Che cosa vuoi imparare?
-
DURATA DELLE LEZIONI:
la durata media di ogni lezione è di 7 ore,
ma ci sono corsi che durano anche 12 o 19 ore. - SARAI AFFIANCATO DAL DOCENTE:
Sia che tu segua un corso in diretta o registrato,
rimarrai in contatto E-mail con il docente
che rimarrà a tua disposizione per qualsiasi chiarimento. -
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE:
Crediti formativi validi per:
– Scuola o Università
– Guide escursionistiche. -
SCEGLI TU QUANDO INIZIARE:
l’iscrizione non ha scadenza
una volta pagato potrai scegliere tu giorni e orari
e dividere le ore di lezione a tuo piacimento. -
ACCESSO ILLIMITATO PER SEMPRE:
potrai rivedere
ogni corso acquistato
quando vorrai. -
LINGUAGGIO SEMPLICE:
alla portata di tutti,
sia che tu sia un professionista
o un semplice appassionato,
i nostri corsi si adattano ad un ampio pubblico.
COME SI SVOLGONO:
Le video lezioni in diretta si tengono su Zoom.
Il giorno prima del corso ti verrà inviato il link per seguire la lezione.
Se durate la diretta dovessi avere problemi di connessione o dovessi assentarti, potrai comunque recuperare l’intero corso nella versione registrata, rimanendo affiancato via E-mail dal docente per qualsiasi chiarimento.
Alla fine di ogni corso verrà rilasciato un Attestato di partecipazione.
COME SI SVOLGONO:
- Con il pagamento, ti verrà inviato il link per guardare liberamente la lezione quando vorrai tu.
Sarai affiancato via e-mail dal docente che ti aiuterà in qualsiasi momento.
Il corso rimarrà a tua disponibile online per sempre.
Ti basterà chiederci le credenziali d’accesso.Alla fine di ogni corso ti verrà rilasciato un Attestato di partecipazione.
➤ ELENCO CORSI REGISTRATI
- Corso base di Fotografia
- Corso base di Fotografia Naturalistica
- Corso di Landscape – Fotografia di Paesaggio
- Corso di Fotografia di Viaggio e Reportage
- Corso di Fotografia in Acqua
- Corso di Fotografia Macro
- Corso sulla vita notturna degli animali e Fotografia Naturalistica Notturna
- Corso di Fototrappolaggio
- Corso di Lettura dell’Immagine e Portfolio
- Corso di Video Naturalistico e Documentarismo
- Corso sull’uso del Flash (pannelli, diffusori e accessori vari)
- Corso per Riconoscere e Fotografare le Farfalle
- Corso Di Post-Produzione Con Photoshop
- Corso di Birdgardening
- Seminario di Bio-Eco-Etologia Comparativa dei Rapaci Diurni
- Seminario di Biologia ed Etologia sul Gufo Reale e il Gufo Comune
- Seminario sui Rapaci diurni Italiani: conoscerli, osservarli, fotografarli
- Seminario sui Rapaci Europei: riconoscimento età, sesso e specie interessanti o difficili
- Seminario sul Piumaggio degli Uccelli; riconoscerli e catalogarli per motivi scientifici e divulgativi
- Seminario: osservazione e il Riconoscimento dei Rapaci Notturni in Natura
- Seminario sulla Biologia della Civetta e del Barbagianni
- Seminario di Biologia Comparativa dei Rapaci Notturni
- Seminario sulla Conservazione, Monitoraggio e Tecniche di studio dei Rapaci
- Seminario di Ornitologia
- Seminario sui Falchi e aquile, gufi e civette: come studiare la dieta dei rapaci diurni e notturni
- Seminario sull’Ecologia delle Grandi Migrazioni
- Seminario di Biologia e Identificazione degli Ungulati
- Seminario di Introduzione ai Felidi del Mondo
- Seminario sull’Ecologia delle Grandi Migrazioni
- Seminario sulla Biologia dei Pipistrelli
- Seminario sulla Biologia del Lupo Appenninico
- Seminario sulla Biologia dell’Orso Bruno
- Seminario sulla Comunicazione del Cane e del Lupo
- Seminario sulla Lince e Gatto Selvatico
- Seminario sulla Storia del Cane: la Domesticazione del Lupo
- Seminario di biologia e identificazione dei Mustelidi
- Corso di Avvicinamento Animali per Fotografi Naturalisti
- Corso di Riconoscimento Tracce degli Animali Selvatici
- Seminario riconoscere i Versi degli Animali
- Seminario: Leoni da tastiera, il rapporto tra social network, disinformazione naturalistica e conservazione
- Corso: conoscere le tecnologie digitali per sfruttarle al meglio
- Corso: come Muoversi in Natura
- Seminario di Biologia Marina Mediterranea
- Seminario di Biologia Marina Tropicale
- Seminario sugli Squali e Razze del Mediterraneo: identificazione e biologia
- Seminario sui Nudibranchi e altri Molluschi Mediterranei
- Seminario sulla Biologia dei Cetacei
- Seminario sulla Biologia dei Cefalopodi
- Seminario: un mare di Predatori
- Seminario cambia il Clima, cambiano i Reef
- Seminario di Erpetologia: Rettili e Anfibi della Lombardia
- Seminario sui Serpenti d’Italia: Identificazione e Biologia
- Corso base di Entomologia
- Seminario di Aracnologia
- Seminario sulle Libellule italiane
- I Dinosauri: La Loro Evoluzione E La Loro Scoperta (Seminario Base Sul Mesozoico)
- I Dinosauri: Giro Del Mondo In 180 Milioni Di Anni (Seminario Avanzato Sul Mesozoico)