Con Marco Colombo, Naturalista e Fotografo, vincitore del Wildlife Photographer of the Year 2018, 2016 e 2011
>> Guarda tutti i CORSI, SEMINARI ed INCONTRI con Marco Colombo <<

>> COMPILA IL MODULO CON I TUOI DATI, E’ OBBLIGATORIO PER L’ISCRIZIONE >>
Nota: se a partire da Gennaio di quest’anno hai già compilato il modulo, per altri corsi, non devi più ricompilarlo.


A differenza di altri nostri corsi dove il crediti AIGAE sono certi (perché concordati direttamente con loro), questo corso da la possibilità di chiedere i 3 crediti formativi, ma Aigae si riserva di erogarli.
Lo sconto per le guide rimane garantito, ma i crediti sono a discrezione di AIGAE.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 70 euro.
DATA e ORARIO:
Data e Orario scelti dall’utente
Durata lezione 7 ore (divise in due video)
Sarai affiancato via e-mail dal docente che ti aiuterà in qualsiasi momento.
MODALITA' CORSO
La video lezione (di 7 ore)
è disponibile online sul nostro sito, protetta da password.
Con il pagamento,
ti verrà inviata la password per guardare liberamente la lezione
quando vorrai tu.
NOTA: Con l’acquisto del corso non hai un limiti di tempo entro il quale iniziare a vedere la lezione, il LINK e la PASSWORD ti verranno inviati e saranno attivi solo nei giorni in cui ci avrai comunicato che vorrai seguire il corso.
BUONO REGALO
VUOI REGALARE IL SEMINARIO AD UN AMICO?
Richiedi il buono regalo con due semplici CLICK
INTRODUZIONE
Filo conduttore delle vacanze estive, le notizie sugli squali rimbalzano tra i social, provocando a volte sgomento e paura, altre ammirazione e stupore. Nonostante alcuni squali siano effettivamente arrivati in Mediterraneo solo recentemente, a causa dei cambiamenti climatici, forse non tutti sanno che decine di specie, perlopiù innocue, popolano da sempre i nostri mari, come anche testimoniato dai fossili. Durante questo corso approfondiremo la biologia di squali, razze, mobule e torpedini, scoprendo come vivono, cacciano e si riproducono. Non mancherà una parte sull’etologia degli squali e il loro “linguaggio corporeo”, nonché la casistica degli incidenti. Inoltre, verranno approfondite le caratteristiche di diverse specie mediterranee, tra le quali mako, verdesche, squali elefante, gattucci e ovviamente l’immancabile squalo bianco, dalla Liguria alla Puglia. Scopriremo inoltre insieme come distinguere le razze dalle pastinache, e i segreti degli organi elettrici delle torpedini. Per concludere, verranno analizzate le principali minacce per la conservazione e il rapporto tra questi grandi predatori e i principali media.
PROGRAMMA CORSO
– Introduzione a squali e razze: una falsa dicotomia
– Anatomia
– Organi di senso
– I denti
– Fossili: il famigerato “megalodon” e l’evoluzione del gruppo
– Nella cultura: dalle spade di Kiribati alla manta del cartone Oceania
– Squali e razze del mondo: le specie più belle, curiose, rare e interessanti
– Dieta e tecniche di caccia degli squali
– Importanza ecologica ed effetti a cascata
– Comunicazione intra- e interspecifica negli squali: il linguaggio del corpo
– Modalità riproduttive degli squali
– Predatori degli squali
– Attacchi da squalo all’uomo
– Squali e razze segnalati in Mediterraneo
– Squali del Mediterraneo
APPROFONDIMENTI:
– Il capopiatto
– Il pesce porco
– I pesci angelo
– Lo squalo toro e il cagnaccio
– I pesci volpe
– Lo squalo elefante
– Lo squalo bianco
– I mako
– Lo smeriglio
– Il gattuccio e il gattopardo
– Lo squalo grigio
– La verdesca
– I pesci martello
– Squali di arrivo “recente” nel Mediterraneo:
– Il caso del longimano
– Il caso dello squalo tigre
– Razze e affini del Mediterraneo
Approfondimenti:
– Le razze in senso stretto
– I trigoni o pastinache
– L’altavela, l’aquila di mare e la rinottera
– La mobula
– Le torpedini ed il loro organo elettrico
– Lo studio degli squali
– Conservazione di squali e razze: carrellata generale
Approfondimenti:
– Il problema del bycatch
– L’importanza del catch and release
– Il ruolo del climate change
– Importanza del turismo e delle aree protette
– Lo shark feeding: un’attività sostenibile?
– Il rapporto coi media
ISCRIZIONI GUIDE AIGAE
ISCRIZIONI GUIDE AIGAE
Se sei una guida
Aigae hai diritto allo
sconto del 10%.
1) Clicca sul pulsante ISCRIVITI ORA
2) Nella sezione “
Carrello” digita
SCONTO10% (tutto maiuscolo e tutto attaccato) dentro al campo “
Codice promozionale“.
3) Indica il Numero Tessera Aigae nel campo “
Informazioni aggiuntive“
Se hai bisogno d’essere seguito in questa fase, chiamaci:
+39 3482506498
resteremo a tua disposizione dalle
ore 8.30 alle
ore 22.00
NOTA: alla fine del corso verrà rilasciato un Attestato di partecipazione.


DOCENTE: Marco Colombo
Naturalista, fotografo, autore, divulgatore scientifico
Laureato presso l’Università degli Studi di Milano in Scienze Naturali, lavora nell’ambito della divulgazione scientifica e della fotografia naturalistica professionale.
La sua grande passione per la natura l’ha portato a diventare uno dei più importanti fotografi naturalisti del panorama nazionale ed internazionale.
Nel 2018 si è riconfermato vincitore al Wildlife Photographer of the Year, (già premiato nel 2016 e 2011), il concorso, di proprietà del National History Museum di Londra, è la più importante competizione di fotografie naturalistiche al mondo.
Marco è docente di corsi di fotografia naturalistica e di workshop pratici (Parco Nazionale d’Abruzzo, Parco Nazionale Gran Paradiso…) nei quali fonde le sue grandi competenze tecnicoscientifiche* a doti di straordinaria comunicabilità che fanno di lui un grande insegnante. Per queste sue qualità è spesso ospite in trasmissioni televisive quali Lineablu e Geo in qualità di esperto.
Numerose sue foto hanno vinto o ricevuto menzioni speciali in concorsi internazionali, tra i quali Asferico, GDT European Wildlife Photographer of the Year e Festival Mondial de l’Image Sous-Marine e ovviamente anche al Wildlife Photographer of the Year, nel 2011 e nel 2016 e nel 2018!
Sue foto, articoli scientifici e divulgativi sono stati pubblicati su diverse riviste del settore; E’ autore e coautore di libri di identificazione e fotografici, oltre che di numerose mostre sulla natura italiana, proiezioni e conferenze.
Nel 2016 pubblica I tesori del fiume (Pubblinova edizioni Negri).
Nel 2019 pubblica Paesaggi bestiali (Pubblinova edizioni Negri).
Nel 2021 pubblica il suo ultimo libro Il bosco delle maschere – la vita segreta del tasso, che contiene oltre 90 foto inedite sulla vita del tasso e testi redatti sulla base della più recente bibliografia scientifica.
*Istruttore di immersione subacquea CMAS M1,
*guida ambientale certificata AIGAE (numero tessera LO414)
*docente di biologia marina presso società ReD Sub (Castellanza, VA)
Una curiosità: da giovanissimo ha scoperto un ragno in Sardegna sconosciuto alla comunità scientifica, ora conosciuto come Ragno Nuragico.
Leggi la biografia completa