Visita guidata alla Mostra 2025-26
Le guide della mostra:
Luogo:
Presso la Mostra Wildlife Photographer of the Year
Museo della Permanente
Via Filippo Turati 34, 20121 Milano
Costo:
• 7€ extra biglietto mostra (nella pagina del pagamento il costo include l’ingresso mostra + visita guidata).
• Accompagnatore Disabile paga solo la Tessera Associativa 1€ + Visita guidata 7€ = 8€
• Nota: Una volta versata, la quota non risulta rimborsabile in caso di mancata partecipazione all’evento.
Durata:
45 minuti
Sarà cura della direzione dare la possibilità o meno di potersi spostare di turno una volta prenotato.
Date disponibili
Nota: Le successive date delle visite guidate verranno rese disponibili online progressivamente, man mano che i turni si riempiono.
Sabato 15 Novembre - con Pleiadi
Riassunto:
Un’attività per indagare le strategie più estreme del mondo naturale: difese invisibili, sostanze attive, segnali di avvertimento. La natura sviluppa soluzioni sorprendenti per affrontare predatori, competizione, clima. Un percorso tra adattamenti affascinanti e domande su equilibrio, rischio e resilienza.
Pubblico: Famiglie 6+
Domenica 16 Novembre - con Pleiadi
Riassunto:
Tra spostamenti stagionali, migrazioni epiche e movimenti millimetrici, la natura è in costante movimento. Un percorso per comprendere le motivazioni ecologiche e le sfide di chi percorre lunghe distanze per sopravvivere.
Pubblico: Famiglie 6+
Venerdì 21 Novembre - con Marco Colombo
Condotta dal naturalista e fotografo Marco Colombo (pluri-vincitore di questo concorso).
La visita guidata ha una durata di 45 minuti, durante i quali il naturalista analizza in dettaglio 30 delle 100 fotografie presenti nella mostra. Queste immagini, selezionate tra le più significative, raccontano la biodiversità del nostro pianeta e offrono uno spunto di riflessione sulla bellezza e sulla fragilità della natura per comprendere come la fotografia possa raccontare storie di ecologia, comportamento animale e la tutela dell’ambiente.
Un’esperienza che unisce la bellezza della natura alla passione per la fotografia.
1° turno ore 18:30 = SOLD OUT
2° turno ore 19:30 = SOLD OUT
3° turno ore 20:30 = 4 posti liberi (quasi Sold out)
Sabato 22 Novembre - con Pleiadi
Riassunto:
La città non è solo cemento: la natura si insinua, si adatta, resiste. Alcune specie colonizzano ambienti urbani, altre arrivano da lontano e alterano gli equilibri ecologici. Una visita per esplorare come il mondo naturale convive e si trasforma nei nostri spazi quotidiani. Questa visita riflette sulla relazione tra biodiversità e trasformazioni ambientali, portando lo sguardo su spazi abitati, città e frontiere mobili della natura.
Pubblico: Famiglie 6+
Domenica 23 Novembre - con Pleiadi
Riassunto:
Una visita guidata per scoprire l’incredibile varietà di forme, strategie e adattamenti di animali spesso ignorati. Creature di piccola taglia o dall’aspetto insolito diventano protagoniste di un racconto che intreccia biologia, ecologia e stupore. Perché anche ciò che non colpisce a prima vista può essere essenziale per la vita sulla Terra.
Pubblico: Famiglie 6+
Giovedì 27 Novembre - con Pleiadi
Riassunto:
Tra spostamenti stagionali, migrazioni epiche e movimenti millimetrici, la natura è in costante movimento. Un percorso per comprendere le motivazioni ecologiche e le sfide di chi percorre lunghe distanze per sopravvivere.
Pubblico: Famiglie 6+
Venerdì 28 Novembre - con Marco Colombo
Condotta dal naturalista e fotografo Marco Colombo (pluri-vincitore di questo concorso).
La visita guidata ha una durata di 45 minuti, durante i quali il naturalista analizza in dettaglio 30 delle 100 fotografie presenti nella mostra. Queste immagini, selezionate tra le più significative, raccontano la biodiversità del nostro pianeta e offrono uno spunto di riflessione sulla bellezza e sulla fragilità della natura per comprendere come la fotografia possa raccontare storie di ecologia, comportamento animale e la tutela dell’ambiente.
Un’esperienza che unisce la bellezza della natura alla passione per la fotografia.
1° turno ore 18:30 = SOLD OUT
2° turno ore 19:30 = SOLD OUT
3° turno ore 20:30 = SOLD OUT
Venerdì 5 Dicembre - con Marco Colombo
Condotta dal naturalista e fotografo Marco Colombo (pluri-vincitore di questo concorso).
La visita guidata ha una durata di 45 minuti, durante i quali il naturalista analizza in dettaglio 30 delle 100 fotografie presenti nella mostra. Queste immagini, selezionate tra le più significative, raccontano la biodiversità del nostro pianeta e offrono uno spunto di riflessione sulla bellezza e sulla fragilità della natura per comprendere come la fotografia possa raccontare storie di ecologia, comportamento animale e la tutela dell’ambiente.
Un’esperienza che unisce la bellezza della natura alla passione per la fotografia.
1° turno ore 18:30 = 21 posti liberi
2° turno ore 19:30 = 17 posti liberi
3° turno ore 20:30 = 28 posti liberi
Venerdì 12 Dicembre - con Marco Colombo
Condotta dal naturalista e fotografo Marco Colombo (pluri-vincitore di questo concorso).
La visita guidata ha una durata di 45 minuti, durante i quali il naturalista analizza in dettaglio 30 delle 100 fotografie presenti nella mostra. Queste immagini, selezionate tra le più significative, raccontano la biodiversità del nostro pianeta e offrono uno spunto di riflessione sulla bellezza e sulla fragilità della natura per comprendere come la fotografia possa raccontare storie di ecologia, comportamento animale e la tutela dell’ambiente.
Un’esperienza che unisce la bellezza della natura alla passione per la fotografia.
1° turno ore 18:30 = 30 posti liberi
2° turno ore 19:30 = 30 posti liberi
3° turno ore 20:30 = 30 posti liberi
Gruppo Pleiadi è un team di esperti di natura e fotografia naturalistica, con anni di esperienza nella divulgazione scientifica.
Oltre al Wildlife Photographer of the Year, si occupa anche della didattica dei due Musei di Scienze Naturali più importanti d’Italia: Milano e Trento. Nelle loro numerose attività, accompagneranno il pubblico alla scoperta della fauna, degli ecosistemi e delle meraviglie naturali con visite interattive e laboratori coinvolgenti.
Le loro proposte spaziano dalla lettura delle immagini e della scelta dell’attimo fotografico, alla scoperta delle strategie sorprendenti del mondo animale, dal significato dei colori in natura alle migrazioni epiche e agli adattamenti estremi delle specie, e molto altro.
Ogni percorso stimola curiosità, riflessione e osservazione attenta, combinando informazione scientifica, etica e creatività.
Con un approccio pratico e partecipativo, Gruppo Pleiadi rende ogni visita un’esperienza unica per adulti, ragazzi e famiglie, trasformando le immagini e gli spunti naturali in occasioni di apprendimento, gioco e meraviglia.
Marco Colombo (1988) è naturalista, fotografo e divulgatore scientifico. Appassionato di natura fin dall’infanzia, inizia la fotografia naturalistica a 11 anni. Laureato in Scienze Naturali, è istruttore subacqueo CMAS e guida AIGAE. Collabora con GEO (RAI3) e insegna al Master in Comunicazione della Fauna dell’Università dell’Insubria. Le sue foto hanno vinto premi internazionali, tra cui Wildlife Photographer of the Year. Autore di libri e articoli scientifici, partecipa a mostre, workshop e conferenze, e ha contribuito a scoperte scientifiche come nuove specie di ragni. Leggi di più…