Disponibile on demand dal 18 marzo 2025, acquistabile in qualsiasi momento (sconto per i soci AIGAE).
Il corso di Fotografia di Paesaggio esplora l’arte di catturare la bellezza naturale attraverso la pianificazione dello scatto alla scelta delle tecniche fotografiche. Si approfondiranno temi come la composizione, l’uso dei filtri, la gestione della luce e molto altro. Il corso guida l’utente alla realizzazione di immagini che raccontano la visione unica del paesaggio.
- DURATA: 10 ore
- DATA e ORARIO: corso On demand, date e orari scelti da te.
Sarai affiancato via e-mail dal docente.
- ACCESSO: con l’acquisto il corso rimarrà disponibile per sempre.
- COSTO: 140€
Sarai affiancato via e-mail dal docente.
Con Fortunato Gatto, Fotografo naturalista vincitore del Wildlife Photographer of the Year 2024, 2016 e 2012
(considerato trai più importanti fotografi di Landscape al mondo)
>> Guarda tutti i CORSI con Fortunato Gatto <<
Il seguente corso si propone di trasportare il fruitore nell’affascinante dimensione della fotografia paesaggistica. Pronti per intraprendere questo grande viaggio fotografico insieme, partiremo dalla preparazione dello scatto (studio del territorio e informazioni basilari per pre-visualizzare al meglio la propria immagine), passando per i temi tecnici (impostazioni della fotocamera, utilizzo dei filtri e messa fuoco), sino a trattare argomenti peculiari come l’importanza del colore, la fotografia astratta e persino spunti di ordine filosofico (comparazioni tra la fotografia e le altre forme espressive). In sintesi, percorreremo insieme tutto l’iter artistico del paesaggista, partendo dall’idea sino alla condivisione dell’immagine ultimata. Tutto ciò, mettendo sempre in primo piano il rapporto tra il fotografo e il territorio, quella simbiosi necessaria per proporre la nostra visione della bellezza che ci circonda.
– Pianificazione dello scatto (Incidenza della luce, controllo meteo e maree).
– Composizione: cosa ci colpisce del territorio? Cosa vogliamo raccontare di esso? Qual è il nostro messaggio? Linee guida, la prospettiva della focale, le “compo-sezioni”, cornici naturali e cromie.
– La meta-immagine: il paesaggio invisibile, la fotografia tra il grafismo e l’astratto
– Il clima: l’impatto degli eventi metereologici sulle nostre immagini.
– Ispirazione: viaggio tra gli autori del passato. Comparazioni tra fotografia e pittura, fotografia e cinema.
– Tecnica: la combinazione magica (tempo diaframma), filtri (ND, Polarizzatore e GND), messa fuoco (iperfocale), l’importanza dell’istogramma, i vantaggi del digitale.
– Forum: scambio di opinioni sulle immagini dei partecipanti.
L’etica e il rapporto con il territorio.
Durante il corso verranno mostrate diverse immagini, diapositive in power point e visionati audiovisivi tematici. Il tutto al fine di rendere ancora più immersivo il “viaggio” che ci porterà insieme ad esplorare la straordinaria bellezza del paesaggio.
>> Guarda tutti i Corsi di Fotografia <<
Con il pagamento, potrai richiedere la password per guardare liberamente la lezione quando vorrai tu.
Sarai affiancato via e-mail dal docente che ti aiuterà in qualsiasi momento.
Il corso rimarrà a tua disponibile online per sempre. Ti basterà chiederci le credenziali d’accesso.
Alla fine del seminario verrà rilasciato un Attestato di partecipazione.
VUOI REGALARE IL CORSO AD UN AMICO?
Richiedi il buono regalo con due semplici CLICK
Se sei una guida Aigae hai diritto allo sconto del 10%.
1) Clicca sul pulsante ISCRIVITI ORA
2) Nella sezione “Carrello” digita SCONTO10% (tutto maiuscolo e tutto attaccato) dentro al campo “Codice promozionale“.
3) Indica il Numero Tessera Aigae nel campo “Informazioni aggiuntive“
Se hai bisogno d’essere seguito in questa fase, chiamaci: +39 3516982286
resteremo a tua disposizione dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 17.00
A differenza di altri nostri corsi dove il crediti AIGAE sono certi (perché concordati direttamente con loro), questo corso da la possibilità di chiedere i 3 crediti formativi, ma Aigae si riserva di erogarli.
Lo sconto per le guide rimane garantito, ma i crediti sono a discrezione di AIGAE.
DOCENTE: Fortunato Gatto
Nato a Vibo Valentia nel 1979. Vive dal 2007 in Scozia, sulla costa del North Ayrshire. Fortunato trae ispirazione sin da subito dalla natura incontaminata di questa terra, la quale grazie alla mutevolezza del suo clima e della luce, associate alla grande varietà paesaggistica, rappresenta la tela ideale sulla quale poter raccontare le bellezze naturalistiche di uno tra i territori più affascinanti del vecchio continente. Il rapporto simbiotico con il paesaggio e l’amore viscerale per esso, rappresentano il baluardo su cui l’autore poggia la sua passione fotografica.
“Mi piace considerare la fotografia di paesaggio come una rappresentazione soggettiva della simbiosi che ha origine tra un essere dotato di sensibilità e la Natura”.
Ad oggi, Fortunato ha interpretato la Scozia e diversi altri territori selvaggi, nel suo modo unico, conseguendo premi e riconoscimenti nei concorsi di fotografia naturalistica più importanti del globo (tra tutti WPOTY e GDT), pubblicazioni e collaborazioni prestigiose (è Ambassador per il marchio Canson). Attraverso seminari, corsi, tour fotografici, conferenze e mostre condivide da anni la sua esperienza fotografica, dando voce alla più grande, nonché autentica delle opere d’arte: Madre Natura.
“Tornare ad essere parte della Natura ci pone dinanzi al viaggio più importante: un epico percorso alla riscoperta dei valori essenziali, del benessere sensoriale”.
RICONOSCIMENTI
2024 Wildlife Photographer of The Year – 1 vincitore di categoria, 2 menzioni speciali
2024 Memorial Maria Luisa – 1 menzione d’onore
2024 Golden Turtle – giuria professionale
2023 GDT European Wildlife Photographer of the Year – 1 menzione speciale
2023 Montphoto – 1 finalista
2023 Memorial Maria Luisa – 2 menzioni d’onore
2022 Travel Photographer Of The Year – vincitore assoluto
2021 Namur – 1 vincitore di categoria , 1 menzione speciale
2021 Montier – 2 menzioni speciali
2021 Glanzlichter – 1 vincitore di categoria , 1 menzione speciale
2020 GDT European Wildlife Photographer of the Year – 1 menzione speciale
2020 Montphoto – 1 vincitore di categoria
2020 Glanzlichter – 1 menzione speciale
2020 Asferico – giuria professionale
2019 GDT European Wildlife Photographer of the Year – 1 finalista , 2 menzioni speciali
2019 Montphoto – 2 vincitori di categoria , 1 menzione speciale
2019 Biophoto Contest – 1 menzione speciale
2019 Asferico – 1 menzione speciale
2019 Memorial Maria Luisa – 2 menzioni speciali
2018 Memorial Maria Luisa – 1 vincitore di categoria , 1 menzione speciale
2018 GDT European Wildlife Photographer of the Year – 1 menzione speciale
2018 Montphoto – 2 menzioni speciali
2017 GDT European Wildlife Photographer of the Year – 3 menzioni speciali
2017 Montphoto – 1 vincitore di categoria , 2 menzioni speciali e scelta popolare
2017 Asferico – 1 vincitore di categoria
2017 Glanzlichter – 1 menzione speciale
2017 Memorial Maria Luisa – 2 menzioni speciali
2016 GDT European Wildlife Photographer of the Year – 1 vincitore di categoria , 2 menzioni speciali
2016 BBC Wildlife Photographer of The Year – 1 menzione speciale e copertina del libro Portfolio
2016 Montphoto – 1 vincitore di categoria, 2 menzioni speciali
2016 Memorial Maria Luisa – 1 menzione speciale
2016 Glanzlichter – 1 menzione speciale
2015 Global Arctic Awards – 1 medaglia d’oro
2015 Asferico – 1 menzione speciale
2015 Memorial Maria Luisa – 1 menzione speciale
2015 LPOTY Take a View – 2 menzioni speciali
2014 GDT – 1 menzione speciale
2014 Asferico – 1 menzione speciale
2014 Memorial Maria Luisa – 1 menzione speciale
2014 LPOTY Take a View – 2 menzioni speciali
2013 Asferico – 1 vincitore di categoria
2012 BBC Wildlife Photographer of L’anno – 1 Specialmente Menzionato
2012 ICP Awards – 1 Menzione d’onore
2012 LPOTY Take a View – 4 Menzionato
2011 LPOTY Take a View – 2 Menzionato
2010 LPOTY Take a View – 4 Menzionato e copertina del libro Portfolio