Durante questa facile escursione serale, guideremo i partecipanti alla scoperta del mondo notturno, tra osservazioni naturalistiche e fotografia macro. Con torce e attrezzatura fotografica esploreremo tecniche di illuminazione e composizione. Un’occasione imperdibile per ammirare e comprendere le creature della notte, vivendo un’esperienza affascinante tra scienza, curiosità e creatività, aperta davvero a tutti.
- DURATA: 3 ore
- DATA e ORARIO: Sabato 19 luglio – Dalle ore 20.00 alle ore 00.00 (circa)
- TIPOLOGIA DI DIDATTICA: Workshop pratico di fotografia macro notturna
- LUOGO: colline piemontesi al confine con la Liguria
Con Marco Colombo, Naturalista e Fotografo, vincitore del Wildlife Photographer of the Year 2018, 2016 e 2011
e con Marco Maggesi, Naturalista e Fotografo
>> Guarda tutti i CORSI, SEMINARI ed INCONTRI con Marco Colombo <<
Creature della notte.
Quando il sole tramonta e cala l’oscurità, è il momento delle creature della notte: insetti, ragni, scorpioni e altri piccoli animali escono allo scoperto, per sfuggire ai predatori, ma anche per diventare a loro volta artefici di predazioni e comportamenti inaspettati.
Al riparo dalla calura estiva, durante questa escursione speciale ed unica ci muoveremo al buio, con l’ausilio delle torce, per scoprire l’ammaliante bellezza del popolo della notte.
In questo incontro, cercheremo di realizzare fotografie macro e ravvicinate, sfruttando tecniche di illuminazione diverse.
Scarponi da trekking, felpa, pantaloni lunghi, borraccia, torcia frontale, batterie di scorta per la torcia.
Reflex o mirrorless, obiettivo zoom base, grandangolare, macro, tubi di prolunga, lenti addizionali, flash, pannelli led, torce aggiuntive, eventuale cavalletto. Possedere queste attrezzature non è vincolante e anzi sono ben accetti anche partecipanti con un solo obiettivo o con fotocamere compatte o bridge o cellulari, poiché verranno comunque fornite informazioni relative alla composizione e all’ottimizzazione dell’utilizzo di ciò di cui si è in possesso. La fotografia vive di idee e non solo di attrezzature all’ultimo grido. Sono ben accette anche persone senza attrezzatura fotografica che vogliano semplicemente osservare gli animali, poiché il workshop avrà un’impronta di tipo naturalistico con nozioni su morfologia, ecologia, etologia e conservazione dei soggetti incontrati.
Escursione facile; dislivello massimo circa 100 m
Insetti, aracnidi, altri invertebrati e piccoli vertebrati.
info@radicediunopercento.it
+39 3516982286
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Da versare tramite bonifico dopo conferma del raggiungimento del numero minimo di partecipanti; a questo punto, una volta versata, la quota non risulta rimborsabile in caso di mancata partecipazione all’evento.
Il rimborso avverrà solo in caso di indisposizione del docente o condizioni meteo che impediscano l’escursione, a discrezione delle guide.
LA QUOTA COMPRENDE
Assistenza da parte di due naturalisti e fotografi e guida escursionistica.
LA QUOTA NON COMPRENDE
Trasferimenti, trasporti, e tutto quanto non indicato nella voce precedente.
VUOI REGALARE IL WORKSHOP AD UN AMICO?
Richiedi il PDF del Buono regalo con due semplici >> CLICK <<
Questo workshop non è incluso qualora si acquisti un “buono regalo generico


GUIDA: Marco Colombo
Naturalista, fotografo, autore, divulgatore scientifico
Marco Colombo (1988) si interessa, da quando i suoi sensi glielo permettono, di natura.
Muove i primi passi nell’ambito della fotografia naturalistica a soli 11 anni di età, e fotografa per molti anni su diapositiva, per poi convertirsi, tardivamente, al digitale. Istruttore di immersione subacquea CMAS, guida AIGAE, è laureato presso l’Università degli Studi di Milano in Scienze Naturali con due tesi di erpetologia e lavora nell’ambito della divulgazione scientifica.
È consulente scientifico della trasmissione TV GEO su RAI3, dove è regolarmente ospite, nonché docente al Master in Comunicazione della Fauna dell’Università dell’Insubria di Varese.
Diverse sue foto hanno vinto o ricevuto menzioni speciali in concorsi internazionali, tra i quali si ricordano BBC Wildlife Photographer of the Year (tre volte vincitore di categoria), GDT European Wildlife Photographer of the Year, Festival Mondial de l’Image Sous-Marine e Asferico.
Sue foto, articoli scientifici e divulgativi sono stati pubblicati su diverse riviste del settore, tra le quali National Geographic (Italia), BBC Wildlife, Nat’Images, Unterwasser, Naturfoto, EZDIVE ed Ocean Geographic; è collaboratore fisso di Focus Wild. È autore e coautore di diversi libri di identificazione, fotografici, e anche per ragazzi. Ha curato inoltre numerose mostre sulla natura italiana ed è regolarmente relatore in proiezioni e conferenze, nonché docente in corsi e workshop su natura e fotografia, in aula e sul campo. Sue immagini sono state proiettate sulla Mole Antonelliana di Torino durante un evento sulla biodiversità.
Ha fatto diverse piccole scoperte scientifiche, tra le quali si ricordano una nuova specie di ragno endemica della Sardegna (il famoso ragno nuragico), la fluorescenza nei ragni saltatori e l’associazione tra bavose pulitrici e murene mediterranee.
Una selezione di suoi scatti e pubblicazioni è visionabile al sito www.calosoma.it
Leggi la >> biografia completa <<.
PUBBLICAZIONI:
Miriade: la microscopica moltitudine
Tentacoli: piccolo catalogo di polpi, seppie e calamari (Francesco Tomasinelli e Giulia De Amicis)
Viaggio nell’Italia selvaggia (con Francesco Tomasinelli)
Out of the Blue: la foca monaca nel Mediterraneo (con Bruno D’Amicis e Ugo Mellone)
MARCO MAGGESI
Laureato in Scienze Naturali e Monitoraggio Biologico, si dedica alla fotografia naturalistica da quasi 20 anni. Entusiasta divulgatore, è stato premiato e menzionato in concorsi fotografici internazionali come Asferico, Montphoto, Nature Photographer Of The Year, Close Up Photographer Of The Year, Golden Turtle. Approccia la fotografia macro nei primi anni 2000, ha successivamente allargato i suoi orizzonti alla fotografia di natura a 360 gradi, predilige il minimalismo compositivo e la fotografia ambientata, cercando di trovare nuovi punti di vista per rendere i suoi scatti originali e comunicativi. L’amore per la natura e per la conservazione lo stimolano a trasmettere questi valori a chi vuole avvicinarsi al suo stile fotografico. Una selezione di suoi scatti è visionabile al sito www.zamenis.it