Alla scoperta del micromondo: un workshop di fotografia Macro tra le colline di Liguria e Piemonte, in una vallata ricca di biodiversità. Esploreremo ambienti unici dove mare e montagne si incontrano, fotografando fioriture, insetti e piccoli animali con tecniche avanzate. Adatto a tutti, anche con attrezzatura basee. Il workshop, a impronta naturalistica, include nozioni su ecologia, etologia e conservazione.
- DURATA: 7,5 ore
- DATA e ORARIO: Sabato 28 giugno – Dalle ore 9.00 alle ore 16.30 (circa)
- TIPOLOGIA DI DIDATTICA: Workshop pratico di fotografia macro
- LUOGO: colline piemontesi al confine con la Liguria
Con Marco Colombo, Naturalista e Fotografo, vincitore del Wildlife Photographer of the Year 2018, 2016 e 2011
e con Marco Bertolini, Naturalista e Fotografo
>> Guarda tutti i CORSI, SEMINARI ed INCONTRI con Marco Colombo <<
Là dove il mare incontra le montagne il clima crea ambienti particolari, con habitat e specie uniche nel loro genere. Durante questo workshop di fotografia macro e ravvicinata esploreremo alcuni ambienti di prateria e boschi per ricercare fioriture e piccoli animali, applicando le più avanzate tecniche di ripresa dei micromondi. In una vallata gioiello di biodiversità fra Liguria e Piemonte, guarderemo negli occhi la bellezza del microcosmo selvaggio.
Scarponi da trekking, giacca, borraccia, berretto, pantaloni lunghi, occhiali da sole.
Reflex o mirrorless, obiettivo zoom base, grandangolare, macro, tubi di prolunga, lenti addizionali, flash, cavalletto. Possedere queste attrezzature non è vincolante e anzi sono ben accetti anche partecipanti con un solo obiettivo o con fotocamere compatte o bridge o cellulari, poiché verranno comunque fornite informazioni relative alla composizione e all’ottimizzazione dell’utilizzo di ciò di cui si è in possesso. La fotografia vive di idee e non solo di attrezzature all’ultimo grido. Sono ben accette anche persone senza attrezzatura fotografica che vogliano semplicemente osservare gli animali, poiché il workshop avrà un’impronta di tipo naturalistico con nozioni su morfologia, ecologia, etologia e conservazione dei soggetti incontrati.
Escursione di difficoltà facile (lunghezza 5 km tra andata e ritorno, dislivello 50 m).
Nella zona del workshop è possibile osservare numerose specie di invertebrati, principalmente insetti (anche con specie molto interessanti), ragni e altri piccoli animali.
info@radicediunopercento.it
+39 3516982286
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Da versare tramite bonifico dopo conferma del raggiungimento del numero minimo di partecipanti; a questo punto, una volta versata, la quota non risulta rimborsabile in caso di mancata partecipazione all’evento.
Il rimborso avverrà solo in caso di indisposizione del docente o condizioni meteo che impediscano l’escursione, a discrezione delle guide.
LA QUOTA COMPRENDE
Assistenza da parte di due naturalisti e fotografi, guide escursionistiche; pranzo al sacco offerto da ASD La Ventura (https://asdlaventura.it/) (comunicare al momento dell’iscrizione eventuali intolleranze o esigenze particolari).
LA QUOTA NON COMPRENDE
Trasporti, trasferimenti e quanto non indicato nella voce precedente.
VUOI REGALARE IL WORKSHOP AD UN AMICO?
Richiedi il PDF del Buono regalo con due semplici >> CLICK <<
Questo workshop non è incluso qualora si acquisti un “buono regalo generico


GUIDA: Marco Colombo
Naturalista, fotografo, autore, divulgatore scientifico
Marco Colombo (1988) si interessa, da quando i suoi sensi glielo permettono, di natura.
Muove i primi passi nell’ambito della fotografia naturalistica a soli 11 anni di età, e fotografa per molti anni su diapositiva, per poi convertirsi, tardivamente, al digitale. Istruttore di immersione subacquea CMAS, guida AIGAE, è laureato presso l’Università degli Studi di Milano in Scienze Naturali con due tesi di erpetologia e lavora nell’ambito della divulgazione scientifica.
È consulente scientifico della trasmissione TV GEO su RAI3, dove è regolarmente ospite, nonché docente al Master in Comunicazione della Fauna dell’Università dell’Insubria di Varese.
Diverse sue foto hanno vinto o ricevuto menzioni speciali in concorsi internazionali, tra i quali si ricordano BBC Wildlife Photographer of the Year (tre volte vincitore di categoria), GDT European Wildlife Photographer of the Year, Festival Mondial de l’Image Sous-Marine e Asferico.
Sue foto, articoli scientifici e divulgativi sono stati pubblicati su diverse riviste del settore, tra le quali National Geographic (Italia), BBC Wildlife, Nat’Images, Unterwasser, Naturfoto, EZDIVE ed Ocean Geographic; è collaboratore fisso di Focus Wild. È autore e coautore di diversi libri di identificazione, fotografici, e anche per ragazzi. Ha curato inoltre numerose mostre sulla natura italiana ed è regolarmente relatore in proiezioni e conferenze, nonché docente in corsi e workshop su natura e fotografia, in aula e sul campo. Sue immagini sono state proiettate sulla Mole Antonelliana di Torino durante un evento sulla biodiversità.
Ha fatto diverse piccole scoperte scientifiche, tra le quali si ricordano una nuova specie di ragno endemica della Sardegna (il famoso ragno nuragico), la fluorescenza nei ragni saltatori e l’associazione tra bavose pulitrici e murene mediterranee.
Una selezione di suoi scatti e pubblicazioni è visionabile al sito www.calosoma.it
Leggi la >> biografia completa <<.
PUBBLICAZIONI:
Miriade: la microscopica moltitudine
Tentacoli: piccolo catalogo di polpi, seppie e calamari (Francesco Tomasinelli e Giulia De Amicis)
Viaggio nell’Italia selvaggia (con Francesco Tomasinelli)
Out of the Blue: la foca monaca nel Mediterraneo (con Bruno D’Amicis e Ugo Mellone)
MARCO BERTOLINI
Nato a Genova nel 1984, l’interesse per la natura inizia fin da piccolo fra i prati e i boschi dell’entroterra genovese. Laureato in Scienze Naturali, durante gli anni universitari si avvicina all’ambito della divulgazione scientifica e alla fotografia. Nel tempo la passione è diventata il suo lavoro, attualmente è coordinatore della didattica del Museo di Storia Naturale “G. Doria”, guida ambientale escursionistica e fotografo naturalista. Una selezione di suoi scatti è visionabile al
sito www.bertolinimarco.it