Con Marco Colombo, Naturalista e Fotografo, vincitore del Wildlife Photographer of the Year 2018, 2016 e 2011
>> Guarda tutti i CORSI, SEMINARI ed INCONTRI con Marco Colombo <<
DATA e ORA:
sabato 14 giugno
Dalle ore 9:00 alle ore 16.30 (circa)
LUOGO DI RITROVO:
Val di Susa
Nota: Il punto esatto di ritrovo verrà comunicato dal docente nella mail di logistica, inviata la settimana prima dell’evento. Qualora si voglia organizzare un pernotto e serva saperlo in anticipo, si prega di contattarlo via mail dopo l’iscrizione.
Il docente avrà cura di mettere in contatto i partecipanti per fare car sharing e risparmiare sul viaggio.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
Da versare tramite bonifico dopo conferma del raggiungimento del numero minimo di partecipanti; a questo punto, una volta versata, la quota non risulta rimborsabile in caso di mancata partecipazione all’evento.
Il rimborso avverrà solo in caso di indisposizione del docente o condizioni meteo che impediscano l’escursione, a discrezione delle guide.
ISCRIZIONE:
info@radicediunopercento.it
+39 3516982286
Durante questo corso avremo modo di sperimentare due delle principali forme di rappresentazione visiva della natura.
Da un lato, la fotografia naturalistica, con un’attenzione particolare per le luci, la composizione; dall’altro, l’illustrazione naturalistica, che volge lo sguardo a forme e colori, dettagli e sfumature. In prati ricchi di insetti e fioriture spontanee, orchidee incluse, impareremo a padroneggiare la macchina fotografica o il cellulare, ma anche il pennello e i fogli di carta, in una magnifica occasione di trasversalità delle discipline e fusione dei saperi, sempre fonte di arricchimento. Non è necessario saper fotografare né saper disegnare, siamo qui per metterci in gioco e imparare!
Scarponi da trekking, giacca, borraccia, berretto, pantaloni lunghi, occhiali da sole.
Reflex o mirrorless, obiettivo zoom base, grandangolare, macro, tubi di prolunga, lenti addizionali, flash, cavalletto. Possedere queste attrezzature non è vincolante e anzi sono ben accetti anche partecipanti con un solo obiettivo o con fotocamere compatte o bridge o cellulari, poiché verranno comunque fornite informazioni relative alla composizione e all’ottimizzazione dell’utilizzo di ciò di cui si è in possesso. La fotografia vive di idee e non solo di attrezzature all’ultimo grido.
Sono ben accette anche persone senza attrezzatura fotografica che vogliano semplicemente osservare fioriture ed animali, poiché il workshop avrà un’impronta di tipo naturalistico con nozioni su morfologia, ecologia, etologia e conservazione dei soggetti incontrati.
Ti avvicini al disegno naturalistico per la prima volta? Ecco il materiale consigliato:
CONFEZIONE ACQUERELLI a scelta tra questi prodotti Cotman Winsor&Newton Pocket Box 12 mezzi godet e n.1 mezzo godet nero e indaco Talens Van Gogh Pocket Box, set acquerelli con 12 mezzi godet
BLOCCO CARTA PER ACQUARELLO a scelta tra queste marche Canson, Fabriano, Hahnemuhle, Winsor & Newton
PENNELLI SINTETICI CORTI ROTONDI Da Vinci rotondo manico corto, numeri 2,4, 8
PENNELLO PIATTO SINTETICO Da Vinci numeri 12, Matita: H, Hb, gomma, temperamatite, fazzoletti di carta, vaschetta per l’acqua o ciotola richiudibile da viaggio per cane.
Disegni già? Ecco il materiale consigliato:
CONFEZIONE ACQUERELLI a scelta tra queste marche: Schmincke, Winsor&Newton, White Nights
BLOCCO CARTA PER ACQUARELLO a scelta tra questi prodotti: Saunders Waterford, grana fine da 300 g/mq formato 23×31 o 31×41
Fabriano-Artistico, grana fine 300 g/mq formato 23×30 o 30×45. Hahnemuhle-Cezanne 300 g/mq formato 24×32 o 30×40.
Winsor & Newton, Acquerello professionale grana fine 300 g/mq formato 23×31 o 31×41
Arches, grana fine 300 g/mq formato 26×36
PENNELLI SINTETICI CORTI ROTONDI a scelta tra queste marche e serie:
Borciani Bonazzi, Linea Unico, serie 800 Mangusta, manico corto, numeri 4, 8, 12, 14
Borciani Bonazzi, Linea Unico, serie 820 Fiammato, manico corto, numeri 4, 8, 12, 14
Da Vinci rotondo, serie 1570 Nova Synthetics, manico corto, numeri 2, 4, 8, 18. Winsor & Newton, serie 111 Cotman, manico corto, numeri 2, 4, 8, 18.
PENNELLO PIATTO SINTETICO IN SETOLA CINESE qualsiasi marca del numero 12 PENNELLI PIATTI SINTETICO Da Vinci, piatto Serie 304 Junior-Synthetic, n. 12, 16 Matita: H, Hb, gomma, temperamatite, fazzoletti di carta, vaschetta per l’acqua o ciotola richiudibile da viaggio per cane.
Gli acquerelli White Nights dallo straordinario rapporto qualità-prezzo si possono acquistare
online sui siti: www.momarte.com www.mondo-artista.it
Questi materiali non sono vincolanti e qualora si avessero già a casa corrispettivi di altre marche per il disegno ad acquerello andranno comunque bene.
escursione facile
VUOI REGALARE IL WORKSHOP AD UN AMICO?
Richiedi il PDF del Buono regalo con due semplici >> CLICK <<
Questo workshop non è incluso qualora si acquisti un “buono regalo generico
GUIDA: Marco Colombo
Naturalista, fotografo, autore, divulgatore scientifico
Marco Colombo (1988) si interessa, da quando i suoi sensi glielo permettono, di natura.
Muove i primi passi nell’ambito della fotografia naturalistica a soli 11 anni di età, e fotografa per molti anni su diapositiva, per poi convertirsi, tardivamente, al digitale. Istruttore di immersione subacquea CMAS, guida AIGAE, è laureato presso l’Università degli Studi di Milano in Scienze Naturali con due tesi di erpetologia e lavora nell’ambito della divulgazione scientifica.
È consulente scientifico della trasmissione TV GEO su RAI3, dove è regolarmente ospite, nonché docente al Master in Comunicazione della Fauna dell’Università dell’Insubria di Varese.
Diverse sue foto hanno vinto o ricevuto menzioni speciali in concorsi internazionali, tra i quali si ricordano BBC Wildlife Photographer of the Year (tre volte vincitore di categoria), GDT European Wildlife Photographer of the Year, Festival Mondial de l’Image Sous-Marine e Asferico.
Sue foto, articoli scientifici e divulgativi sono stati pubblicati su diverse riviste del settore, tra le quali National Geographic (Italia), BBC Wildlife, Nat’Images, Unterwasser, Naturfoto, EZDIVE ed Ocean Geographic; è collaboratore fisso di Focus Wild. È autore e coautore di diversi libri di identificazione, fotografici, e anche per ragazzi. Ha curato inoltre numerose mostre sulla natura italiana ed è regolarmente relatore in proiezioni e conferenze, nonché docente in corsi e workshop su natura e fotografia, in aula e sul campo. Sue immagini sono state proiettate sulla Mole Antonelliana di Torino durante un evento sulla biodiversità.
Ha fatto diverse piccole scoperte scientifiche, tra le quali si ricordano una nuova specie di ragno endemica della Sardegna (il famoso ragno nuragico), la fluorescenza nei ragni saltatori e l’associazione tra bavose pulitrici e murene mediterranee.
Una selezione di suoi scatti e pubblicazioni è visionabile al sito www.calosoma.it
Leggi la >> biografia completa <<.
PUBBLICAZIONI:
Miriade: la microscopica moltitudine
Tentacoli: piccolo catalogo di polpi, seppie e calamari (Francesco Tomasinelli e Giulia De Amicis)
Viaggio nell’Italia selvaggia (con Francesco Tomasinelli)
Out of the Blue: la foca monaca nel Mediterraneo (con Bruno D’Amicis e Ugo Mellone)
LORENZO DOTTI
Nato a Torino nel 1958. Pittore animalier e illustratore naturalista, nel 2001 costituisce la Società di allestimenti museali e divulgazione scientifica “STUDIO ALCEDO”. Dal 2000 al 2010 è stato docente di Disegno Naturalistico per il Corso di Laurea in Conservazione dei Beni culturali e ambientali presso l’Istituto Universitario “Suor Orsola Benincasa” di Napoli.
Per molti anni è stato guida di Biowatching in strutture turistiche di vari paesi del mondo. Autore di diversi carnet de voyage tra cui: Isola di Capraia, Isola di Gorgona, Isola d’Elba (EDT, Torino), Monferrato tra colline e risaie, Tracce di Cemento, L’Abbazia, il Bosco, il riso (Edizioni Boreali). Le sue illustrazioni sono apparse in molti libri di carattere naturalistico soprattutto ornitologico ed orchidofilo. Collaboratore regolare della casa editrice La Salamandre www.lorenzodottisketcher.blogspot.it