A CHI E’ RIVOLTO: ad utenti che sono già in possesso delle tecniche base (anche elementari) e vogliono approfondire l’approccio alla fotografia notturna nel bosco. Non è quindi un corso di alfabetizzazione.
DATE: l’imprevedibilità del momento di culmine delle lucciole impedisce i stabilire sin da ora delle date precise; in linea generale verranno fissate alcune date sia durante la settimana che nel weekend tra la metà di giugno e la fine di giugno.
ORARIO: la lezione partirà alle ore 18.30 fino alle ore 00.30 (sia durante la settimana che nel weekend).
LUOGO: Colli Bolognesi (il luogo esatto è in un contesto esclusivo e privato, che ha permesso a diversi fotografi di vincere concorsi prestigiosi).
COSTO:
150 euro
POSTI LIMITATI Massimo gruppi da 5 persone per serata.
Vuoi regalare il workshop ad un’amico?
Richiedi il buono regalo con due semplici CLICK
PER INFO ED ISCRIZIONI:
info@radicediunopercento.it
+39 3482506498
Pagamento prima dell’inizio del corso
SVOLGIMENTO
Workshop tematico dedicato alla foto notturna di un momento quasi “magico” che ci offre la natura: il corteggiamento delle lucciole. Vi spiegheremo la tecnica delle basi ai consigli più avanzati e mettiamo a disposizione anche la nostra attrezzatura per chi ne fosse sprovvisto. Il Workshop si svolgerà in una serata, dalle ore 18.30 a circa mezzanotte e mezza quando le lucciole diminuiranno la loro attività. Nella prima parte faremo un paio d’ore di lezione teoriche sulle lucciole e le varie tecniche fotografiche applicabili, le impostazioni della fotocamera, le inquadrature, lo sviluppo delle foto etc. , quindi ci recheremo nel bosco per la sessione pratica.
ATTREZZATURA CONSIGLIATA
Se ne siete in possesso è utile portare: cavalletto, obiettivi dal grandangolo a 100 mm, non per forza macro, una giacca e un telecomando per la reflex.
DOCENTI:
Stefano Baglioni, nasce a Bologna l’11 marzo del 1972. Nella vita fa il tipografo, ma dal 2006 nutre una grande passione per la fotografia. Con tenacia, sacrificio, tanto studio, molta pratica e l’umiltà di chi sa che non si finisce mai di imparare, raggiunge grandi soddisfazioni personali: Menzioni d’Onore a Asferico 2012, 2013, 2015; Menzione d’onore al Maria Luisa 2013, Vincitore Categoria Piante Glanzlichter 2016, Finalista al Wildlife Photographer of the Year nel 2018 e nel 2016.
Ama la Natura e vi trae spunto per la maggior parte delle sue fotografie nelle quali cerca di esprimere le forti emozioni che prova.
E’ attratto dalla semplicità delle cose: a ben osservarle, celano l’affascinante complessità di mondi straordinari. Pur non perdendo d’occhio la tecnica, segue l’istinto e cerca l’originalità, convinto che la fotografia possa comunicare ciò che la sua voce non riesce…
Paolo Taranto, amante della natura e degli animali sin dalla più tenera età, ha deciso di dedicare a questa passione i suoi studi e la successiva attività lavorativa. Si è laureato in biologia e in scienze naturali e ha ottenuto in seguito varie specializzazioni attraverso corsi formativi e master specifici; ha lavorato come biologo/naturalista libero professionista e da dieci anni ha dedicato le sue attenzioni anche alla fotografia naturalistica e al documentarismo. Le sue specializzazioni vanno dalla gestione e progettazione di aree protette al monitoraggio e conservazione della biodiversità; in particolare si è occupato di rapaci notturni e diurni, che sono anche tra i suoi soggetti preferiti in ambito fotografico e video. Ha sempre usato la fotografia e il video allo scopo di documentare la biologia degli animali e per questo utilizza spesso tecniche complesse come sensori automatici, video slowmotion, riprese remote e attrezzature avanzate per le riprese notturne. Ha collaborato con numerose riviste nazionali e internazionali anche come giornalista scientifico e lavora con numerosi videomaker per la realizzazione di documentari naturalistici; i suoi video e le sue foto sono stati utilizzati in numerosi volumi scientifici soprattutto all’estero e venduti a emittenti TV (Rai, Mediaset), BBC, Musei etc.
PER INFO ED ISCRIZIONI:
info@radicediunopercento.it
+39 3482506498
Pagamento prima dell’inizio del corso