Vedi Tutti gli Eventi

Corso: cambia il Clima, cambiano i Reef – Emilio Mancuso

venerdì, 8 Aprile 2022

Disponibile on demand dal 8 aprile 2022, acquistabile in qualsiasi momento.

Con Emilio Mancuso, Dottore in Scienze Ambientali.

>> Guarda tutti i CORSI con Emilio Mancuso <<

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 70 Euro

MODALITA' CORSO
La video lezione (di 7 ore) è disponibile online sul nostro sito, protetta da password.
Con il pagamento, potrai richiedere la password per guardare liberamente la lezione quando vorrai tu.

Sarai affiancato via e-mail dal docente che ti aiuterà in qualsiasi momento.

Il corso rimarrà a tua disponibile online per sempre. Ti basterà chiederci le credenziali d’accesso.

Alla fine del seminario verrà rilasciato un Attestato di partecipazione.

INTRODUZIONE

un Viaggio tra passato, presente e sfide future che i reef del nostro pianeta affrontano per continuare la loro evoluzione quali “ecosistemi più biodiversi del pianeta”.
Il corso pone le basi per capire meglio come l’attuale crisi climatica sta influenzano i nostri oceani, e come le grandi biocostruzioni marine hanno ruolo in questo contesto
a partire dal passato dei nostri oceani e dalla loro lunga storia biogeografica, vediamo come si sono evoluti gli attuali reef e le loro ricchissime comunità biologiche, per analizzare insieme quali sono le principali sfide del futuro; come sempre con uno sguardo rivolto all’attualità e al ruolo cruciale che l’umanità svolge in questa sfida per il futuro degli Oceani – del Pianeta – di NOI STESSI.

   

PROGRAMMA CORSO
1° parte:
– Clima e Oceani: il fondamentale ruolo degli oceani nella regolazione del clima del nostro pianeta, cosa è successo e cosa sta succedendo.
– Da Pangea a Tetide, passando per le colline di Bolca: la nascita dei reef attuali e delle principali famiglie di pesci.

2° parte:
– L’attuale cambiamento climatico e “la globalizzazione degli oceani”.
– Crisi climatica, crisi degli oceani: come i reef stanno rispondendo, quali sono le prospettive future e quale può essere il nostro ruolo.

BUONO REGALO
VUOI REGALARE IL CORSO AD UN AMICO?
Richiedi il buono regalo con due semplici CLICK 

ISCRIZIONI GUIDE AIGAE

Se sei una guida Aigae hai diritto allo sconto del 10%.
1) Clicca sul pulsante ISCRIVITI ORA
2) Nella sezione “Carrello” digita SCONTO10% (tutto maiuscolo e tutto attaccato) dentro al campo “Codice promozionale“.
3) Indica il Numero Tessera Aigae nel campo “Informazioni aggiuntive
Se hai bisogno d’essere seguito in questa fase, chiamaci: +39 3516982286
resteremo a tua disposizione dalle ore 8.30 alle ore 22.00

A differenza di altri nostri corsi dove il crediti AIGAE sono certi (perché concordati direttamente con loro), questo corso da la possibilità di chiedere i 3 crediti formativi, ma Aigae si riserva di erogarli.
Lo sconto per le guide rimane garantito, ma i crediti sono a discrezione di AIGAE.

DOCENTE


Emilio Mancuso

Emilio Mancuso, nato a Milano nel 1979, biologo marino e divulgatore scientifico, entrato in Verdeacqua e Istituto per gli Studi sul Mare (www.verdeacqua.org) nel 2005, ne è Presidente dal 2017. Istruttore subacqueo dal 2000 e innamorato del mare da sempre.

Le collaborazioni spaziano da enti di ricerca come ENEA e la Stazione Zoologia Anton Dohrn, a varie Aree Marine Protette e varie Università, passando per LifeGate, WWF Travel e La Compagnia del Mar Rosso, con cui gestisce varie spedizioni e programmi di citizen science.

Nel 2019 coautore del libro dell’amico Pietro Formis “AQUA: misteri del mondo sommerso”, premiato nel 2020 come “underwater photography book of the year” dalla prestigiosa UPY.

Dal 2020 è coordinatore del progetto Nemo’s Garden.

Dal 2022 accreditato presso IMO (International Maritime Organization dell’ONU) come biologo marino e fotografo subacqueo.

Nel 2022 coautore del libro fotografico su Piemonte e Liguria della collana “Italia in Natura”.

Dal 2023 fotografo accreditato presso Earth.org.

Dal 2024 coordinatore scientifico per LifeGate del progetto Water Defenders Alliance.

Nel 2024 vincitore del primo Vallisneri photo contest – sezione reportage – promosso dal National Biodiversity Future Center.

Nel 2025 coautore, regista e cameraman, insieme a Pietro Formis, del documentario “Marine Animal Forest”, prodotto da Verdeacqua con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando re:azioni.

Esperienza in: divulgazione scientifica attraverso articoli e conferenze, progetti di citizen science e di turismo responsabile legato alla valorizzazione del patrimonio naturalistico sommerso, scientific diving e operatività di campionamento e monitoraggio subacqueo, video-comunicazione subacquea, fotografia naturalistica e documentaristica subacquea; da sempre con l’obiettivo di condividere conoscenza, consapevolezza e passione per il mare.

Attualmente è sponsorizzato da marchi come Ocean Reef, Beuchat e DrysuitExperience per il supporto tecnico alle attività di campo.

  • Organizzatore: Associazione Culturale Radicediunopercento
  • Telefono: 3516982286
  • Email: info@radicediunopercento.it
  • Sito: www.radicediunopercento.it
  • Tipo e Docente: Mare,On demand,Seminari di Scienze Naturali,Seminari Registrati Docente:
  • Inizio e Fine: 8 Aprile 2022 - 0:00 - 0:00
  • Sede e Durata:In differita (7 ore) Data e Orario scelti da te - Disponibile per sempre, dall'8 Aprile 2022
  • Prezzo:70

Tutti i contenuti, in qualunque forma espressi, offerti da www.radicediunopercento.it – originali o condivisi da siti esterni – sono redatti con la massima cura/diligenza e sottoposti ad un accurato controllo. Le fonti dei contenuti pubblicati in questo sito, ove presenti, sono sempre indicate. Associazione Culturale Radicediunopercento, gli autori e/o gli amministratori del sito non si assumono alcuna responsabilità relativamente ad eventuali imprecisioni, errori, omissioni, danni (diretti, indiretti, conseguenti, punibili e sanzionabili) derivanti dai contenuti riportati in questo sito.

La grafica, le immagini, i video e ogni altro contenuto presente su questo sito, ove non diversamente specificato, appartengono ad Associazione Culturale Radicediunopercento, pertanto non potranno essere pubblicati, riscritti, commercializzati, distribuiti, radio o videotrasmessi, da parte degli utenti e dei terzi in genere – in alcun modo e sotto qualsiasi forma – senza preventiva autorizzazione da parte dei responsabili di Associazione Culturale Radicediunopercento.

In relazione alle immagini e/o ai contenuti di cui l’Associazione non si dichiara espressamente autore, la stessa non detiene alcun diritto d’autore. Nei casi in cui non è citata la fonte, si tratta di materiale largamente diffuso su internet e ritenuto, pertanto, di pubblico dominio. Chiunque rivendicasse il copyright di qualsiasi immagine o contenuto presente o intendesse segnalare qualsiasi controversia riguardante i diritti d’autore, è pregato di contattarci inviando una e-mail all’indirizzo info@radicediunopercento.it

2025® Associazione Culturale Radicediunopercento

P.iva 07987530966 – Codice Fiscale 97626690156

Privacy Policy