QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 7 Euro
PRENOTA ORA LA TUA VISITA GUIDATA IN PRESENZA ALLA MOSTRA 2022 (dal 30 settembre al 31 dicembre)
FINO AL 30 SETTEMBRE SOLO ONLINE, IN DIFFERITA (Edizione del 2021).
SCEGLI UN VENERDI’ E TI VERRA’ INVIATO LINK VALIDO 48 ORE
Per soddisfare l’enorme richiesta, le visite guidate proseguiremo per tutto l’anno online in differita.
Delle 100 foto della mostra, il naturalista ne analizzerà 30.
Disponibile dalle ore 18.00 del venerdì scelto. Il link e la password ti arriveranno via E-mail e saranno disponibili fino alle ore 18.00 di domenica sera.
>> COMPILA IL MODULO CON I TUOI DATI, E’ OBBLIGATORIO PER L’ISCRIZIONE >>
————————————————————————————————————-
VISITE GUIDATE IN PRESENZA, WPY 2022 DAL 30 SETTEMBRE AL 31 DICEMBRE 2022 – TRE TURNI: 1° Turno 18.30 – 2° Turno 19:30 – 3° Turno 20.30
DATE, TURNI E ORARI LIBERI:
• VENERDI’ 30 SETTEMBRE: 1° Turno (20 posti) – 2° Turno (20 posti) – 3° Turno (20 posti)
• VENERDI’ 7 OTTOBRE: 1° Turno (20 posti) – 2° Turno (20 posti) – 3° Turno (20 posti)
• VENERDI’ 14 OTTOBRE: 1° Turno (20 posti) – 2° Turno (20 posti) – 3° Turno (20 posti)
• VENERDI’ 21 OTTOBRE: 1° Turno (20 posti) – 2° Turno (20 posti) – 3° Turno (20 posti)
• VENERDI’ 28 OTTOBRE: 1° Turno (20 posti) – 2° Turno (20 posti) – 3° Turno (20 posti)
• VENERDI’ 4 NOVEMBRE: 1° Turno (20 posti) – 2° Turno (20 posti) – 3° Turno (20 posti)
• VENERDI’ 11 NOVEMBRE: 1° Turno (20 posti) – 2° Turno (20 posti) – 3° Turno (20 posti)
• VENERDI’ 18 NOVEMBRE: 1° Turno (20 posti) – 2° Turno (20 posti) – 3° Turno (20 posti)
• VENERDI’ 25 NOVEMBRE: 1° Turno (20 posti) – 2° Turno (20 posti) – 3° Turno (20 posti)
• VENERDI’ 2 DICEMBRE: 1° Turno (20 posti) – 2° Turno (20 posti) – 3° Turno (20 posti)
• VENERDI’ 9 DICEMBRE: 1° Turno (20 posti) – 2° Turno (20 posti) – 3° Turno (20 posti)
• VENERDI’ 16 DICEMBRE: 1° Turno (20 posti) – 2° Turno (20 posti) – 3° Turno (20 posti)
• VENERDI’ 23 DICEMBRE: 1° Turno (20 posti) – 2° Turno (20 posti) – 3° Turno (20 posti)
• VENERDI’ 30 DICEMBRE: 1° Turno (20 posti) – 2° Turno (20 posti) – 3° Turno (20 posti)
————————————————————————————————————-
SCUOLE E GRUPPI
Visita guidata in presenza alla Mostra WPY 2022, solo su prenotazione.
• Ingresso mostra + Visita guidata Scuole = 11€ ingresso mostra ad alunno – Docenti solo 1€ di Tessera Associativa
• Ingresso mostra + Visita guidata Gruppi = 13€ a persona
Visita guidata WPY 2021 Online: Indicare la data scelta, solo su prenotazione.
• Visita guidata ONLINE Scuole = 5€ ad alunno
• Visita guidata ONLINE Gruppi = 5€ ad persona
————————————————————————————————————-
Per info:
info@radicediunopercento.it
+39 3482506498
GUIDA: Marco Colombo
Naturalista, fotografo, autore, divulgatore scientifico
Laureato presso l’Università degli Studi di Milano in Scienze Naturali, lavora nell’ambito della divulgazione scientifica e della fotografia naturalistica professionale.
La sua grande passione per la natura l’ha portato a diventare uno dei più importanti fotografi naturalisti del panorama nazionale ed internazionale.
Nel 2018 si è riconfermato vincitore al Wildlife Photographer of the Year, (già premiato nel 2016 e 2011), il concorso, di proprietà del National History Museum di Londra, è la più importante competizione di fotografie naturalistiche al mondo.
Marco è docente di corsi di fotografia naturalistica e di workshop pratici (Parco Nazionale d’Abruzzo, Parco Nazionale Gran Paradiso…) nei quali fonde le sue grandi competenze tecnicoscientifiche* a doti di straordinaria comunicabilità che fanno di lui un grande insegnante. Per queste sue qualità è spesso ospite in trasmissioni televisive quali Lineablu e Geo in qualità di esperto.
Numerose sue foto hanno vinto o ricevuto menzioni speciali in concorsi internazionali, tra i quali Asferico, GDT European Wildlife Photographer of the Year e Festival Mondial de l’Image Sous-Marine e ovviamente anche al Wildlife Photographer of the Year, nel 2011 e nel 2016 e nel 2018!
Sue foto, articoli scientifici e divulgativi sono stati pubblicati su diverse riviste del settore; E’ autore e coautore di libri di identificazione e fotografici, oltre che di numerose mostre sulla natura italiana, proiezioni e conferenze.
Nel 2016 pubblica I tesori del fiume (Pubblinova edizioni Negri).
Nel 2019 pubblica Paesaggi bestiali (Pubblinova edizioni Negri).
Nel 2021 pubblica il suo ultimo libro Il bosco delle maschere – la vita segreta del tasso, che contiene oltre 90 foto inedite sulla vita del tasso e testi redatti sulla base della più recente bibliografia scientifica.
*Istruttore di immersione subacquea CMAS M1,
*guida ambientale certificata AIGAE (numero tessera LO414)
*docente di biologia marina presso società ReD Sub (Castellanza, VA)
Una curiosità: da giovanissimo ha scoperto un ragno in Sardegna sconosciuto alla comunità scientifica, ora conosciuto come Ragno Nuragico.