Con Paolo Taranto, Naturalista, Fotografo e Documentarista
>> Guarda tutti i CORSI e WORKSHOP con Paolo Taranto <<
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 120 Euro
e Lunedì 18 e Martedì 19 Dicembre
12 ore di corso
dalle ore 20:30 alle ore 23:30
>> ATTENZIONE! LA DATA DEL CORSO AL MOMENTO É INDICATIVA, VERRA’ DEFINITA IL PRIMA POSSIBILE. É COMUNQUE POSSIBILE ISCRIVERSI
– Il giorno prima del corso ti verrà inviato il LINK per connetterti lezione.
– Il corso rimarrà visibile online per sempre. Basterà chiederci le credenziali d’accesso.
– Se perdi parte della lezione o non puoi partecipare alla diretta, potrai recuperare il corso nella modalità registrata, dove rimarrai in contatto E-mail con il docente che sarà a tua disposizione per qualsiasi chiarimento.
– Alla fine del seminario verrà rilasciato un Attestato di partecipazione.
Corso di 12 ore che fornisce tutte le basi, in modo semplice comprensibile a tutti, per capire le caratteristiche delle tecnologie fotografiche che usiamo tutti i giorni, dalle Reflex alle Action Cam, dai droni agli Smartphone etc. Conoscere come le tecnologie funzionano e quali sono le loro caratteristiche hardware/software aiuterà non solo nella scelta ma anche a sfruttarle al massimo delle loro potenzialità. Ad esempio come funzionano i sensori fotografici, i diversi tipi e l’importanza della dimensione, come funzionano i vari tipi di autofocus e come si impostano, quali sono le varie funzioni dei menu, gli iso e la tenuta alle basse luci, la gamma dinamica, le schede di memoria e le loro caratteristiche, i diversi tipi di pile e batterie come sceglierle e sfruttarle al meglio e così via.
– I sensori fotografici: caratteristiche, tipologie e funzionamento
– Caratteristiche hardware e software delle fotocamere digitali (Reflex, Mirrorless, Compatte, Bridge), firmware alternativi di terze parti.
– Action Cam: tipologie, caratteristiche hardware e software, accessori, hack e firmare alternativi.
– Gli smartphone: componenti hardware e loro caratteristiche, sistemi operativi, aspetti generali del comparto foto/video
– I droni: tipologie, funzionamento, caratteristiche hardware e software, aspetti specifici legati al comparto foto e video, accessori per droni.
– Energia: i diversi tipi di pile e batterie; la scelta, come usarle e come massimizzare le prestazioni
– Accessori fotografici: treppiedi, teste, flash, led, zaini etc.
– Le torce: tipologie e caratteristiche, come scegliere al meglio la torcia.
– Ottiche: tipologie di ottiche (binocoli, cannocchiali, visione notturna, termocamere) e loro caratteristiche, come scegliere e come utilizzarle al massimo
– Fototrappole: come sono fatte e come funzionano, aspetti hardware e software, la scelta e l’utilizzo sul campo
Paolo Taranto, amante della natura e degli animali sin dalla più tenera età, ha deciso di dedicare a questa passione i suoi studi e la successiva attività lavorativa. Si è laureato in Biologia e in Scienze Naturali e ha ottenuto in seguito varie specializzazioni attraverso corsi formativi e master specifici; ha lavorato come biologo/naturalista libero professionista e da dieci anni ha dedicato le sue attenzioni anche alla fotografia naturalistica e al documentarismo. Le sue specializzazioni vanno dalla gestione e progettazione di aree protette al monitoraggio e conservazione della biodiversità; in particolare si è occupato di rapaci notturni e diurni, che sono anche tra i suoi soggetti preferiti in ambito fotografico e video. Ha sempre usato la fotografia e il video allo scopo di documentare la biologia degli animali e per questo utilizza spesso tecniche complesse come sensori automatici, video slowmotion, riprese remote e attrezzature avanzate per le riprese notturne. Ha collaborato con numerose riviste nazionali e internazionali anche come giornalista scientifico e lavora con numerosi videomaker per la realizzazione di documentari naturalistici; i suoi video e le sue foto sono stati utilizzati in numerosi volumi scientifici soprattutto all’estero e venduti a emittenti TV (Rai, Mediaset), BBC, Musei etc.