Vedi Tutti gli Eventi

Corso di Birdgardening – Paolo Taranto

20 Novembre 2023, 20:15 - 21 Novembre 2023, 23:45

Con Paolo Taranto, Naturalista, Fotografo e Documentarista

>> Guarda tutti i CORSI e WORKSHOP con Paolo Taranto <<

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 70 Euro

INTRODUZIONE

In Inghilterra chiunque ha nel proprio giardino delle mangiatoie e dei nidi artificiali per uccelli selvatici; il birdgardening è una pratica ormai molto diffusa, anche in Italia. Un birdgarden, cioè un giardino per uccelli, in realtà aiuta e protegge moltissima fauna, anche invertebrati, rettili, anfibi, mammiferi. Sono tanti i modi in cui un giardino si può trasformare in un paradiso per gli animali e verranno descritti minuziosamente in questo corso di 6 ore partendo dalle mangiatoie e i cibi più adatti per l’avifauna, affronteremo anche l’argomento dei nidi artificiali, degli stagni e fonti d’acqua, delle piante adatte ad attrarre uccelli e insetti e molto altro.


PROGRAMMA

– Introduzione: storia e utilità del bird-gardening
– Aspetti etici e legali
– Mangiatoie: tipologie, costruzione fai da te, posizionamento, gestione
– Cibi per animali selvatici: reperimento, conservazione, aspetti sanitari, tipologie di cibi in funzione delle specie
– Nidi artificiali: tipologie di nidi, costruzione e materiali, posizionamento, manutenzione, controllo e monitoraggio
– Piante per attirare animali: erbe, arbusti, alberi, classificazione per stagione, classificazione per specie ospiti
– Acqua: sistemi semplici, stagni di piccole e medie dimensioni
– Wildlife-Friendly Home: problema dei predatori, le vetrate, gestione ecologica delle specie problematiche.
– Le specie tipiche dei bird-garden: uccelli, mammiferi, rettili, anfibi, invertebrati
– Riconoscere, osservare, documentare, monitorare le specie e tecniche fotografiche


DATA e ORARIO
Lunedì 20 e Martedì 21 novembre
7 ore di corso
dalle ore 20:15 alle ore 23:45
MODALITA' CORSO
– La video lezione si terrà in diretta con su >> Zoom <<
– Il giorno prima del corso ti verrà inviato il LINK per connetterti lezione.
– Il corso rimarrà visibile online per sempre. Basterà chiederci le credenziali d’accesso.
– Se perdi parte della lezione o non puoi partecipare alla diretta, potrai recuperare il corso nella modalità registrata, dove rimarrai in contatto E-mail con il docente che sarà a tua disposizione per qualsiasi chiarimento.
– Alla fine del seminario verrà rilasciato un Attestato di partecipazione.


ISCRIZIONI GUIDE AIGAE

Se sei una guida Aigae hai diritto allo sconto del 10%.
1) Clicca sul pulsante ISCRIVITI ORA
2) Nella sezione “Carrello” digita SCONTO10% (tutto maiuscolo e tutto attaccato) dentro al campo “Codice promozionale“.
3) Indica il Numero Tessera Aigae nel campo “Informazioni aggiuntive
Se hai bisogno d’essere seguito in questa fase, chiamaci: +39 3516982286
resteremo a tua disposizione dalle ore 8.30 alle ore 22.00

Crediti formativi: riconoscimento di 3 crediti formativi per le Guide AIGAE.

BUONO REGALO
VUOI REGALARE IL CORSO AD UN AMICO?
Richiedi il buono regalo con due semplici CLICK

DOCENTE

Paolo Taranto, amante della natura e degli animali sin dalla più tenera età, ha deciso di dedicare a questa passione i suoi studi e la successiva attività lavorativa. Si è laureato in Biologia e in Scienze Naturali e ha ottenuto in seguito varie specializzazioni attraverso corsi formativi e master specifici; ha lavorato come biologo/naturalista libero professionista e da dieci anni ha dedicato le sue attenzioni anche alla fotografia naturalistica e al documentarismo. Le sue specializzazioni vanno dalla gestione e progettazione di aree protette al monitoraggio e conservazione della biodiversità; in particolare si è occupato di rapaci notturni e diurni, che sono anche tra i suoi soggetti preferiti in ambito fotografico e video. Ha sempre usato la fotografia e il video allo scopo di documentare la biologia degli animali e per questo utilizza spesso tecniche complesse come sensori automatici, video slowmotion, riprese remote e attrezzature avanzate per le riprese notturne. Ha collaborato con numerose riviste nazionali e internazionali anche come giornalista scientifico e lavora con numerosi videomaker per la realizzazione di documentari naturalistici; i suoi video e le sue foto sono stati utilizzati in numerosi volumi scientifici soprattutto all’estero e venduti a emittenti TV (Rai, Mediaset), BBC, Musei etc.

  • Organizzatore: Associazione Culturale Radicediunopercento
  • Telefono: 3516982286
  • Email: info@radicediunopercento.it
  • Sito: www.radicediunopercento.it
  • Tipo e Docente: Corsi di Specializzazione,Corsi di Specializzazione in Diretta,Corsi di Specializzazione Registrati,Corsi in Partenza Docente:
  • Inizio e Fine: 20 Novembre 2023 - 20:15 21 Novembre 2023 - 23:45
  • Sede e Durata:7 ore in diretta online (2 date) 20 e 21 Novembre - Disponibile On demand dal 25 Novembre
  • Prezzo:70

Tutti i contenuti, in qualunque forma espressi, offerti da www.radicediunopercento.it – originali o condivisi da siti esterni – sono redatti con la massima cura/diligenza e sottoposti ad un accurato controllo. Le fonti dei contenuti pubblicati in quest[o/a] [sito] [pagina], ove presenti, sono sempre indicate. Associazione Culturale Radicediunopercento, gli autori e/o gli amministratori del sito non si assumono alcuna responsabilità relativamente ad eventuali imprecisioni, errori, omissioni, danni (diretti, indiretti, conseguenti, punibili e sanzionabili) derivanti dai contenuti riportati in quest[o/a] [sito] [pagina].

  La grafica, le immagini, i video e ogni altro contenuto presente su quest[o/a] [sito] [pagina], ove non diversamente specificato, appartengono ad Associazione Culturale Radicediunopercento, pertanto non potranno essere pubblicati, riscritti, commercializzati, distribuiti, radio o videotrasmessi, da parte degli utenti e dei terzi in genere – in alcun modo e sotto qualsiasi forma – senza preventiva autorizzazione da parte dei responsabili di Associazione Culturale Radicediunopercento.

  In relazione alle immagini e/o ai contenuti di cui l’Associazione non si dichiara espressamente autore, la stessa non detiene alcun diritto d’autore. Nei casi in cui non è citata la fonte, si tratta di materiale largamente diffuso su internet e ritenuto, pertanto, di pubblico dominio. Chiunque rivendicasse il copyright di qualsiasi immagine o contenuto presente o intendesse segnalare qualsiasi controversia riguardante i diritti d’autore, è pregato di contattarci inviando una e-mail all’indirizzo info@radicediunopercento.it

2021® Associazione Culturale Radicediunopercento

P.iva 07987530966 – Codice Fiscale 97626690156

Privacy Policy