Disponibile on demand dal 21 gennaio 2021, acquistabile in qualsiasi momento.
Con Emilio Mancuso, Dottore in Scienze Ambientali.
Con Chiara Lombardi, Ecologa Marina ENEA.
>> Guarda tutti i CORSI con Emilio Mancuso <<
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 90 Euro
Con il pagamento, potrai richiedere la password per guardare liberamente la lezione quando vorrai tu.
Sarai affiancato via e-mail dal docente che ti aiuterà in qualsiasi momento.
Il corso rimarrà a tua disponibile online per sempre. Ti basterà chiederci le credenziali d’accesso.
Alla fine del seminario verrà rilasciato un Attestato di partecipazione.
Il corso pone le basi per una conoscenza delle principali aree biogeografiche tropicali in cui si sono sviluppati gli ecosistemi a più elevata biodiversità del nostro pianeta: i Reef madreporici.
La storia, l’evoluzione dei reef; ciò che li rende diversi in giro per il mondo e le specie che meglio identificano questi ecosistemi, con le lo loro particolarità. Tutto questo con uno sguardo sempre attento all’attualità, allo stato di salute, ai problemi e alle future prospettive di gestione e conservazione di questa preziosissima risorsa.
Prima parte
Reef e Biocostruzioni
– Struttura e caratteristiche delle scogliere madreporiche attuali
– Ecologia
– Meccanismi di formazione delle scogliere
– Classificazione delle scogliere madreporiche.
Mar Rosso: il corridoio delle meraviglie
– evoluzione del “cucciolo di oceano”;
– i colori del Mar Rosso in un deserto di nutrienti;
– biodiversità ed endemismi.
Seconda parte
Coral Triangle: centro mondiale di Biodiversità
– comunità ecologiche “aperte”;
– possibili origini dell’elevata biodiversità;
– viaggio nella ricchezze di quei reef.
Maldive: perle dell’Oceano Indiano
– formazione degli atolli;
– differenze e analogie nelle comunità reef;
– un esempio di citizen science.
Terza parte
Oceani e Cambiamenti Climatici
– lo stato attuale dei fatti;
– le prospettive per il futuro;
– cosa possiamo fare.
Mediterraneo: nato ai tropici, rischia di tornare tropicale?
– caratteristiche peculiari del Mare nostrum ;
– climate change, tropicalizzazione e meridionalizzazione;
– specie invasive, NIS e il futuro del Mediterraneo.
Se sei una guida Aigae hai diritto allo sconto del 10%.
1) Clicca sul pulsante ISCRIVITI ORA
2) Nella sezione “Carrello” digita SCONTO10% (tutto maiuscolo e tutto attaccato) dentro al campo “Codice promozionale“.
3) Indica il Numero Tessera Aigae nel campo “Informazioni aggiuntive“
Se hai bisogno d’essere seguito in questa fase, chiamaci: +39 3516982286
resteremo a tua disposizione dalle ore 8.30 alle ore 22.00
A differenza di altri nostri corsi dove il crediti AIGAE sono certi (perché concordati direttamente con loro), questo corso da la possibilità di chiedere i 3 crediti formativi, ma Aigae si riserva di erogarli.
Lo sconto per le guide rimane garantito, ma i crediti sono a discrezione di AIGAE.
Emilio Mancuso
Nato a Milano nel 1979, biologo marino e divulgatore scientifico entrato in Verdeacqua e Istituto per gli Studi sul Mare (www.verdeacqua.org) nel 2005, ne è Presidente dal 2017. Istruttore subacqueo dal 2000 e innamorato del mare da sempre.
Appassionato di fotografia naturalistica e di viaggi che sono diventati un ottimo strumento per disseminare cultura, consapevolezza e rispetto per il mare.
Le collaborazioni spaziano da enti di ricerca come ENEA e la Stazione Zoologia Anton Dohrn, a varie Aree Marine Protette e varie Università passando per Lifegate, RSI, WWF Travel, l’Acquario Civico di Milano e AiGae, senza dimenticare i tour operator con cui gestisce varie spedizioni e programmi di citizen science, sempre con l’obiettivo di condividere passione e conoscenza per il mare.
Dal 2020 è coordinatore del progetto Nemo’s Garden.
Coautore del libro dell’amico Pietro Formis “AQUA: misteri del mondo sommerso” uscito nel 2019 e premiato nel 2020 come “underwater photography book of the year” dalla prestigiosa UPY.
Esperienza in: divulgazione scientifica attraverso articoli e conferenze, progetti di citizen science e di turismo responsabile legato alla valorizzazione del patrimonio naturalistico sommerso, scientific diving e operatività di campionamento e monitoraggio subacqueo, video-comunicazione subacquea, fotografia naturalistica e documentaristica subacquea; da sempre con l’obiettivo di condividere conoscenza, consapevolezza e passione per il mare.
Attualmente è ambassador di marchi come Ocean Reef, Beuchat, Hugyfot, e DrysuitExperience per il supporto tecnico alle attività di campo.
Chiara Lombardi
Dottoressa in Ecologia Sperimentale e Geobotanica (Università di Pavia).
Ricercatore presso ENEA – Assegnista presso CNR, ENEA.
Donna d’acqua dolce, nata in Pianura Padana, vicino al fiume, eppure dotata di una passione travolgente per il mare. La scelta di diventare una biologa è stata ispirata dalla professoressa di scienze delle Superiori, brava ad emozionare i suoli allievi, oltre che prepararli. Poi ci si è messo il papà, con la sua curiosità di esplorare ‘pezzetti di mare’, così è arrivato anche il brevetto di sub. Il mare, dunque, è diventato il dominio per eccellenza, quello in cui mi sentivo veramente libera e in cui avrei voluto costruire la…tesi universitaria. La chance della vita me l’ha data il Centro ENEA a Lerici, in Liguria. Lì mi ha accolto una tutor (con cui ora siamo colleghe ed amiche) che mi ha offerto di lavorare sui Briozoi (invertebrati marini tipo coralli). Quel giorno capii qual era il lavoro dei miei sogni. Oggi, 20 anni dopo, posso dire di aver osservato e studiato i briozoi in tutto il mondo, persino al Polo Sud, nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide dell’Italia.
Loro meritano tutta la mia attenzione perché sono gli organismi che, forse, ci aiuteranno a salvare il Pianeta.