Vedi Tutti gli Eventi

Corso sulla Biologia dei Cefalopodi – Marco Colombo

20 Gennaio 2024, 9:45 - 21 Gennaio 2024, 13:15

Con Marco Colombo, Naturalista e Fotografo, vincitore del Wildlife Photographer of the Year 2018, 2016 e 2011

>> Guarda tutti i CORSI ed INCONTRI con Marco Colombo <<

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 70 Euro

DATA e ORARIO
Sabato 20 e Domenica 21 Gennaio
7 ore di corso
dalle ore 9:45 alle ore 13:15
MODALITA' CORSO
– La video lezione si terrà in diretta con su >> Zoom <<
– Il giorno prima del corso ti verrà inviato il LINK per connetterti lezione.
– Il corso rimarrà visibile online per sempre. Basterà chiederci le credenziali d’accesso.
– Se perdi parte della lezione o non puoi partecipare alla diretta, potrai recuperare il corso nella modalità registrata, dove rimarrai in contatto E-mail con il docente che sarà a tua disposizione per qualsiasi chiarimento.
– Alla fine del corso verrà rilasciato un Attestato di partecipazione.
INTRODUZIONE

Raffigurati fin dall’antichità in sfavillanti mosaici, i cefalopodi come polpi, seppie e calamari hanno tanti trucchi da insegnarci. Capaci di cambiare abilmente colore e forma, imitare altre specie marine, uscire dall’acqua ed imparare velocemente a cavarsi dai guai, spiccano negli studi cognitivi per la loro intraprendenza, caratterialità e abilità nel problem solving. Durante questo corso impareremo a conoscere le specie più variopinte e interessanti del mondo, dai calamari giganti alla seppia orchidea, passando per argonauti e piovre, analizzandone i comportamenti più curiosi.


PROGRAMMA CORSO

PROGRAMMA DEL CORSO:
– I cefalopodi nell’antichità: dagli antichi mosaici al mito del Kraken
– Storia evolutiva dei cefalopodi e reperti fossili
– Le ammoniti come fossili guida
– Anatomia dei cefalopodi
– Una pupilla particolare
– Assetto e nuoto nei cefalopodi
– Capacità mimetiche: cambi di colore e di forma nei trasformisti marini
– Campioni di bioluminescenza
– Dieta dei cefalopodi
– Salive letali
– Riproduzione dei cefalopodi
– Predatori dei cefalopodi
– Strategie di difesa: l’inchiostro
– I principali gruppi di cefalopodi attuali
– Il mistero dei nautilus: specie, distribuzione, dieta e riproduzione di un enigma
– La spirula: tra mollusco e ariete
– L’epica riproduzione delle seppie giganti australiane
– Seppie del Mediterraneo: identificazione, biologia ed ecologia
– L’intelligenza delle seppie
– La seppia orchidea: un neon semovente
– Sepiole del Mediterraneo: biologia ed ecologia
– Una seppia in pigiama
– Calamari del Mediterraneo: biologia ed ecologia
– Specie del Mediterraneo profondo
– Calamari giganti e calamari colossali
– Calamari di vetro
– Le lunghe braccia del calamaro di Joubin
– Immergersi coi calamari di Humboldt
– L’eleganza del calamaro vampiro
– Lo strano caso del polpo dumbo
– Alieni dagli abissi: il polpo telescopio
– La fragilità dell’argonauta
– Disparità tra sessi: il polpo palla
– La pericolosità ereditata del polpo dal velo
– Il polpo gigante del Pacifico: la vera piovra?
– Minuscoli e temibili: i polpi dagli anelli blu
– La casa semovente del polpo delle noci di cocco
– Polpi del Mediterraneo: identificazione, biologia ed ecologia
– L’intelligenza dei polpi
– Il polpo “terricolo”
– Capolavori evolutivi: il polpo mimo ed il wonderpus
– Conservazione dei cefalopodi


BUONO REGALO
VUOI REGALARE IL CORSO AD UN AMICO?
Richiedi il buono regalo con due semplici  CLICK 

ISCRIZIONI GUIDE AIGAE

Se sei una guida Aigae hai diritto allo sconto del 10%.
1) Clicca sul pulsante ISCRIVITI ORA
2) Nella sezione “Carrello” digita SCONTO10% (tutto maiuscolo e tutto attaccato) dentro al campo “Codice promozionale“.
3) Indica il Numero Tessera Aigae nel campo “Informazioni aggiuntive
Se hai bisogno d’essere seguito in questa fase, chiamaci: +39 3516982286
resteremo a tua disposizione dalle ore 8.30 alle ore 22.00

Crediti formativi: riconoscimento di 3 crediti formativi per le Guide AIGAE.

DOCENTE

DOCENTE: Marco Colombo
Naturalista, fotografo, autore, divulgatore scientifico
Laureato presso l’Università degli Studi di Milano in Scienze Naturali, lavora nell’ambito della divulgazione scientifica e della fotografia naturalistica professionale.

La sua grande passione per la natura l’ha portato a diventare uno dei più importanti fotografi naturalisti del panorama nazionale ed internazionale.
Nel 2018 si è riconfermato vincitore al Wildlife Photographer of the Year, (già premiato nel 2016 e 2011), il concorso, di proprietà del National History Museum di Londra, è la più importante competizione di fotografie naturalistiche al mondo.
Marco è docente di corsi di fotografia naturalistica e di workshop pratici (Parco Nazionale d’Abruzzo, Parco Nazionale Gran Paradiso…) nei quali fonde le sue grandi competenze tecnicoscientifiche* a doti di straordinaria comunicabilità che fanno di lui un grande insegnante. Per queste sue qualità è spesso ospite in trasmissioni televisive quali Lineablu e Geo in qualità di esperto.
Numerose sue foto hanno vinto o ricevuto menzioni speciali in concorsi internazionali, tra i quali Asferico, GDT European Wildlife Photographer of the Year e Festival Mondial de l’Image Sous-Marine e ovviamente anche al Wildlife Photographer of the Year, nel 2011 e nel 2016 e nel 2018!
 

Sue foto, articoli scientifici e divulgativi sono stati pubblicati su diverse riviste del settore; E’ autore e coautore di libri di identificazione e fotografici, oltre che di numerose mostre sulla natura italiana, proiezioni e conferenze.

Nel 2016 pubblica I tesori del fiume (Pubblinova edizioni Negri).

Nel 2019 pubblica Paesaggi bestiali (Pubblinova edizioni Negri).
Nel 2021 pubblica il suo ultimo libro Il bosco delle maschere – la vita segreta del tasso, che contiene oltre 90 foto inedite sulla vita del tasso e testi redatti sulla base della più recente bibliografia scientifica.

*Istruttore di immersione subacquea CMAS M1,
*guida ambientale certificata AIGAE (numero tessera LO414)
*docente di biologia marina presso società ReD Sub (Castellanza, VA)

Una curiosità: da giovanissimo ha scoperto un ragno in Sardegna sconosciuto alla comunità scientifica, ora conosciuto come Ragno Nuragico.

Leggi la biografia completa

  • Organizzatore: Associazione Culturale Radicediunopercento
  • Telefono: 3516982286
  • Email: info@radicediunopercento.it
  • Sito: www.radicediunopercento.it
  • Tipo e Docente: Corsi in Partenza,Seminari di Scienze Naturali,Seminari in Diretta Docente:
  • Inizio e Fine: 20 Gennaio 2024 - 9:45 21 Gennaio 2024 - 13:15
  • Sede e Durata:7 ore in diretta online (2 date) 20 e 21 Gennaio - Disponibile On demand dal 26 Gennaio
  • Prezzo:70

Tutti i contenuti, in qualunque forma espressi, offerti da www.radicediunopercento.it – originali o condivisi da siti esterni – sono redatti con la massima cura/diligenza e sottoposti ad un accurato controllo. Le fonti dei contenuti pubblicati in quest[o/a] [sito] [pagina], ove presenti, sono sempre indicate. Associazione Culturale Radicediunopercento, gli autori e/o gli amministratori del sito non si assumono alcuna responsabilità relativamente ad eventuali imprecisioni, errori, omissioni, danni (diretti, indiretti, conseguenti, punibili e sanzionabili) derivanti dai contenuti riportati in quest[o/a] [sito] [pagina].

  La grafica, le immagini, i video e ogni altro contenuto presente su quest[o/a] [sito] [pagina], ove non diversamente specificato, appartengono ad Associazione Culturale Radicediunopercento, pertanto non potranno essere pubblicati, riscritti, commercializzati, distribuiti, radio o videotrasmessi, da parte degli utenti e dei terzi in genere – in alcun modo e sotto qualsiasi forma – senza preventiva autorizzazione da parte dei responsabili di Associazione Culturale Radicediunopercento.

  In relazione alle immagini e/o ai contenuti di cui l’Associazione non si dichiara espressamente autore, la stessa non detiene alcun diritto d’autore. Nei casi in cui non è citata la fonte, si tratta di materiale largamente diffuso su internet e ritenuto, pertanto, di pubblico dominio. Chiunque rivendicasse il copyright di qualsiasi immagine o contenuto presente o intendesse segnalare qualsiasi controversia riguardante i diritti d’autore, è pregato di contattarci inviando una e-mail all’indirizzo info@radicediunopercento.it

2021® Associazione Culturale Radicediunopercento

P.iva 07987530966 – Codice Fiscale 97626690156

Privacy Policy