Visite guidate per Scuole e Gruppi
Le guide della mostra:
Solo di Venerdì
Per tutti gli altri giorni
- Prenota qui la tua visita con Gruppo Pleiadi
- Prenota qui la tua visita con Marco Colombo (solo Venerdì) info@radicediunopercento.it
+39 3516982286
Costi e dettagli
- Costo studente scolaresca: 10€/cad
- Costo docente: il docente paga solo 1€ di Tessera Associativa (max 2 docenti ogni 20 alunni)
- Docente aggiuntivo: prezzo intero
- Docente di sostegno: 1€ di Tessera Associativa
- Costo per gruppi (non studenti): dal lunedì al venerdì: 17€/cad
(20€) - Costo per gruppi (non studenti): sabato, domenica e festivi: 19€/cad
(22€) - Durata: 45 minuti
- Partecipanti: fino a 25 per turno (minimo 16 persone)
- Tipologia: visita interattiva
- Scelta lingua: possibilità di richiedere la visita in lingua inglese, francese e rumeno, senza costi aggiuntivi
Indice delle visite guidate
Scegli quello più adatto alla tua classe o gruppo
Descrizione:
Le visite guidate condotte da Marco Colombo, naturalista e fotografo di fama, più volte vincitore del Wildlife Photographer of the Year, offrono al pubblico l’analisi di 30 delle 100 immagini esposte. Grazie alla sua passione e alla sua lunga esperienza sul campo, ogni incontro diventa un’occasione unica di approfondimento e scoperta.
Target scuole: Ogni visita guidata verrà adattata al pubblico
![]()
Descrizione:
Le visite guidate condotte da Gruppo Pleiadi oltre ai 10 titoli che troverete qui sotto, offrono la possibilità di vivere la mostra in due modi: con un percorso più tradizionale, dedicato alla fotografia, oppure, per chi lo desidera, con approfondimenti mirati concordati in fase progettuale. In entrambi i casi l’esperienza è pensata per coinvolgere e stimolare la curiosità degli utenti.
Target scuole: Ogni visita guidata verrà adattata all’età e al livello della classe.
![]()
Riassunto:
Un laboratorio di lettura visiva per comprendere la potenza comunicativa delle immagini. I partecipanti riflettono sulla scelta dell’istante e sul rapporto tra realtà naturale, etica e narrazione fotografica. Le immagini della mostra diventano spunto per riflettere su diritti ecologici, perdita di habitat e giustizia ambientale.
Target scuole: Scuole Secondarie II grado
Pubblico: Adulti 14+
![]()
Riassunto:
Una visita-gioco per scoprire le abilità eccezionali nel regno animale, ispirata ai valori olimpici. Tra velocità, resistenza e strategie estreme, gli studenti scoprono come la natura premia l’adattamento.
Target scuole: Scuola Primaria
Pubblico: Famiglie 6-10 anni (attività aperta a tutta la famiglia)
![]()
Riassunto:
La tavolozza della natura è ricca di significati: ogni colore comunica qualcosa. Questa visita esplora i ruoli biologici del colore – mimetismo, richiamo, avvertimento – aiutando i partecipanti a leggere la funzione dietro l’apparenza grazie alle splendide foto in esposizione.
Target scuole: Scuola Primaria
Pubblico: Famiglie 6-10 anni (attività aperta a tutta la famiglia)
![]()
Riassunto:
Tra spostamenti stagionali, migrazioni epiche e movimenti millimetrici, la natura è in costante movimento. Un percorso per comprendere le motivazioni ecologiche e le sfide di chi percorre lunghe distanze per sopravvivere.
Target scuole: Scuola primaria e secondaria
Pubblico: Famiglie 6+
![]()
Riassunto:
La città non è solo cemento: la natura si insinua, si adatta, resiste. Alcune specie colonizzano ambienti urbani, altre arrivano da lontano e alterano gli equilibri ecologici. Una visita per esplorare come il mondo naturale convive e si trasforma nei nostri spazi quotidiani. Questa visita riflette sulla relazione tra biodiversità e trasformazioni ambientali, portando lo sguardo su spazi abitati, città e frontiere mobili della natura.
Target scuole: Scuola secondaria I e II grado
Pubblico: Famiglie 6+
![]()
Riassunto:
Cosa guida le nostre scelte nella tutela della natura? Alcune specie diventano simbolo, altre restano invisibili. Questa attività propone una riflessione sui criteri della conservazione: visibilità, efficacia ecologica, impatto emotivo. Un dialogo tra emozione e scienza, per capire chi salva chi.
Target scuole: Scuola secondaria I e II grado
Pubblico: Adulti 14+
![]()
Riassunto:
Un’attività per indagare le strategie più estreme del mondo naturale: difese invisibili, sostanze attive, segnali di avvertimento. La natura sviluppa soluzioni sorprendenti per affrontare predatori, competizione, clima. Un percorso tra adattamenti affascinanti e domande su equilibrio, rischio e resilienza.
Target scuole: Scuola primaria e secondaria
Pubblico: Famiglie 6+
![]()
Riassunto:
Una visita guidata per scoprire l’incredibile varietà di forme, strategie e adattamenti di animali spesso ignorati. Creature di piccola taglia o dall’aspetto insolito diventano protagoniste di un racconto che intreccia biologia, ecologia e stupore. Perché anche ciò che non colpisce a prima vista può essere essenziale per la vita sulla Terra.
![]()
Target scuole: Scuola primaria e secondaria
Pubblico: Famiglie 6+
Riassunto:
L’acqua è la base della vita e un filo invisibile che unisce ambienti, migrazioni, stagioni. Questa attività accompagna i visitatori in un’esplorazione visiva degli ecosistemi acquatici, delle dipendenze biologiche da laghi, fiumi e mari e delle sfide che i cambiamenti climatici pongono alle specie che li abitano. Perché dove c’è acqua, c’è vita — ma non per sempre.
Target scuole: Scuola primaria e secondaria
Pubblico: Famiglie 6+
![]()
Riassunto:
Un’esperienza che unisce osservazione, arte e narrazione. Sulle tracce dei grandi fotografi naturalistici i partecipanti saranno guidati nella lettura visiva di alcune fotografie, con uno sguardo attento alla composizione, ai dettagli e alle suggestioni emotive. Stimolati da domande e spunti narrativi, daranno forma a brevi storie o rielaborazioni grafiche ispirate agli scatti, utilizzando tecniche di disegno dal vero. Un’attività per rallentare, osservare e raccontare la natura con la propria matita.
Target scuole: Scuola primaria e secondaria di primo grado
Pubblico: Famiglie 6+
![]()
Solo di Venerdì
Per tutti gli altri giorni
- Prenota qui la tua visita con Gruppo Pleiadi
- Prenota qui la tua visita con Marco Colombo (solo Venerdì) info@radicediunopercento.it
+39 3516982286
Gruppo Pleiadi è un team di esperti di natura e fotografia naturalistica, con anni di esperienza nella divulgazione scientifica.
Oltre al Wildlife Photographer of the Year, si occupa anche della didattica dei due Musei di Scienze Naturali più importanti d’Italia: Milano e Trento. Nelle loro numerose attività, accompagneranno il pubblico alla scoperta della fauna, degli ecosistemi e delle meraviglie naturali con visite interattive e laboratori coinvolgenti.
Le loro proposte spaziano dalla lettura delle immagini e della scelta dell’attimo fotografico, alla scoperta delle strategie sorprendenti del mondo animale, dal significato dei colori in natura alle migrazioni epiche e agli adattamenti estremi delle specie, e molto altro.
Ogni percorso stimola curiosità, riflessione e osservazione attenta, combinando informazione scientifica, etica e creatività.
Con un approccio pratico e partecipativo, Gruppo Pleiadi rende ogni visita un’esperienza unica per adulti, ragazzi e famiglie, trasformando le immagini e gli spunti naturali in occasioni di apprendimento, gioco e meraviglia.
Marco Colombo (1988) è naturalista, fotografo e divulgatore scientifico. Appassionato di natura fin dall’infanzia, inizia la fotografia naturalistica a 11 anni. Laureato in Scienze Naturali, è istruttore subacqueo CMAS e guida AIGAE. Collabora con GEO (RAI3) e insegna al Master in Comunicazione della Fauna dell’Università dell’Insubria. Le sue foto hanno vinto premi internazionali, tra cui Wildlife Photographer of the Year. Autore di libri e articoli scientifici, partecipa a mostre, workshop e conferenze, e ha contribuito a scoperte scientifiche come nuove specie di ragni. Leggi di più…