Disponibile in archivio dal 6 settembre 2020
Con Mia Canestrini, Naturalista e Zoologa.
Seminario: storia sulla domesticazione del Lupo.
Un viaggio alla scoperta del cane: origini, storia moderna e prospettive future
>> Guarda tutti i SEMINARI con Mia Canestrini <<
Un viaggio alla scoperta del cane: origini, storia moderna e prospettive future
Chi sono gli antenati dei cani e come è iniziata la loro domesticazione? Da questa semplice domanda inizia il viaggio attraverso il mondo del cane e della sua interazione con l’uomo e l’ambiente. Dalla selezione delle razze al loro utilizzo a favore della biodiversità, passando attraverso tutto lo spettro di interazioni possibili tra il cane e la fauna selvatica.
DIDATTICA ONLINE
La video lezione (di 6 ore) è disponibile online sul nostro sito, protetta da password.
Con il pagamento, ti verrà inviata la password per guardare liberamente la lezione quando vorrai tu.
Ti verrà lasciato anche l’indirizzo e-mail del docente per contattarlo in caso di eventuali domande.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 50 euro.
NOTA: Con l’acquisto del corso non hai un limiti di tempo entro il quale iniziare a vedere la lezione,
il LINK e la PASSWORD ti verranno inviati e saranno attivi solo nei giorni in cui ci avrai comunicato che vorrai seguire il corso.
DATA e ORARIO:
Data e Orario scelti dall’utente
Durata lezione 6 ore (divise in due video)
Vuoi regalare il seminario ad un’amico?
Richiedi il buono regalo con due semplici CLICK
PER INFO E ISCRIZIONI:
info@radicediunopercento.it
+39 3482506498
Pagamento prima dell’inizio del seminario
ARGOMENTI TRATTATI
– Il lupo, antenato del cane
– Biologia
– Storia naturale
– Stato di conservazione
– Status legale
– Minacce
– I protocani e l’autodomesticazione
– I cani di villaggio
– Le prime funzioni del cane
– Razze antiche – excursus su mastini e cani pastore
– Dagli ecotipi alle razze canine moderne
– La conservazione del cane e la struttura genetica di popolazione nel cane
– L’albero genealogico
– Genomica ed evoluzione dei tratti canini
– Gruppi cinofili ed evoluzione canina recente
– Creatività conservativa
– La comunicazione nel lupo e nel cane
– Comunicazione tattile, visiva, olfattiva e vocale
– Aggressività e comportamento agonistico
– Uso dello spazio e delle risorse alimentari
– Riproduzione e cura della prole
– Socializzazione
– L’interfaccia lupo – cane – fauna selvatica
– Il cane come predatore
– Il cane competitore
– Il cane come preda di altri carnivori
– Il cane come agente di disturbo
– Il cane mediatore dei conflitti tra uomo e natura
– Cani, virus e fauna selvatica
NOTA: alla fine del corso verrà rilasciato un Attestato di partecipazione.
DOCENTE: Mia Canestrini
Nata nel 1982, Zoologa, si è laureata in Scienze Naturali e specializzata in Conservazione della Biodiversità animale. Conduttrice per i contenuti naturalistici della trasmissione L’Italia non finisce mai di Rai1, per oltre 10 anni si è dedicata allo studio dei lupi tra il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi e il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, dove ha lavorato come tecnico faunistico a due progetti LIFE per la conservazione del lupo. Autrice del libro La ragazza dei lupi, Piemme 2019, ha curato le rubriche di zoologia La bella e le bestie per Radio105 e Sei una bestia per Smemoranda. Tiene conferenze e seminari in tutta Italia.
PER INFO ED ISCRIZIONI:
info@radicediunopercento.it
+39 3482506498
Pagamento prima dell’inizio del seminario