Vedi Tutti gli Eventi

Trekking fotografico: gli stambecchi acrobati della diga del Cingino – Roberto Bianchetti

24 Giugno 2023, 9:30 - 25 Giugno 2023, 15:30

Con Roberto Bianchetti, Fotografo, Videomaker e Guida Naturalistica

>> Guarda tutti i CORSI, SEMINARI ed INCONTRI con Roberto Bianchetti <<

Trekking Naturalistico/Fotografico in alta valle Antrona

DATA e ORA:
Sabato 24 e Domenica 25 giugno
Dalle ore 9:30 alle ore 15.30 (circa)

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
195 Euro
Una volta versata, la quota non risulta rimborsabile in caso di mancata partecipazione all’evento.
Massimo 9 iscritti.

LA QUOTA COMPRENDE
Assistenza da parte di un fotografo naturalista.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Trasporti, trasferimenti, pranzo al sacco e quanto non indicato nella voce precedente.
LOCALITA':
Partenza ore 9,30 da Bar Miravalle di Montescheno (10 minuti uscita Villadossola autostrada A26), controllo attrezzatura e trasferimento in auto al punto di partenza in Antrona.


INTRODUZIONE:

Escursione fotografica e naturalistica, percorrendo un’antico sentiero transfrontaliero (italia/Svizzera), dai 1300 metri del bellissimo Lago (diga) di Campliccioli, fino alla quota di 2300mt del Lago (diga) di Cingino, tra verdi larici, limpidi torrenti alpini, bianche cascate, paesaggi contornati da affascinati creste, fino alle praterie di alta montagna, per poi ammirare, nei momenti più propizi, alla sera e alla mattina, e con l’aiuto di un fotografo professionista, guida Naturalistica, esperta della zona e di questi animali selvatici, le prodezze degli stambecchi selvatici sul muro della diga, già famosi nel mondo.

Ibex Climbing on dam – Stambecchi diga Cingino © roberto bianchetti photographer from Roberto Bianchetti Photo & Video on Vimeo.

Il workshop fotografico e naturalistico durerà due giorni di un fine settimana, tra fotografia, natura e avventura: salita con calma alla mattina per circa 4 ore, con spazio per fotografie naturalistiche, con pranzo al sacco, per poi dedicarsi agli stambecchi nel pomeriggio / serata, cena al sacco e dormendo nel bivacco del Cingino, moderno bivacco dotato di materassi, coperte e cuscini, con momento di confronto serale sulle immagini scattate e possibilità di qualche scatto notturno alla volta celeste. Alla mattina presto altra sessione di scatti agli stambecchi alla luce dei suggerimenti tecnici condivisi, confronto tra i partecipanti e discesa verso valle, dedicandosi alla natura circostante, pranzo al sacco, rientro per le 15,30 circa.

PROGRAMMA:

Partenza ore 9,30 da Bar Miravalle di Montescheno (10 minuti uscita Villadossola autostrada A26), controllo attrezzatura e trasferimento in auto al punto di partenza in Antrona, Camminata di circa 4 ore dai 1300 metri del bellissimo Lago (diga) di Campliccioli, fino alla quota di 2300mt del Lago (diga) di Cingino, con pranzo al sacco. Sistemazione in bivacco non gestito, dotato di materassi, coperte e cuscini. Nel pomeriggio inizio 1 sessione fotografica agli stambecchi guidata con successivo confronto degli scatti fatti. Cena al sacco (possibilità di organizzarsi insieme precedentemente), serata conviviale con possibilità di scatti fotografici notturni. Mattina seguente 2a sessione di scatti agli stambecchi e confronto. Tarda mattinata discesa, pranzo al sacco, rientro alle auto per le 15,30 circa per poter rientrare con calma alle abitazioni.


ATTREZZATURA NECESSARIA:

Saremo a 2300 mt

Abbigliamento sportivo da montagna, a strati, anche caldo, consigliato piumino, guanti e cappello per la sera e mattina, un cambio intimo, occhiali da sole, scarponcini o scarponi, no scarpe trekking basse, giacca antipioggia o mantellina, borraccia almeno da 1 litro, consigliati vivamente bastoncini da trekking (molto utili per la discesa). Viveri personali, consigliati anche frutta secca, barrette energetiche, cioccolato, ideali per la salita, acqua lungo il percorso e zona bivacco. Per dormire necessari: sacco lenzuolo (non è necessario sacco a pelo), frontalino, consigliato coltellino e accendino, telefono con batterie ben cariche, sapendo che durante la salita e in bivacco non prende (possibilità di accedere per emergenza ad una zona dove prende Tim e Vodafone).


ATTREZZATURA FOTOGRAFICA CONSIGLIATA:

Consigliata reflex con grandangolo e teleobiettivo 200/300mm, bene anche compatte evolute, bridge, mirroless con buono zoom, senza appesantire troppo lo zaino, considerando le 4 h di salita. Batterie ben cariche e/o di scorta, no possibilità di ricarica, schedine di scorta.


REQUISITI RICHIESTI/DIFFICOLTÁ:

Difficoltà tecnica media, cammino 4 ore circa salita e al ritorno, dislivello 1000 mt circa, quindi fotografi e escursionisti allenati a camminare qualche ora.

BUONO REGALO:

VUOI REGALARE IL WORKSHOP AD UN AMICO?
Richiedi il PDF del Buono regalo con due semplici >> CLICK <<

DOCENTE:

Fotografo per professione e per passione, alterna servizi fotografici su commissione (editoriale outdoor e natura, industria, pubblicità, cerimonie, stampe arredo e lampade fotografiche) a lavori di documentazione, naturalistica e paesaggistica del territorio, a reportage sociali e di viaggio (Italia, Balcani, America Latina, Marocco, Nepal).

Organizza workshop a tema e corsi di fotografia sul campo, foto-escursioni e foto-viaggi per adulti e bambini, in ambito locale, nazionale, estero, collaborando con scuole di formazione professionale, associazioni e privati.

Segnalato al Premio Nazionale della Qualità Creativa in Fotografia Professionale dall’Associazione Nazionale Fotografi Professionisti TAU Visual Italias. Pilota di droni www.fotorobertobianchetti.com

Principali Servizi fotografici

Principali mostre fotografiche
Terrazze con vista”, riprese aerre dei terrazzamenti del VCO “Sguardo dall’alto” riprese aeree paesaggi naturali del VCO, MeleMiele Baceno “FILA-Patagonia-Expedition”, reportage dalla spedizione alpinistica, “An-Destino? Immagini dal Perù”, “Paesaggi alpini a 360°, panoramiche a 360° dalle vette del VCO”, “Altri dicono di noi. E tu?”, percorso interculturale interattivo, “Montagne di Sogni, racconti visivi dalle Missioni OMG” , “Vite spezzate”, viaggio nella memoria della Shoà, “Passaggi Kosovari, visioni albanesi e serbe a confronto”, “A come Albania”, reportage sul progetto adolescenti dell’ONG CEFA.

Principali video documentari
H2O, documentario sull’acqua, vincitore Festival Internazionale di Cortometraggi “Oro Blu” di Bene Viagenna, 2018, e Malescorto 2016, Arrampicate bestiali, stambecchi arrampicatori sulla diga Valle Antrona, 2014, vincitore ai Festivals Internazionali del Cortometraggio Malescorto e EcoFilmFestival Pesio, 2014, “Lautani di Montescheno, quando passato e futuro si incontrano”, 2012, Finalista al Festival Internazionale del Cortometraggio Malescorto 2012, Montagne Possibili – presentazione delle montagne del VCO, Rassegna culturale di video sulle antiche tradizioni della Valle Antrona (pastorizia, allevamento, agricoltura) 2011, “Le Torri di Villadossola, abbattimento dei Silos Vinavil-Mapei, 2009 (documentario sulla demolizione di un impianto industriale storico), “Memorie di miniera, Miniera di memorie”, 2009, racconti e immagini dalle miniere del Sulcis in Sardegna, “Tre piccole grandi storie andine”, 2008 (selezionato al Festival del Cortometraggio Cortinpiazza, Tapirulant.it, Cremona) “CDJ, un’emozione che rivivrei”, 2004 (segnalato al Festival Internazionale del Cortometraggio “Malescorto”)

Studio in Frz Cresti 8, Strada Antronesca, 28843 Montescheno (VB) tel +39.0324.54215 – +39.328.0046317
Web: www.fotorobertobianchetti.comwww.dronibianchetti.itwww.ossolaguide.it

  • Tipo e Docente: Escursioni,Workshop,Workshop in arrivo Docente:
  • Inizio e Fine: 24 Giugno 2023 - 9:30 25 Giugno 2023 - 15:30
  • Sede e Durata:alta valle Antrona
  • Prezzo:195

Tutti i contenuti, in qualunque forma espressi, offerti da www.radicediunopercento.it – originali o condivisi da siti esterni – sono redatti con la massima cura/diligenza e sottoposti ad un accurato controllo. Le fonti dei contenuti pubblicati in quest[o/a] [sito] [pagina], ove presenti, sono sempre indicate. Associazione Culturale Radicediunopercento, gli autori e/o gli amministratori del sito non si assumono alcuna responsabilità relativamente ad eventuali imprecisioni, errori, omissioni, danni (diretti, indiretti, conseguenti, punibili e sanzionabili) derivanti dai contenuti riportati in quest[o/a] [sito] [pagina].

  La grafica, le immagini, i video e ogni altro contenuto presente su quest[o/a] [sito] [pagina], ove non diversamente specificato, appartengono ad Associazione Culturale Radicediunopercento, pertanto non potranno essere pubblicati, riscritti, commercializzati, distribuiti, radio o videotrasmessi, da parte degli utenti e dei terzi in genere – in alcun modo e sotto qualsiasi forma – senza preventiva autorizzazione da parte dei responsabili di Associazione Culturale Radicediunopercento.

  In relazione alle immagini e/o ai contenuti di cui l’Associazione non si dichiara espressamente autore, la stessa non detiene alcun diritto d’autore. Nei casi in cui non è citata la fonte, si tratta di materiale largamente diffuso su internet e ritenuto, pertanto, di pubblico dominio. Chiunque rivendicasse il copyright di qualsiasi immagine o contenuto presente o intendesse segnalare qualsiasi controversia riguardante i diritti d’autore, è pregato di contattarci inviando una e-mail all’indirizzo info@radicediunopercento.it

2021® Associazione Culturale Radicediunopercento

P.iva 07987530966 – Codice Fiscale 97626690156

Privacy Policy