Vedi Tutti gli Eventi

Seminario – Corso: Natura Padana – Un viaggio alla scoperta di casa – Luca Eberle

martedì, 15 Febbraio 2022

Con Luca Eberle, Naturalista e Fotografo

>> Guarda tutti i CORSI, SEMINARI ed INCONTRI con Luca Eberle <<

>> COMPILA IL MODULO CON I TUOI DATI, E’ OBBLIGATORIO PER L’ISCRIZIONE >>
Nota: se a partire da Gennaio di quest’anno hai già compilato il modulo, per altri corsi, non devi più ricompilarlo.

A differenza di altri nostri corsi dove il crediti AIGAE sono certi (perché concordati direttamente con loro), questo corso da la possibilità di chiedere i 3 crediti formativi, ma Aigae si riserva di erogarli.
Lo sconto per le guide rimane garantito, ma i crediti sono a discrezione di AIGAE.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 70 Euro

DATA e ORARIO:
Data e Orario scelti dall’utente
Durata lezione 7 ore (divise in due video)

Sarai affiancato via e-mail dal docente che ti aiuterà in qualsiasi momento.

MODALITA' CORSO
La video lezione (di 7 ore) è disponibile online sul nostro sito, protetta da password.
Con il pagamento, ti verrà inviata la password per guardare liberamente la lezione quando vorrai tu.

NOTA: Con l’acquisto del corso non hai un limiti di tempo entro il quale iniziare a vedere la lezione, il LINK e la PASSWORD ti verranno inviati e saranno attivi solo nei giorni in cui ci avrai comunicato che vorrai seguire il corso.

BUONO REGALO
VUOI REGALARE IL CORSO AD UN AMICO?
Richiedi il buono regalo con due semplici CLICK 

INTRODUZIONE

Un seminario dedicato interamente alla Pianura Padana e alla sua inaspettata
ricchezza naturalistica.
Durante il corso verranno approfonditi tutti gli ambienti che la nostra pianura
ospita, partendo da contesti naturali fino a quelli urbani, passando per le
campagne e le aree agricole. Si parlerà dei principali luoghi di interesse
naturalistico e delle specie che sopravvivono solo ed esclusivamente in
queste zone, indagandone anche i principali fattori di minaccia. La parte
finale sarà dedicata alle attività e ai programmi di conservazione, azioni
fondamentali per garantire la sopravvivenza di specie e habitat in una realtà
così frammentata e in continua trasformazione.

PROGRAMMA CORSO

Il paesaggio
Origine geologica
Ambienti acquatici

• Paludi
• Stagni
• Risorgive e fontanili
• Marcite
• Canali artificiali
• Torbiere
Laghi
• Vegetazione e habitat lacustri

Fiumi
• Delta fluviali
• Lanche fluviali
• Lagune
• Estuari
Boschi planiziali
• Boschi ripariali
• Boschi di latifoglie planiziali
• Pinete
Brughiere
Prati stabili
Ecosistemi e biodiversità agricola

• Colture e biodiversità
• Corridoi ecologici
• Roadkill
Città
• Ambienti urbani
• Fauna, flora e adattamenti nelle aree urbanizzate
Endemismi
Specie aliene invasive
Conservazione

• Progetti LIFE
• Rete Natura 2000

ISCRIZIONI GUIDE AIGAE

Se sei una guida Aigae hai diritto allo sconto del 10%.
1) Clicca sul pulsante ISCRIVITI ORA
2) Nella sezione “Carrello” digita SCONTO10% (tutto maiuscolo e tutto attaccato) dentro al campo “Codice promozionale“.
3) Indica il Numero Tessera Aigae nel campo “Informazioni aggiuntive
Se hai bisogno d’essere seguito in questa fase, chiamaci: +39 3482506498
resteremo a tua disposizione dalle ore 8.30 alle ore 22.00

NOTA: alla fine del corso verrà rilasciato un Attestato di partecipazione.

   


DOCENTE: Luca Eberle
Naturalista e Fotografo.
Nato a Saronno nel 1996, Luca è un naturalista, fotografo e divulgatore.
La sconfinata passione per la natura e gli animali lo hanno portano a visitare 24 paesi e a partecipare come volontario a progetti di conservazione in Africa, Cina e Italia. Ha preso parte a diversi progetti di ricerca in Lombardia ed Emilia Romagna e oggi, concluso il percorso universitario, lavora come divulgatore e fotografo naturalista freelance organizzando conferenze, corsi, workshop e realizzando reportage indipendenti o su incarico. Alcuni suoi scatti sono stati premiati in concorsi nazionali e internazionali.

  • Organizzatore: Associazione Culturale Radicediunopercento
  • Telefono: 3482506498
  • Email: info@radicediunopercento.it
  • Sito: www.radicediunopercento.it
  • Tipo e Docente: On demand,Seminari di Scienze Naturali,Seminari Registrati Docente:
  • Inizio e Fine: 15 Febbraio 2022 - 0:00 - 0:00
  • Sede e Durata:In differita (7 ore) Data e Orario scelti da te - Disponibile per sempre, dal 15 Febbraio 2022
  • Prezzo:70

Tutti i contenuti, in qualunque forma espressi, offerti da www.radicediunopercento.it – originali o condivisi da siti esterni – sono redatti con la massima cura/diligenza e sottoposti ad un accurato controllo. Le fonti dei contenuti pubblicati in quest[o/a] [sito] [pagina], ove presenti, sono sempre indicate. Associazione Culturale Radicediunopercento, gli autori e/o gli amministratori del sito non si assumono alcuna responsabilità relativamente ad eventuali imprecisioni, errori, omissioni, danni (diretti, indiretti, conseguenti, punibili e sanzionabili) derivanti dai contenuti riportati in quest[o/a] [sito] [pagina].

  La grafica, le immagini, i video e ogni altro contenuto presente su quest[o/a] [sito] [pagina], ove non diversamente specificato, appartengono ad Associazione Culturale Radicediunopercento, pertanto non potranno essere pubblicati, riscritti, commercializzati, distribuiti, radio o videotrasmessi, da parte degli utenti e dei terzi in genere – in alcun modo e sotto qualsiasi forma – senza preventiva autorizzazione da parte dei responsabili di Associazione Culturale Radicediunopercento.

  In relazione alle immagini e/o ai contenuti di cui l’Associazione non si dichiara espressamente autore, la stessa non detiene alcun diritto d’autore. Nei casi in cui non è citata la fonte, si tratta di materiale largamente diffuso su internet e ritenuto, pertanto, di pubblico dominio. Chiunque rivendicasse il copyright di qualsiasi immagine o contenuto presente o intendesse segnalare qualsiasi controversia riguardante i diritti d’autore, è pregato di contattarci inviando una e-mail all’indirizzo info@radicediunopercento.it

2021® Associazione Culturale Radicediunopercento

P.iva 07987530966 – Codice Fiscale 97626690156

Privacy Policy