Con Paolo Taranto, Naturalista, Fotografo e Documentarista
>> Guarda tutti i CORSI e WORKSHOP con Paolo Taranto <<
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 80 Euro
DATA e ORARIO:
Data e Orario scelti dall’utente
Durata lezione 6 ore (divise in due video)
DIDATTICA ONLINE
La video lezione (di 6 ore) è disponibile online sul nostro sito, protetta da password.
Con il pagamento, ti verrà inviata la password per guardare liberamente la lezione quando vorrai tu.
Ti verrà lasciato anche l’indirizzo E-mail del docente per contattarlo in caso di eventuali domande.
NOTA: Con l’acquisto del corso non hai un limiti di tempo entro il quale iniziare a vedere la lezione, il LINK e la PASSWORD ti verranno inviati e saranno attivi solo nei giorni in cui ci avrai comunicato che vorrai seguire il corso.
A differenza di altri nostri corsi dove il crediti AIGAE sono certi (perché concordati direttamente con loro), questo corso da la possibilità di chiedere i 3 crediti formativi, ma Aigae si riserva di erogarli.
Lo sconto per le guide rimane garantito, ma i crediti sono a discrezione di AIGAE.
VUOI REGALARE IL CORSO AD UN AMICO?
Richiedi il buono regalo con due semplici CLICK
PER INFO ED ISCRIZIONI:
info@radicediunopercento.it
+39 3516982286
Pagamento prima dell’inizio del corso
INTRODUZIONE
In natura si va per tanti motivi ad esempio per relax, per una passeggiata o un’escursione, per cercare funghi, per fotografia naturalistica, per osservare gli animali etc. La Natura però può essere amica e nemica, la possibilità di un imprevisto è sempre dietro l’angolo anche quando si gira nel “bosco dietro casa”. Per tale motivo un minimo di preparazione e di attrezzatura sono necessarie. Questo corso base di 6 ore si propone di fornire le nozioni minime necessarie per muoversi in natura in sicurezza, qualsiasi sia il motivo dell’uscita.
PROGRAMMA DEL CORSO
– Introduzione: terminologia e definizioni, aspetti legali, la conoscenza della natura
– Abbigliamento: aspetti generali, materiali, traspirazione. Calzature, pantaloni, giacche, pile e maglioni, t-shirt, intimo, guanti, copricapo
– Orientering: programmazione dell’uscita, orientamento basilare, orientamento con la bussola, lettura delle carte, strumenti moderni (smartphone e gps)
– Muoversi in natura: fango, ghiaccio, neve, guadi, pendii ripidi, roccia, terreni sconnessi, imparare a cadere, attraversare rovi e vegetazione fitta, attrezzature (bastoncini, ghette, guanti, etc).
– Trasporto: tipologie di zaini, caratteristiche degli zaini (materiali, tatticità, ergonomia etc), come riempire e indossare uno zaino, gestione del peso, altri sistemi di trasporto (marsupi, tasche tattiche etc).
– Altre attrezzature: coltelli e pinze multiuso, micro-multitool, pale tattiche, illuminazione, powerbank e pannelli solari.
– Emergenze: classificazione dei tipi e gravità delle emergenze, cosa fare se ci si perde, come farsi trovare, come passare la notte in caso di emergenza, tipologie di kit di emergenza e kit di pronto-soccorso
– Acqua: aspetti biologici e sanitari, importanza dell’acqua, problema del peso, gestione delle scorte, potabilizzazione.
– Fuoco: importanza e utilità del fuoco, aspetti legali, diversi metodi di accensione e strumenti, le esche, tecnica di accensione.
– Cibo: valori nutrizionali e nozioni di bioenergetica, quantità, idratazione, salinità, conservazione, gestione generale
– Casa: tende e tarp, peso e dimensioni, materiali, il sacco a pelo, bivy bags, rifugi di emergenza.
– Benessere personale: il caldo, il freddo, animali e vegetali fastidiosi o pericolosi, attrezzatura di base.
Argomenti finali: nodi, meteo, piante commestibili, riciclo di materiali comuni e fai da te.
ISCRIZIONI GUIDE AIGAE
Se sei una guida Aigae hai diritto allo sconto del 10%.
1) Clicca sul pulsante ISCRIVITI ORA
2) Nella sezione “Carrello” digita SCONTO10% (tutto maiuscolo e tutto attaccato) dentro al campo “Codice promozionale“.
3) Indica il Numero Tessera Aigae nel campo “Informazioni aggiuntive”
Se hai bisogno d’essere seguito in questa fase, chiamaci: +39 3516982286
resteremo a tua disposizione dalle ore 8.30 alle ore 22.00
DOCENTE:
Paolo Taranto, amante della natura e degli animali sin dalla più tenera età, ha deciso di dedicare a questa passione i suoi studi e la successiva attività lavorativa. Si è laureato in Biologia e in Scienze Naturali e ha ottenuto in seguito varie specializzazioni attraverso corsi formativi e master specifici; ha lavorato come biologo/naturalista libero professionista e da dieci anni ha dedicato le sue attenzioni anche alla fotografia naturalistica e al documentarismo. Le sue specializzazioni vanno dalla gestione e progettazione di aree protette al monitoraggio e conservazione della biodiversità; in particolare si è occupato di rapaci notturni e diurni, che sono anche tra i suoi soggetti preferiti in ambito fotografico e video. Ha sempre usato la fotografia e il video allo scopo di documentare la biologia degli animali e per questo utilizza spesso tecniche complesse come sensori automatici, video slowmotion, riprese remote e attrezzature avanzate per le riprese notturne. Ha collaborato con numerose riviste nazionali e internazionali anche come giornalista scientifico e lavora con numerosi videomaker per la realizzazione di documentari naturalistici; i suoi video e le sue foto sono stati utilizzati in numerosi volumi scientifici soprattutto all’estero e venduti a emittenti TV (Rai, Mediaset), BBC, Musei etc.
PER INFO ED ISCRIZIONI:
info@radicediunopercento.it
+39 3516982286
Pagamento prima dell’inizio del corso