Vedi Tutti gli Eventi

Corso di Storytelling – Luca Eberle

29 Aprile 2025, 20:30 - 30 Settembre 2025, 22:30

Il corso di Storytelling ti insegnerà a raccontare storie in modo coinvolgente, utilizzando linguaggi diversi, dal cartaceo al digitale. Scoprirai come creare narrazioni efficaci attraverso immagini, video, podcast e testi, trovando la tua voce unica. Approfondirai tecniche di comunicazione come la divulgazione scientifica e il public speaking, ideale per chi desidera migliorare la propria capacità di comunicare, sia per passione che per lavoro.

 
Valido anche come corso di formazione professionale per guide Ambientali Escursionistiche.

  • DURATA: 6 ore
  • DATA e ORARIO: Diretta live, 29 e 30 Aprile mentre 30 Settembre revisione portfoli – dalle ore 20:30 alle ore 22:30
  • ACCESSO: replica registrata del corso disponibile per sempre
  • COSTO: 70€

 

Con Luca Eberle, Naturalista, Fotografo e Divulgatore scientifico

>> Guarda tutti i CORSI, SEMINARI ed INCONTRI con Luca Eberle <<

INTRODUZIONE

Raccontare storie fa parte del nostro processo di apprendimento dall’età della pietra ed è continuato ad esserlo fino ai giorni nostri, anche se non più sotto forma di pitture rupestri o di un anziano che prende parola intorno ad un falò. Oggi le storie vengono raccontate attraverso immagini, video, podcast e qualcuno le fa sopravvivere ancora tra le pagine di un libro o di una rivista. In questo corso approfondiremo diversi tipi di linguaggi, dal cartaceo al digitale, per apprendere come si racconta la natura attraverso elementi visivi e non solo. Analizzeremo il lavoro di grandi esperti della comunicazione e scopriremo insieme la nostra visione e la nostra voce; che questo possa servire per lavoro, per passione, o per dare finalmente forma ad una storia che abbiamo a cuore.


PROGRAMMA DEL CORSO

– Come si scopre e come si racconta una storia
29 Aprile:
– Sfumature di verità: i vari volti di un racconto e come trovare la propria voce
– Come vogliamo comunicare? La divulgazione scientifica da Steve Irwin a Piero Angela
– Empatia, endorfine e altre chiavi narrative
– Cenni di fotografia e videomaking, approccio ad un lavoro di campo etico ed efficace
30 Aprile:
– Scrittura e linguaggi su “carta” e social media, raccontare la stessa storia ma in formati diversi
– Public speaking: un prezioso alleato
– Sviluppo di un progetto personale e analisi con il docente
30 Settembre
– Analisi di portfolio e documentari: cosa funziona e cosa no?

>> Sfoglia l’Elenco completo dei CORSI divisi per argomento <<


MODALITÀ CORSO
– La video lezione si terrà in diretta con su >> Zoom <<
– Il giorno prima del corso ti verrà inviato il LINK per connetterti lezione.
– Il corso rimarrà visibile online per sempre. Basterà chiederci le credenziali d’accesso.
– Se perdi parte della lezione o non puoi partecipare alla diretta, potrai recuperare il corso nella modalità registrata, dove rimarrai in contatto E-mail con il docente che sarà a tua disposizione per qualsiasi chiarimento.
– Alla fine del corso verrà rilasciato un Attestato di partecipazione.


BUONO REGALO
VUOI REGALARE IL CORSO AD UN AMICO?
Richiedi il buono regalo con due semplici CLICK

ISCRIZIONI GUIDE AIGAE

Se sei una guida Aigae hai diritto allo sconto del 10%.
1) Clicca sul pulsante ISCRIVITI ORA
2) Nella sezione “Carrello” digita SCONTO10% (tutto maiuscolo e tutto attaccato) dentro al campo “Codice promozionale“.
3) Indica il Numero Tessera Aigae nel campo “Informazioni aggiuntive
Se hai bisogno d’essere seguito in questa fase, chiamaci: +39 3516982286
resteremo a tua disposizione dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 17.00
DOCENTE


DOCENTE: Luca Eberle
Naturalista, Fotografo e Divulgatore scientifico.
Concluso il percorso universitario in Scienze Naturali, decide di dedicarsi al fotogiornalismo e alla divulgazione scientifica, concentrandosi inizialmente sulla coesistenza tra esseri umani e fauna selvatica dalle pianure del Nord Italia alle Alpi.

Negli ultimi anni il focus del suo lavoro si è spostato sullo storytelling degli sforzi di conservazione di ricercatori e ONG in ambienti tropicali, in particolare nella Penisola di Osa, Costa Rica, e nei Ghati Occidentali, India.
Il suo lavoro fotografico è spesso abbinato a iniziative educative, tra cui numerose conferenze con parchi, associazioni, scuole e università.
Alcune delle sue foto hanno ricevuto premi in concorsi internazionali e suoi articoli scientifici e divulgativi sono stati pubblicati su riviste di settore. Se inizialmente l’obbiettivo del suo lavoro era unicamente catturare la bellezza della natura e momenti unici di interesse biologico, oggi si è evoluto in uno strumento per condividere storie di resistenza e conservazione, tentando così di scuotere le coscienze, ispirare le nuove generazioni e promuovere scelte sostenibili per salvaguardare un pianeta fragile e in rapido cambiamento.

  • Organizzatore: Associazione Culturale Radicediunopercento
  • Telefono: 3516982286
  • Email: info@radicediunopercento.it
  • Sito: www.radicediunopercento.it
  • Tipo e Docente: Corsi di Specializzazione,Corsi in Partenza,Seminari in Diretta Docente:
  • Inizio e Fine: 29 Aprile 2025 - 20:30 30 Settembre 2025 - 22:30
  • Sede e Durata:29, 30 Aprile e 30 Settembre in diretta live (6 ore di lezione totali)
  • Prezzo:70

Tutti i contenuti, in qualunque forma espressi, offerti da www.radicediunopercento.it – originali o condivisi da siti esterni – sono redatti con la massima cura/diligenza e sottoposti ad un accurato controllo. Le fonti dei contenuti pubblicati in quest[o/a] [sito] [pagina], ove presenti, sono sempre indicate. Associazione Culturale Radicediunopercento, gli autori e/o gli amministratori del sito non si assumono alcuna responsabilità relativamente ad eventuali imprecisioni, errori, omissioni, danni (diretti, indiretti, conseguenti, punibili e sanzionabili) derivanti dai contenuti riportati in quest[o/a] [sito] [pagina].

  La grafica, le immagini, i video e ogni altro contenuto presente su quest[o/a] [sito] [pagina], ove non diversamente specificato, appartengono ad Associazione Culturale Radicediunopercento, pertanto non potranno essere pubblicati, riscritti, commercializzati, distribuiti, radio o videotrasmessi, da parte degli utenti e dei terzi in genere – in alcun modo e sotto qualsiasi forma – senza preventiva autorizzazione da parte dei responsabili di Associazione Culturale Radicediunopercento.

  In relazione alle immagini e/o ai contenuti di cui l’Associazione non si dichiara espressamente autore, la stessa non detiene alcun diritto d’autore. Nei casi in cui non è citata la fonte, si tratta di materiale largamente diffuso su internet e ritenuto, pertanto, di pubblico dominio. Chiunque rivendicasse il copyright di qualsiasi immagine o contenuto presente o intendesse segnalare qualsiasi controversia riguardante i diritti d’autore, è pregato di contattarci inviando una e-mail all’indirizzo info@radicediunopercento.it

2012® Associazione Culturale Radicediunopercento

P.iva 07987530966 – Codice Fiscale 97626690156

Privacy Policy