GUIDA: Marco Colombo
Naturalista, fotografo, autore, divulgatore scientifico
Marco Colombo (1988) si interessa, da quando i suoi sensi glielo permettono, di natura.
Muove i primi passi nell’ambito della fotografia naturalistica a soli 11 anni di età, e fotografa per molti anni su diapositiva, per poi convertirsi, tardivamente, al digitale. Istruttore di immersione subacquea CMAS, guida AIGAE, è laureato presso l’Università degli Studi di Milano in Scienze Naturali con due tesi di erpetologia e lavora nell’ambito della divulgazione scientifica.
È consulente scientifico della trasmissione TV GEO su RAI3, dove è regolarmente ospite, nonché docente al Master in Comunicazione della Fauna dell’Università dell’Insubria di Varese.
Diverse sue foto hanno vinto o ricevuto menzioni speciali in concorsi internazionali, tra i quali si ricordano BBC Wildlife Photographer of the Year (tre volte vincitore di categoria), GDT European Wildlife Photographer of the Year, Festival Mondial de l’Image Sous-Marine e Asferico.
Sue foto, articoli scientifici e divulgativi sono stati pubblicati su diverse riviste del settore, tra le quali National Geographic (Italia), BBC Wildlife, Nat’Images, Unterwasser, Naturfoto, EZDIVE ed Ocean Geographic; è collaboratore fisso di Focus Wild. È autore e coautore di diversi libri di identificazione, fotografici, e anche per ragazzi. Ha curato inoltre numerose mostre sulla natura italiana ed è regolarmente relatore in proiezioni e conferenze, nonché docente in corsi e workshop su natura e fotografia, in aula e sul campo. Sue immagini sono state proiettate sulla Mole Antonelliana di Torino durante un evento sulla biodiversità.
Ha fatto diverse piccole scoperte scientifiche, tra le quali si ricordano una nuova specie di ragno endemica della Sardegna (il famoso ragno nuragico), la fluorescenza nei ragni saltatori e l’associazione tra bavose pulitrici e murene mediterranee.
Una selezione di suoi scatti e pubblicazioni è visionabile al sito www.calosoma.it
Leggi la >> biografia completa <<.
PUBBLICAZIONI:
Miriade: la microscopica moltitudine
Tentacoli: piccolo catalogo di polpi, seppie e calamari (Francesco Tomasinelli e Giulia De Amicis)
Viaggio nell’Italia selvaggia (con Francesco Tomasinelli)
Out of the Blue: la foca monaca nel Mediterraneo (con Bruno D’Amicis e Ugo Mellone)
Il bosco delle maschere
I tesori del fiume
Giulia Gavioli
Laureata triennale nel 2019 in Allevamento e benessere dell’animale con tesi sul riccio europeo svolta presso il Centro di Recupero degli Animali Selvatici di Vanzago. Nel 2022, laureata in Evoluzione del comportamento animale e dell’uomo, con tirocinio e tesi sull’orso marsicano nel Parco Nazionale della Maiella nell’ambito del progetto LIFE ARCPROM.
Con il Programma ERASMUS Traineeship, ha lavorato al monitoraggio del lupo in Portogallo presso l’associazione Grupo Lobo – Associação para a Conservação do Lobo e do seu Ecossistema.
Ha partecipato al Master FaunaHD dell’Università dell’Insubria; attualmente lavora per l’Istituto di Ecologia Applicata per il piano di stima delle dimensioni della popolazione di orso bruno marsicano ed è consigliera dell’associazione Insubria Wildlife (https://www.insubriawildlife.com/) per la divulgazione scientifica.
Alessia Uboldi
Tecnico faunistico e veterinario con oltre 7 anni di esperienza nella riabilitazione della fauna selvatica, nella ricerca scientifica e nella gestione di team di volontari. Laureata in Allevamento e Benessere Animale, ha poi conseguito un Master in Gestione e Conservazione della Fauna, studiando l’ecologia del picchio rosso mezzano in ambienti frammentati. Ha coordinato per 4 anni il team del C.R.A.S. di Vanzago, uno dei centri di recupero più grandi in Italia, e lavorato in Somaliland per il Cheetah Conservation Fund, contribuendo alla riabilitazione dei ghepardi vittime del commercio illegale.
Oggi lavora come ricercatrice presso l’Istituto Ornitologico Svizzero, occupandosi di monitoraggio di uccelli migratori, analisi di laboratorio e dei dati e attività con le comunità locali.
Le sue esperienze includono progetti di conservazione in Grecia e in diversi paesi in Africa, arricchendo il suo profilo con competenze interdisciplinari e relazionali.