Con Marco Colombo, naturalista e fotografo, vincitore del Wildlife Photographer of the Year 2018, 2016 e 2011
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Il seminario mantiene la stessa qualità della versione “in aula” ma gode di uno sconto di 10 euro, pertanto costa 50 euro.
COME e QUANDO:
Le video lezioni saranno tenute online attraverso la piattaforma >> Zoom <<
Attenzione: non acquistate la versione Pro, perché in questo periodo è stato levato il blocco sulle videoconferenze oltre i 40 minuti della versione Free.
La lezione sarà suddivisa su due giorni dalle ore 10.00 alle ore 13.00, totale 6 ore di corso.
Abbiamo dato a voi utenti la possibilità di scegliere tra giorni feriali e festivi e ad oggi si sono attivati due gruppi:
– 1° gruppo: farà il corso Martedì 21 e Mercoledì 22 aprile, dalle ore 10.00 alle ore 13.00
– 2° gruppo: farà il corso Sabato 25 e Domenica 26 aprile, dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Vuoi regalare il seminario ad un’amico?
Richiedi il buono regalo con due semplici CLICK
PER INFO ED ISCRIZIONI:
info@radicediunopercento.it
+39 3482506498
Pagamento prima dell’inizio del seminario
SEMINARIO:
Giunto sul baratro dell’estinzione attorno agli anni ’70, il lupo appenninico è attualmente ritornato all’antico splendore grazie ad una serie di fattori, tra i quali il regime di protezione, l’abbandono della montagna, l’introduzione di ungulati a scopo venatorio e la grande capacità di dispersione. Questa sottospecie del lupo europeo, endemica della nostra penisola, ha delle caratteristiche che la rendono perfettamente riconoscibile, ciononostante sui media circolano spesso foto di cani (in particolare cane lupo cecoslovacco) che vengono confusi / spacciati per lupi. Durante questa conferenza esamineremo quindi la morfologia del lupo, la sua ecologia e gli ambienti di elezione, nonché l’etologia con esempi di campo osservati e fotografati in prima persona dal relatore. Verranno poi demolite alcune bufale (ad esempio il lancio di lupi siberiani dagli elicotteri) e analizzata la distribuzione attuale della specie su Appennini e Alpi.
INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI:
– Introduzione al lupo, sottospecie nel mondo
– Caratteristiche del lupo appenninico e identificazione, tracce
– Ambienti e orari d’elezione
– Cause e processi nel ritorno del lupo appenninico
– Prede del lupo appenninico
– Riproduzione e rendez vous
– Comportamento sociale del lupo appenninico
– Pericoli per la conservazione del lupo appenninico
– Pericolosità e media
PER INFO ED ISCRIZIONI:
info@radicediunopercento.it
+39 3482506498
Pagamento prima dell’inizio del seminario
DOCENTE: Marco Colombo
Naturalista, fotografo, autore, divulgatore scientifico
Laureato presso l’Università degli Studi di Milano in Scienze Naturali, lavora nell’ambito della divulgazione scientifica e della fotografia naturalistica professionale.
La sua grande passione per la natura l’ha portato a diventare uno dei più importanti fotografi naturalisti del panorama nazionale ed internazionale.
Nel 2018 si è riconfermato vincitore al Wildlife Photographer of the Year, (già premiato nel 2016 e 2011), il concorso, di proprietà del National History Museum di Londra, è la più importante competizione di fotografie naturalistiche al mondo.
Marco è docente di corsi di fotografia naturalistica e di workshop pratici (Parco Nazionale d’Abruzzo, Parco Nazionale Gran Paradiso…) nei quali fonde le sue grandi competenze tecnico\scientifiche* a doti di straordinaria comunicabilità che fanno di lui un grande insegnante. Per queste sue qualità è spesso ospite in trasmissioni televisive quali Lineablu e Geo in qualità di esperto.
Numerose sue foto hanno vinto o ricevuto menzioni speciali in concorsi internazionali, tra i quali Asferico, GDT European Wildlife Photographer of the Year e Festival Mondial de l’Image Sous-Marine e ovviamente anche al Wildlife Photographer of the Year, nel 2011 e nel 2016 e nel 2018!
Sue foto, articoli scientifici e divulgativi sono stati pubblicati su diverse riviste del settore; E’ autore e coautore di libri di identificazione e fotografici, oltre che di numerose mostre sulla natura italiana, proiezioni e conferenze.
Nel 2016 pubblica I tesori del fiume (Pubblinova edizioni Negri).
Nel 2019 pubblica il suo ultimo libro Paesaggi bestiali (Pubblinova edizioni Negri).
*Istruttore di immersione subacquea CMAS M1,
*guida ambientale certificata AIGAE (numero tessera LO414)
*docente di biologia marina presso società ReD Sub (Castellanza, VA)
Una curiosità: da giovanissimo ha scoperto un ragno in Sardegna sconosciuto alla comunità scientifica, ora conosciuto come Ragno Nuragico.
Leggi la biografia completa
PER INFO
info@radicediunopercento.it
+39 3482506498