Con Marco Colombo, Naturalista e Fotografo, vincitore del Wildlife Photographer of the Year 2018, 2016 e 2011
>> Guarda tutti i CORSI ed INCONTRI con Marco Colombo <<
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 90 Euro
7 ore di corso
dalle ore 9:45 alle ore 13:15
– Il giorno prima del corso ti verrà inviato il LINK per connetterti lezione.
– Il corso rimarrà visibile online per sempre. Basterà chiederci le credenziali d’accesso.
– Se perdi parte della lezione o non puoi partecipare alla diretta, potrai recuperare il corso nella modalità registrata, dove rimarrai in contatto E-mail con il docente che sarà a tua disposizione per qualsiasi chiarimento.
– Alla fine del seminario verrà rilasciato un Attestato di partecipazione.
Scattare fotografie è bello, scattarle ragionandoci di più. E per capire i meccanismi che fanno la differenza tra una foto tecnicamente bella ed una indimenticabile, bisogna saper osservare le immagini degli altri e studiarle. Non per copiare, ma per imparare. Ed essere autocritici, spietati nella selezione e nel giudizio con le proprie foto. In questo corso impareremo ad applicare un processo mentale per migliorare le nostre fotografie, sulla base del linguaggio visivo.
FASE 1: lezione di composizione
– distinzione tra documentazione scientifica e fotografia interpretativa
– sezioni auree e spirali
– centralità del soggetto
– respiro del soggetto
– sindrome da amputazione
– importanza dello sfondo
– linee di forza
FASE 2: analisi sul web di una selezione di fotografie indimenticabili, che hanno fatto la storia della fotografia naturalistica
FASE 3: analisi delle fotografie dei partecipanti.
Le immagini andranno nominate col proprio nome e cognome (e numero progressivo, esempio: Nome Cognome 1, Nome Cognome 2, etc.).
Non è obbligatorio inviare le proprie foto ma è altamente costruttivo farlo; quelle di ambito naturalistico sono più pertinenti ma possono essere portate anche foto di altri ambiti qualora non si disponga delle prime.


GUIDA: Marco Colombo
Naturalista, fotografo, autore, divulgatore scientifico
Marco Colombo (1988) si interessa, da quando i suoi sensi glielo permettono, di natura.
Muove i primi passi nell’ambito della fotografia naturalistica a soli 11 anni di età, e fotografa per molti anni su diapositiva, per poi convertirsi, tardivamente, al digitale. Istruttore di immersione subacquea CMAS, guida AIGAE, è laureato presso l’Università degli Studi di Milano in Scienze Naturali con due tesi di erpetologia e lavora nell’ambito della divulgazione scientifica.
È consulente scientifico della trasmissione TV GEO su RAI3, dove è regolarmente ospite, nonché docente al Master in Comunicazione della Fauna dell’Università dell’Insubria di Varese.
Diverse sue foto hanno vinto o ricevuto menzioni speciali in concorsi internazionali, tra i quali si ricordano BBC Wildlife Photographer of the Year (tre volte vincitore di categoria), GDT European Wildlife Photographer of the Year, Festival Mondial de l’Image Sous-Marine e Asferico.
Sue foto, articoli scientifici e divulgativi sono stati pubblicati su diverse riviste del settore, tra le quali National Geographic (Italia), BBC Wildlife, Nat’Images, Unterwasser, Naturfoto, EZDIVE ed Ocean Geographic; è collaboratore fisso di Focus Wild. È autore e coautore di 7 libri di identificazione, fotografici, e anche per ragazzi, tra i quali si ricordano Paludi e squame – rettili e anfibi d’Italia (2014), I tesori del fiume (2016), Paesaggi bestiali (2019) e Il bosco delle maschere – la vita segreta del tasso (2021); ha curato inoltre numerose mostre sulla natura italiana ed è regolarmente relatore in proiezioni e conferenze, nonché docente in corsi e workshop su natura e fotografia, in aula e sul campo. Sue immagini sono state proiettate sulla Mole Antonelliana di Torino durante un evento sulla biodiversità.
Ha fatto diverse piccole scoperte scientifiche, tra le quali si ricordano una nuova specie di ragno endemica della Sardegna (il famoso ragno nuragico), la fluorescenza nei ragni saltatori e l’associazione tra bavose pulitrici e murene mediterranee.
Una selezione di suoi scatti e pubblicazioni è visionabile al sito www.calosoma.it
Leggi la >> biografia completa <<.