Vedi Tutti gli Eventi

Dai tropici al Mediterraneo: storie di natura e conservazione – Luca Eberle

sabato, 10 Gennaio 2026

Luca Eberle
Naturalista, Fotografo e Divulgatore scientifico

DATA e ORARIO:
Sabato 10 gennaio
dalle ore 21.00 alle ore 22:30 (circa)

INGRESSO:
Ingresso gratuito con l’acquisto del biglietto della mostra Wildlife Photographer of the Year.

LUOGO:
Presso la Mostra Wildlife Photographer of the Year
Museo della Permanente
Via Filippo Turati 34, Milano

PER INFO:
info@radicediunopercento.it
+39 3516982286

DESCRIZIONE DELLA SERATA

Dalle fitte foreste nebulose del Costa Rica a una delle città più antiche del Bel Paese, passando per le foreste pluviali del Sud-Est asiatico, il naturalista e fotografo Luca Eberle ci accompagna in un viaggio attraverso alcuni dei luoghi più biodiversi del pianeta, raccontando storie di natura e di inaspettate convivenze tra uomo e fauna selvatica, anche alle nostre latitudini.

Attraverso le sue immagini e documentari, Luca mette in luce anche le minacce che gravano su questi ecosistemi e sui loro abitanti, evidenziando gli sforzi di conservazione portati avanti da poche e coraggiose realtà locali per proteggerli. Durante l’incontro, l’autore presenterà anche il suo ultimo libro fotografico: “Naumanni, una storia di uomini e falchi”, edito da Quercuslibris Edizioni.

 

 


RELATORE: Luca Eberle
Naturalista, Fotografo e Divulgatore scientifico.
Concluso il percorso universitario in Scienze Naturali, decide di dedicarsi al fotogiornalismo e alla divulgazione scientifica, concentrandosi inizialmente sulla coesistenza tra esseri umani e fauna selvatica dalle pianure del Nord Italia alle Alpi.

Negli ultimi anni il focus del suo lavoro si è spostato sullo storytelling degli sforzi di conservazione di ricercatori e ONG in ambienti tropicali, in particolare nella Penisola di Osa, Costa Rica, e nei Ghati Occidentali, India.
Il suo lavoro fotografico è spesso abbinato a iniziative educative, tra cui numerose conferenze con parchi, associazioni, scuole e università.
Alcune delle sue foto hanno ricevuto premi in concorsi internazionali e suoi articoli scientifici e divulgativi sono stati pubblicati su riviste di settore. Se inizialmente l’obbiettivo del suo lavoro era unicamente catturare la bellezza della natura e momenti unici di interesse biologico, oggi si è evoluto in uno strumento per condividere storie di resistenza e conservazione, tentando così di scuotere le coscienze, ispirare le nuove generazioni e promuovere scelte sostenibili per salvaguardare un pianeta fragile e in rapido cambiamento.

  • Organizzatore: Associazione Culturale Radicediunopercento
  • Telefono: 3516982286
  • Email: info@radicediunopercento.it
  • Sito: www.radicediunopercento.it
  • Tipo e Docente: Approfondimenti Scientifici Docente:
  • Inizio e Fine: 10 Gennaio 2026 - 21:00 - 23:00
  • Sede e Durata:Presso la Mostra Wildlife Photographer of the Year - Museo della Permanente - Via Filippo Turati 34, Milano

Tutti i contenuti, in qualunque forma espressi, offerti da www.radicediunopercento.it – originali o condivisi da siti esterni – sono redatti con la massima cura/diligenza e sottoposti ad un accurato controllo. Le fonti dei contenuti pubblicati in questo sito, ove presenti, sono sempre indicate. Associazione Culturale Radicediunopercento, gli autori e/o gli amministratori del sito non si assumono alcuna responsabilità relativamente ad eventuali imprecisioni, errori, omissioni, danni (diretti, indiretti, conseguenti, punibili e sanzionabili) derivanti dai contenuti riportati in questo sito.

La grafica, le immagini, i video e ogni altro contenuto presente su questo sito, ove non diversamente specificato, appartengono ad Associazione Culturale Radicediunopercento, pertanto non potranno essere pubblicati, riscritti, commercializzati, distribuiti, radio o videotrasmessi, da parte degli utenti e dei terzi in genere – in alcun modo e sotto qualsiasi forma – senza preventiva autorizzazione da parte dei responsabili di Associazione Culturale Radicediunopercento.

In relazione alle immagini e/o ai contenuti di cui l’Associazione non si dichiara espressamente autore, la stessa non detiene alcun diritto d’autore. Nei casi in cui non è citata la fonte, si tratta di materiale largamente diffuso su internet e ritenuto, pertanto, di pubblico dominio. Chiunque rivendicasse il copyright di qualsiasi immagine o contenuto presente o intendesse segnalare qualsiasi controversia riguardante i diritti d’autore, è pregato di contattarci inviando una e-mail all’indirizzo info@radicediunopercento.it

2025® Associazione Culturale Radicediunopercento

P.iva 07987530966 – Codice Fiscale 97626690156

Privacy Policy