Vedi Tutti gli Eventi

Presentazione del documentario “Marine Animal forest” – Pietro Formis ed Emilio Mancuso

sabato, 24 Gennaio 2026

Pietro Formis
Fotografo subacqueo vincitore del Wildlife Photographer of the Year 2023
e con
Emilio Mancuso
Biologo marino – divulgatore scientifico

DATA e ORARIO:
Sabato 24 gennaio
dalle ore 21.00 alle ore 22:30 (circa)

INGRESSO:
Ingresso gratuito con l’acquisto del biglietto della mostra Wildlife Photographer of the Year.

LUOGO:
Presso la Mostra Wildlife Photographer of the Year
Museo della Permanente
Via Filippo Turati 34, Milano

PER INFO:
info@radicediunopercento.it
+39 3516982286

INTRODUZIONE:

Questa serata, guidata dal fotografo subacqueo di fama internazionale Pietro Formis, premiato al Wildlife Photographer of the Year 2023, e dal biologo marino e divulgatore scientifico Emilio Mancuso, ci porterà alla scoperta delle Marine Animal Forest. Attraverso il documentario “Marine Animal Forest”, realizzato da Verdeacqua con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo, tra immagini mozzafiato e racconti scientifici parleremo del loro ruolo cruciale per il nostro benessere, della loro fragilità di fronte alla crisi climatica e delle opportunità di ricerca, professionalità e impresa legate a questi ecosistemi straordinari.

DESCRIZIONE DELLA SERATA:

La nostra prosperità economica e il nostro benessere dipendono dal buono stato del capitale naturale, compresi gli ecosistemi che forniscono all’uomo beni e servizi essenziali. L’insieme di questi benefici multipli prende il nome di “servizi ecosistemici per il benessere umano”.

Le grandi “foreste” sommerse composte da numerosi gruppi di invertebrati filtratori vengono definite Marine Animal Forest – MAF: forniscono servizi ecosistemici essenziali per centinaia di milioni di persone in tutto il mondo, e sono ancora in larga parte conosciute dai decisori politici o dal pubblico.

Questo progetto è legato alla necessità di portare a conoscenza delle giovani generazioni – e non solo loro – l’importanza delle MAF dei luoghi che non ci si aspetta: porti, pontili, impianti di allevamento e di come sia il loro presente e il loro futuro indissolubilmente legato alla crisi climatica.

Offrendo altresì un’opportunità di riflessione sugli studi in essere, sui mestieri di valore tradizionale, sulle professionalità di alta specializzazione e sulle modalità di fare impresa in rapporto con queste comunità biologiche così particolari.

MAF Marine Animal Forest è un progetto di Verdeacqua e Scuola di Mare, con il coinvolgimento del consorzio Smartbay Santa Teresa che coinvolge ENEA, CNR, INGV, il Comune di Lerici e la cooperativa Mitilicoltori Spezzini. Realizzato con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo bando Re:Azioni.

RELATORI:


Pietro Formis

Nato a Milano nel 1978, è da sempre a contatto con il mondo dell’immagine ed è appassionato di mare fin da bambino. La fotografia subacquea è per lui una passione, quasi un’ossessione, che lo ha portato a viaggiare in tutto il mondo: dalle acque dei paradisi tropicali agli ambienti più familiari del Mar Mediterraneo.
Il suo stile visivo fonde linguaggio documentaristico e sensibilità estetica.

Le sue immagini sono state pubblicate su numerose riviste nazionali e internazionali, tra cui Oceanographic Magazine, Scuba Diver Australasia, EZDive, Unterwasser, Naturphoto, Ocean Geographic, Rolling Stone Italia, Oasis, Photo Professional, SUB, La Rivista della Natura, Il Foglio, Simbiosi Magazine, La Repubblica e molte altre.

Attraverso le sue fotografie, Pietro cerca di far sognare lo spettatore, accompagnandolo alla scoperta delle creature del mondo sommerso. L’atmosfera è un elemento centrale della sua narrazione visiva, che esalta la bellezza intrinseca della natura. Tuttavia, molte delle sue immagini raccontano anche la fragilità degli ecosistemi acquatici, documentando l’impatto delle attività umane, l’inquinamento, il degrado ambientale, la perdita di biodiversità e le azioni di conservazione.

Nel 2019 pubblica il libro AQUA: misteri del mondo sommerso, edito da Daniele Marson Editore, scritto con la collaborazione di Emilio Mancuso, che nel 2020 riceve il riconoscimento come miglior libro di fotografia subacquea all’Underwater Photographer of the Year (UPY2020).
Le sue fotografie sono state esposte in diverse sedi italiane, tra cui Centrale dell’Acqua di Milano, Villa Erba a Cernobbio (CO), Palazzo d’Attimis a Maniago (PN) e Biblioteca degli Alberi Milano (BAM). Ha ottenuto riconoscimenti in prestigiosi concorsi di fotografia naturalistica e ambientale, tra cui Wildlife Photographer of the Year (WPY), GDT – European Wildlife Photographer of the Year e Environmental Photography Award.

Parallelamente alla fotografia, realizza video e contenuti visivi per documentari e progetti di comunicazione. Ha collaborato con case di produzione come Marco Polo Films, Fremantle e LifeGate Network, curando riprese e storytelling legati all’ambiente marino e alla conservazione.

È ambassador delle attrezzature Beuchat e Marelux e collabora con Sony Italia per eventi legati alla fotografia subacquea. Inoltre, è creative partner di EIZO, azienda leader mondiale nella produzione di monitor professionali per la fotografia.
Sito web: www.pietroformis.com


Emilio Mancuso

Emilio Mancuso, nato a Milano nel 1979, biologo marino e divulgatore scientifico, entrato in Verdeacqua e Istituto per gli Studi sul Mare (www.verdeacqua.org) nel 2005, ne è Presidente dal 2017. Istruttore subacqueo dal 2000 e innamorato del mare da sempre.

Le collaborazioni spaziano da enti di ricerca come ENEA e la Stazione Zoologia Anton Dohrn, a varie Aree Marine Protette e varie Università, passando per LifeGate, WWF Travel e La Compagnia del Mar Rosso, con cui gestisce varie spedizioni e programmi di citizen science.

Nel 2019 coautore del libro dell’amico Pietro Formis “AQUA: misteri del mondo sommerso”, premiato nel 2020 come “underwater photography book of the year” dalla prestigiosa UPY.

Dal 2020 è coordinatore del progetto Nemo’s Garden.

Dal 2022 accreditato presso IMO (International Maritime Organization dell’ONU) come biologo marino e fotografo subacqueo.

Nel 2022 coautore del libro fotografico su Piemonte e Liguria della collana “Italia in Natura”.

Dal 2023 fotografo accreditato presso Earth.org.

Dal 2024 coordinatore scientifico per LifeGate del progetto Water Defenders Alliance.

Nel 2024 vincitore del primo Vallisneri photo contest – sezione reportage – promosso dal National Biodiversity Future Center.

Nel 2025 coautore, regista e cameraman, insieme a Pietro Formis, del documentario “Marine Animal Forest”, prodotto da Verdeacqua con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando re:azioni.

Esperienza in: divulgazione scientifica attraverso articoli e conferenze, progetti di citizen science e di turismo responsabile legato alla valorizzazione del patrimonio naturalistico sommerso, scientific diving e operatività di campionamento e monitoraggio subacqueo, video-comunicazione subacquea, fotografia naturalistica e documentaristica subacquea; da sempre con l’obiettivo di condividere conoscenza, consapevolezza e passione per il mare.

Attualmente è sponsorizzato da marchi come Ocean Reef, Beuchat e DrysuitExperience per il supporto tecnico alle attività di campo.

  • Organizzatore: Associazione Culturale Radicediunopercento
  • Telefono: 3516982286
  • Email: info@radicediunopercento.it
  • Sito: www.radicediunopercento.it
  • Tipo e Docente: Approfondimenti Scientifici Docente: ,
  • Inizio e Fine: 24 Gennaio 2026 - 21:00 - 23:00
  • Sede e Durata:Presso la Mostra Wildlife Photographer of the Year - Museo della Permanente - Via Filippo Turati 34, Milano

Tutti i contenuti, in qualunque forma espressi, offerti da www.radicediunopercento.it – originali o condivisi da siti esterni – sono redatti con la massima cura/diligenza e sottoposti ad un accurato controllo. Le fonti dei contenuti pubblicati in questo sito, ove presenti, sono sempre indicate. Associazione Culturale Radicediunopercento, gli autori e/o gli amministratori del sito non si assumono alcuna responsabilità relativamente ad eventuali imprecisioni, errori, omissioni, danni (diretti, indiretti, conseguenti, punibili e sanzionabili) derivanti dai contenuti riportati in questo sito.

La grafica, le immagini, i video e ogni altro contenuto presente su questo sito, ove non diversamente specificato, appartengono ad Associazione Culturale Radicediunopercento, pertanto non potranno essere pubblicati, riscritti, commercializzati, distribuiti, radio o videotrasmessi, da parte degli utenti e dei terzi in genere – in alcun modo e sotto qualsiasi forma – senza preventiva autorizzazione da parte dei responsabili di Associazione Culturale Radicediunopercento.

In relazione alle immagini e/o ai contenuti di cui l’Associazione non si dichiara espressamente autore, la stessa non detiene alcun diritto d’autore. Nei casi in cui non è citata la fonte, si tratta di materiale largamente diffuso su internet e ritenuto, pertanto, di pubblico dominio. Chiunque rivendicasse il copyright di qualsiasi immagine o contenuto presente o intendesse segnalare qualsiasi controversia riguardante i diritti d’autore, è pregato di contattarci inviando una e-mail all’indirizzo info@radicediunopercento.it

2025® Associazione Culturale Radicediunopercento

P.iva 07987530966 – Codice Fiscale 97626690156

Privacy Policy