Vedi Tutti gli Eventi

La foca monaca nel Mediterraneo – D’Amicis – Colombo – Mellone

sabato, 16 Dicembre 2023

DATA e ORARIO:
Sabato 16 dicembre
dalle ore 21.00 alle ore 22:30 (circa)

INGRESSO:
Ingresso gratuito con l’acquisto del biglietto della mostra Wildlife Photographer of the Year.

LUOGO:
Presso la Mostra Wildlife Photographer of the Year
Hangar 21 (Superstudiopiù)
Via Tortona 27, Milano

PER INFO:
info@radicediunopercento.it
+39 3516982286

DESCRIZIONE DELLA SERATA

Imponente e invisibile allo stesso tempo, la foca monaca sta faticosamente riguadagnando spazio sulle coste del mare più affollato del mondo.
I suoi segreti, racchiusi nelle pieghe delle scogliere più selvagge, vengono svelati da tre fotografi naturalisti che hanno attraversato il Mediterraneo sulle tracce di questo leggendario predatore. Il risultato è un inedito ritratto in cui si fondono estetica e rigore scientifico.

I RELATORI:

BRUNO D'AMICIS

Bruno D’Amicis è nato a Roma nel 1979, ma dal 2008 vive e lavora all’ombra delle montagne d’Abruzzo, anche se ha viaggiato in decine di Paesi esteri per i suoi progetti. Appassionato di natura sin da bambino e di fotografia dal 1994, Bruno è laureato con lode in Scienze Biologiche ed apprezzato fotografo naturalista professionista dal 2004, con uno spiccato interesse per i temi della conservazione degli ambienti naturali e della biodiversità.

Il suo lavoro è stato più volte premiato in tutto il mondo e tra i suoi riconoscimenti spiccano due primi premi, rispettivamente al World Press Photo e al Wildlife Photographer of the Year nel 2014. Nel 2015, Bruno ha ricevuto il Fritz Pölking Prize per il suo lavoro sulla volpe del deserto. Le sue immagini sono state pubblicate in tutto il mondo, su riviste del calibro di National Geographic Magazine, GEO e BBC Wildlife. Collabora regolarmente con Aree Protette, ONG in Italia e in tutto il Mondo ed ha lavorato on assignment per la National Geographic Society e come consulente per la BBC Natural History Unit. Bruno è stato invitato come speaker a programmi televisivi in Italia e all’Estero ad eventi prestigiosi come WILD10 nel 2013 in Spagna, Wildphotos a Londra nel 2011 e 2014, il Festival Internazionale della Fotografia Naturalistica in Germania (2010, 2012, 2015, 2018, 2019), nonché tenendo presentazioni in gran parte delle nazioni europee.

Bruno si occupa soprattutto di progetti multimediali di fotografia, divulgazione e conservazione in vari Paesi del Mondo e nel suo amato Appennino. Tra questi, l’ambizioso progetto multimediale “L’Altro Versante” interamente dedicato al paesaggio italiano svolto insieme ad altri due colleghi fotografi professionisti e a una troupe televisiva e che ha visto la realizzazione di una grande mostra itinerante, nonché la pubblicazione dell’acclamato libro “Sublime” e di una collana di volumi sulle montagne italiane realizzata insieme al National Geographic e al CAI.
Sinora Bruno è stato autore di altri cinque volumi fotografici: “The Last Stronghold” sugli orsi bruni dei Monti Tatra in Slovacchia; “Ornata”, dieci anni di immagini sul camoscio appenninico e “L’ultima estate”, storie degli ultimi pastori di montagna sulla Majella; “Tempo da Lupi”, interamente dedicato al Lupo in Italia, e l’ultimo “Il Segreto dei Giganti”, sulle foreste vetuste appenniniche, patrimonio UNESCO, uscito nel 2018. Al 2021, Bruno ha tre volumi in cantiere.

Canon Ambassador, vicepresidente dell’Associazione Rewilding Apennines e socio onorario dell’AFNI (Associazione Fotografi Naturalisti Italiani), Bruno ha anche fatto parte della rosa di 60 fotografi partecipanti al progetto paneuropeo “Wild Wonders of Europe”.

MARCO COLOMBO

DOCENTE: Marco Colombo
Naturalista, fotografo, autore, divulgatore scientifico
Laureato presso l’Università degli Studi di Milano in Scienze Naturali, lavora nell’ambito della divulgazione scientifica e della fotografia naturalistica professionale.

La sua grande passione per la natura l’ha portato a diventare uno dei più importanti fotografi naturalisti del panorama nazionale ed internazionale.
Nel 2018 si è riconfermato vincitore al Wildlife Photographer of the Year, (già premiato nel 2016 e 2011), il concorso, di proprietà del National History Museum di Londra, è la più importante competizione di fotografie naturalistiche al mondo.
Marco è docente di corsi di fotografia naturalistica e di workshop pratici (Parco Nazionale d’Abruzzo, Parco Nazionale Gran Paradiso…) nei quali fonde le sue grandi competenze tecnicoscientifiche* a doti di straordinaria comunicabilità che fanno di lui un grande insegnante. Per queste sue qualità è spesso ospite in trasmissioni televisive quali Lineablu e Geo in qualità di esperto.
Numerose sue foto hanno vinto o ricevuto menzioni speciali in concorsi internazionali, tra i quali Asferico, GDT European Wildlife Photographer of the Year e Festival Mondial de l’Image Sous-Marine e ovviamente anche al Wildlife Photographer of the Year, nel 2011 e nel 2016 e nel 2018!
 

Sue foto, articoli scientifici e divulgativi sono stati pubblicati su diverse riviste del settore; E’ autore e coautore di libri di identificazione e fotografici, oltre che di numerose mostre sulla natura italiana, proiezioni e conferenze.

Nel 2016 pubblica I tesori del fiume (Pubblinova edizioni Negri).

Nel 2019 pubblica Paesaggi bestiali (Pubblinova edizioni Negri).
Nel 2021 pubblica il suo ultimo libro Il bosco delle maschere – la vita segreta del tasso, che contiene oltre 90 foto inedite sulla vita del tasso e testi redatti sulla base della più recente bibliografia scientifica.

*Istruttore di immersione subacquea CMAS M1,
*guida ambientale certificata AIGAE (numero tessera LO414)
*docente di biologia marina presso società ReD Sub (Castellanza, VA)

Una curiosità: da giovanissimo ha scoperto un ragno in Sardegna sconosciuto alla comunità scientifica, ora conosciuto come Ragno Nuragico.

Leggi la biografia completa

UGO MELLONE

Naturalista e fotografo libero professionista.
Ugo Mellone (www.wildphoto.it) è nato a Lecce nel 1983 e risiede in Spagna dal 2008. Ha conseguito un dottorato di ricerca studiando le migrazioni dei rapaci, e in questo ambito ha pubblicato le sue ricerche sulle riviste scientifiche più prestigiose. Dal 2014 lavora a tempo pieno come fotografo e consulente per documentari. È specializzato in storie su habitat remoti e specie minacciate, e ha lavorato soprattutto nel bacino del Mediterraneo, in Sud America e in Madagascar. Tra i suoi principali progetti fotografici va evidenziato quello sul macá tobiano (svasso dal cappuccio), un uccello acquatico a forte rischio di estinzione, endemico di remoti altipiani della Patagonia argentina. I suoi servizi vengono pubblicati regolarmente da riviste come National Geographic, GEO, BBC Wildlife, Terre Sauvage e altre. Ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui un premio di categoria al Wildlife Photographer of the Year (2015), la borsa di fotogiornalismo di conservazione a Montphoto (2019), e il National Geographic Covid Emergency Fund (2021). È stato speaker al festival della GDT nel 2019. È membro delle agenzie Nature Picture Library e Simephoto. Ha pubblicato due libri fotografici (“Acróbatas” e “Sahara erg | reg”) ed è tra gli editor del principale trattato sulle migrazioni dei rapaci in Europa.

LIBRI:
Acrobatas

Sahara

  • Organizzatore: Associazione Culturale Radicediunopercento
  • Telefono: 3516982286
  • Email: info@radicediunopercento.it
  • Sito: www.radicediunopercento.it
  • Tipo e Docente: Approfondimenti Scientifici Docente: , ,
  • Inizio e Fine: 16 Dicembre 2023 - 21:00 - 23:00
  • Sede e Durata:Presso la Mostra Wildlife Photographer of the Year all'Hangar 21 (Superstudiopiù) Via Tortona 27, Milano

Tutti i contenuti, in qualunque forma espressi, offerti da www.radicediunopercento.it – originali o condivisi da siti esterni – sono redatti con la massima cura/diligenza e sottoposti ad un accurato controllo. Le fonti dei contenuti pubblicati in quest[o/a] [sito] [pagina], ove presenti, sono sempre indicate. Associazione Culturale Radicediunopercento, gli autori e/o gli amministratori del sito non si assumono alcuna responsabilità relativamente ad eventuali imprecisioni, errori, omissioni, danni (diretti, indiretti, conseguenti, punibili e sanzionabili) derivanti dai contenuti riportati in quest[o/a] [sito] [pagina].

  La grafica, le immagini, i video e ogni altro contenuto presente su quest[o/a] [sito] [pagina], ove non diversamente specificato, appartengono ad Associazione Culturale Radicediunopercento, pertanto non potranno essere pubblicati, riscritti, commercializzati, distribuiti, radio o videotrasmessi, da parte degli utenti e dei terzi in genere – in alcun modo e sotto qualsiasi forma – senza preventiva autorizzazione da parte dei responsabili di Associazione Culturale Radicediunopercento.

  In relazione alle immagini e/o ai contenuti di cui l’Associazione non si dichiara espressamente autore, la stessa non detiene alcun diritto d’autore. Nei casi in cui non è citata la fonte, si tratta di materiale largamente diffuso su internet e ritenuto, pertanto, di pubblico dominio. Chiunque rivendicasse il copyright di qualsiasi immagine o contenuto presente o intendesse segnalare qualsiasi controversia riguardante i diritti d’autore, è pregato di contattarci inviando una e-mail all’indirizzo info@radicediunopercento.it

2021® Associazione Culturale Radicediunopercento

P.iva 07987530966 – Codice Fiscale 97626690156

Privacy Policy