Disponibile on demand dal 2 dicembre 2023, acquistabile in qualsiasi momento.
Con Marco Colombo, Naturalista e Fotografo, vincitore del Wildlife Photographer of the Year 2018, 2016 e 2011
>> Guarda tutti i CORSI, SEMINARI ed INCONTRI con Marco Colombo <<
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 70 Euro
Con il pagamento, potrai richiedere la password per guardare liberamente la lezione quando vorrai tu.
Sarai affiancato via e-mail dal docente che ti aiuterà in qualsiasi momento.
Il corso rimarrà a tua disponibile online per sempre. Ti basterà chiederci le credenziali d’accesso.
Alla fine del seminario verrà rilasciato un Attestato di partecipazione.
Le tracce sono la prima forma di incontro con gli animali selvatici. Spesso elusivi e schivi, non si mostrano ai nostri occhi, ma lasciano dietro di sé orme, cacche, raspate e ossa. Di chi saranno le impronte con zoccoli sul greto del fiume? A chi apparterrà questo cranio dai denti appuntiti? Chi ha scavato questa piccola tana nel terreno? L’interpretazione ed il riconoscimento delle tracce sono fondamentali per capire quali animali si muovano in una certa zona, quali percorsi frequentino, e come riuscire ad avvistarli più facilmente. Durante questo corso impareremo a riconoscere le principali tracce incontrabili nei nostri boschi, con un occhio di riguardo per i mammiferi, creando un bagaglio culturale indispensabile per ogni escursionista e appassionato. Alla fine, i corsisti potranno mostrare alcune loro fotografie di tracce di animali selvatici scattate in Italia, e cercheremo per quanto possibile di identificarle insieme.
• Inquadramento geografico del corso e specifiche
• L’importanza del riconoscimento tracce e l’etologia “di riflesso”
• Tracce fossili
• L’attrezzatura del cercatore di tracce
• Come fotografare le tracce
• Come realizzare il calco di un’impronta
• Norme di comportamento
• Condizioni e luoghi migliori per trovare le tracce
• La classificazione delle tracce
• Approfondimenti:
– Impronte e piste
– Giacigli, insogli e tane
– Fregoni e grattatoi
– Peli
– Segni di alimentazione e borre
– Predazioni
– Fatte
– Crani e palchi
– Cenni a nidi, uova e penne
– Tracce di invertebrati, rettili e anfibi
• Lo studio delle tracce per la conservazione della natura
• Lupo appenninico • Orso bruno • Lince europea • Volpe • Martora e faina • Puzzola • Tasso • Lontra • Lepri • Conigli e minilepri • Istrice • Nutria • Arvicole • Topi selvatici • Ratti • Scoiattoli • Ghiri • Talpe • Riccio • Pipistrelli • Cervo nobile • Capriolo • Daino • Muflone • Camosci • Stambecco • Cinghiale • Cetacei • Ardeidi • Anatre • Gabbiani • Picchi • Astori e sparvieri • Averle • Rapaci notturni • Gallo cedrone • Corvidi • Passeriformi • Svassi • Fagiani • Chiocciole e lumache • Coleotteri • Anellidi • Crostacei • Imenotteri • Anfibi • Tartarughe marine • Gechi • Lucertole • Serpenti
Qualora lo vogliano, i corsisti potranno presentare UNA foto a testa, rigorosamente in formato jpeg, di traccia di animale selvatico. Le fotografie dovranno essere scattate in Italia, sono ammessi impronte, escrementi e carcasse (no nidi, penne, etc.). In caso di poco tempo a disposizione (durante i corsi una domanda tira l’altra!), il docente si riserva la possibilità di scegliere solo alcune delle immagini presentate per discuterne insieme, e di rispondere via mail agli altri con l’identificazione. L’invio dovrà essere fatto entro 3 giorni dal corso a info@radicediunopercento.it, rinominando il file col proprio nome e cognome.
Se sei una guida Aigae hai diritto allo sconto del 10%.
1) Clicca sul pulsante ISCRIVITI ORA
2) Nella sezione “Carrello” digita SCONTO10% (tutto maiuscolo e tutto attaccato) dentro al campo “Codice promozionale“.
3) Indica il Numero Tessera Aigae nel campo “Informazioni aggiuntive“
Se hai bisogno d’essere seguito in questa fase, chiamaci: +39 3516982286
resteremo a tua disposizione dalle ore 8.30 alle ore 22.00
A differenza di altri nostri corsi dove il crediti AIGAE sono certi (perché concordati direttamente con loro), questo corso da la possibilità di chiedere i 3 crediti formativi, ma Aigae si riserva di erogarli.
Lo sconto per le guide rimane garantito, ma i crediti sono a discrezione di AIGAE.
GUIDA: Marco Colombo
Naturalista, fotografo, autore, divulgatore scientifico
Marco Colombo (1988) si interessa, da quando i suoi sensi glielo permettono, di natura.
Muove i primi passi nell’ambito della fotografia naturalistica a soli 11 anni di età, e fotografa per molti anni su diapositiva, per poi convertirsi, tardivamente, al digitale. Istruttore di immersione subacquea CMAS, guida AIGAE, è laureato presso l’Università degli Studi di Milano in Scienze Naturali con due tesi di erpetologia e lavora nell’ambito della divulgazione scientifica.
È consulente scientifico della trasmissione TV GEO su RAI3, dove è regolarmente ospite, nonché docente al Master in Comunicazione della Fauna dell’Università dell’Insubria di Varese.
Diverse sue foto hanno vinto o ricevuto menzioni speciali in concorsi internazionali, tra i quali si ricordano BBC Wildlife Photographer of the Year (tre volte vincitore di categoria), GDT European Wildlife Photographer of the Year, Festival Mondial de l’Image Sous-Marine e Asferico.
Sue foto, articoli scientifici e divulgativi sono stati pubblicati su diverse riviste del settore, tra le quali National Geographic (Italia), BBC Wildlife, Nat’Images, Unterwasser, Naturfoto, EZDIVE ed Ocean Geographic; è collaboratore fisso di Focus Wild. È autore e coautore di diversi libri di identificazione, fotografici, e anche per ragazzi. Ha curato inoltre numerose mostre sulla natura italiana ed è regolarmente relatore in proiezioni e conferenze, nonché docente in corsi e workshop su natura e fotografia, in aula e sul campo. Sue immagini sono state proiettate sulla Mole Antonelliana di Torino durante un evento sulla biodiversità.
Ha fatto diverse piccole scoperte scientifiche, tra le quali si ricordano una nuova specie di ragno endemica della Sardegna (il famoso ragno nuragico), la fluorescenza nei ragni saltatori e l’associazione tra bavose pulitrici e murene mediterranee.
Una selezione di suoi scatti e pubblicazioni è visionabile al sito www.calosoma.it
Leggi la >> biografia completa <<.
PUBBLICAZIONI:
Miriade: la microscopica moltitudine
Tentacoli: piccolo catalogo di polpi, seppie e calamari (Francesco Tomasinelli e Giulia De Amicis)
Viaggio nell’Italia selvaggia (con Francesco Tomasinelli)
Out of the Blue: la foca monaca nel Mediterraneo (con Bruno D’Amicis e Ugo Mellone)