Con Marco Mastrorilli, Ornitologo, e Fotografo Naturalista.
>> Guarda tutti i SEMINARI con Marco Mastrorilli <<
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 70 Euro
7 ore di corso
dalle ore 20:15 alle ore 23:45
NOTA: la DATA DEL CORSO è al momento INDICATIVA
– Il giorno prima del corso ti verrà inviato il LINK per connetterti lezione.
– Il corso rimarrà visibile online per sempre. Basterà chiederci le credenziali d’accesso.
– Se perdi parte della lezione o non puoi partecipare alla diretta, potrai recuperare il corso nella modalità registrata, dove rimarrai in contatto E-mail con il docente che sarà a tua disposizione per qualsiasi chiarimento.
– Alla fine del seminario verrà rilasciato un Attestato di partecipazione.
Tra gli uccelli più affascinanti per il pubblico di appassionati di natura sono certamente i rapaci diurni e notturni, considerata la vastissima popolarità che riscuotono anche nel pubblico meno specializzato.
Il fascino è correlato al mistero di animali così elusivi o potenti, veloci e aggressivi e sovente nidificano vicino alle nostre case o in molte aree di campagna e quindi nasce forte il desiderio di poter conoscere da vicino le loro abilità predatorie.
Questo corso è finalizzato ad aiutare un neofita, un fotografo, una guida, un birdwatcher o un ornitologo ad avvicinarsi con il giusto approccio etico a questi predatori diurni e notturni difficili da osservare talvolta, ma grazie a nuove tecnologie o alcune tecniche e trucchi è possibile studiare e comprendere la loro dieta.
Il corso svolgerà con l’uso di video, fotografie, slides e ricche infografiche, tabelle e grafici.
La dieta dei rapaci notturni italiani
Cos’è un sistema trofico?
L’importanza delle prede in un ecosistema
Come si studiano le diete dei rapaci
Le diverse tecniche di caccia e le prede elettive
Le borre
I resti alimentari
Le spiumate
L’uso della tecnologia per studiare le predazioni
Come impostare uno studio sul campo
I riferimenti bibliografici
Prova pratica di identificazione delle borre
In regalo un dossier esclusivo sulle borre dei rapaci diurni e notturni.
Se sei una guida Aigae hai diritto allo sconto del 10%.
1) Clicca sul pulsante ISCRIVITI ORA
2) Nella sezione “Carrello” digita SCONTO10% (tutto maiuscolo e tutto attaccato) dentro al campo “Codice promozionale“.
3) Indica il Numero Tessera Aigae nel campo “Informazioni aggiuntive“
Se hai bisogno d’essere seguito in questa fase, chiamaci: +39 3482506498
resteremo a tua disposizione dalle ore 8.30 alle ore 22.00
Crediti formativi: riconoscimento di 3 crediti formativi per le Guide AIGAE.
DOCENTE: Marco Mastrorilli
Nato a Milano il 29 dicembre 1967 è uno scrittore, ornitologo e guida ambientale escursionistica, specializzato nella ricerca e studio dell’ecologia dei rapaci notturni.
Nel 2015 in Minnesota è stato insignito dal Global Owl Project del premio come miglior esperto di gufi a livello mondiale per quell’anno ed è entrato a far parte della prestigiosa World Owl Hall of Fame.
Ha scritto e pubblicato 23 libri (alcuni in fase di traduzione all’estero) con 12 editori diversi. Ha vinto diversi premi letterari internazionali ed è autore di centinaia di articoli divulgativi su magazine e giornali italiani e stranieri e vanta oltre 50 articoli scientifici. Ospite in molte trasmissioni radiofoniche e televisive (Geo, Uno Mattina, Sereno Variabile …), organizza mostre, conferenze e corsi in tutta Italia.
Direttore artistico del Festival dei gufi ® (con punta record di 25 mila visitatori) e del Festival dei gatti ®. Ha progettato e realizzato Il sentiero dei gufi, il primo sentiero escursionistico al mondo dedicato ai rapaci notturni alpini in Val di Susa (Piemonte).
Presidente del Gruppo Italiano Civette organizza in Italia nelle vesti di coordinatore nazionale La Notte Europea della Civetta.
Il suo sito è www.mastrorilli.it e il suo canale YouTube si chiama Gufotube è un punto di riferimento per gli appassionati di Strigiformi.