Disponibile in archivio dal 5 settembre 2020
Con Francesco Tomasinelli, Fotografo naturalista, e Divulgatore scientifico.
>> Guarda tutti i CORSI, WORKSHOP ed INCONTRI con Francesco Tomasinelli <<
DIDATTICA ONLINE
La video lezione (di 6 ore) è disponibile online sul nostro sito, protetta da password.
Con il pagamento, ti verrà inviata la password per guardare liberamente la lezione quando vorrai tu.
Ti verrà lasciato anche l’indirizzo e-mail del docente per contattarlo in caso di eventuali domande.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 110 euro.
NOTA: Con l’acquisto del corso non hai un limiti di tempo entro il quale iniziare a vedere la lezione,
il LINK e la PASSWORD ti verranno inviati e saranno attivi solo nei giorni in cui ci avrai comunicato che vorrai seguire il corso.
DATA e ORARIO:
Data e Orario scelti dall’utente
Durata lezione 6 ore (divise in due video)
VUOI REGALARE IL CORSO AD UN AMICO?
Richiedi il buono regalo con due semplici CLICK
PER INFO ED ISCRIZIONI:
info@radicediunopercento.it
+39 3482506498
A CHI SI RIVOLGE:
A chi dispone di una fotocamera reflex, mirrorless o compatta con la quale ha già un po’ di dimestichezza, e intende realizzare immagini migliori durante un viaggio, in ambienti naturali come urbani. Prendendo spunto da immagini scattate in vari angoli del mondo, si definiscono alcune tipologie di composizione e schemi di illuminazione adatti alle diverse situazioni. La sfida è raccontare con più immagini un viaggio, un esperienza, un evento e costruire una “storia fotografica”, grazie ad un uso creativo della fotocamera e delle luci, compresi flash e pannelli riflettenti.
CONTENUTI
– Cenni alle attrezzature base per la fotografia sul campo: fotocamera, obiettivi, flash, anche con controllo a distanza, cavalletti e pannelli. Scegliere solo quanto occorre, in base alle tipologie di scatto.
– Idee per la composizione e suggerimenti per creare una immagine efficace e bilanciata.
– Le diverse tipologie di immagini a seconda degli obiettivi impiegati e della tecnica di illuminazione; immagini ambientate con grandangolare, particolari dell’azione, immagini notturne, gestione delle figure umane nell’inquadratura.
– Illuminazione in luce naturale e con pannelli riflettenti, flash e torce. Sistemi pratici per ridurre i costi di acquisizione del materiale.
– La costruzione di una “storia fotografica” per documentare l’attività: immaginare uno storyboard e un catalogo di immagini di riferimento. La selezione delle immagini scattate. Analisi di reportage già realizzati.
– Libri e siti web utili per approfondire le proprie conoscenze
Sei interessato ad un corso di Fotografia di viaggio ed hai un Mirrorless o una Compatta? Clicca >> QUI <<
NOTA: alla fine del corso verrà rilasciato un Attestato di partecipazione.
DOCENTE: Francesco Tomasinelli
Nato a Genova 1971, laureato in Scienze Ambientali Marine presso l’Università di Genova, è stato da sempre affascinato dalla natura, soprattutto dalle sue espressioni più insolite. Ha lavorato in Italia e negli Stati Uniti in grandi acquari, per poi dedicarsi all’editoria, alla divulgazione scientifica e alle consulenze ecologiche e ambientali per aziende e studi professionali. Come fotogiornalista e inviato collabora con diverse case editrici e riviste, soprattutto nel settore scienza e turismo (Touring, Focus, Rivista della Natura), oltre che con 2 agenzie fotografiche, in Italia e negli Stati Uniti (AGF e Science Source). E’ specializzato in immagini di natura, viaggio, scienza e documentazione dettagliata delle professioni e ha tenuto corsi di fotografia per Touring, Legambiente, Rivista della Natura. Assieme al comico di Zelig Antonio Ornano ha inventato un format di divulgazione scientifica che è stato portato in teatri, musei e festival in tutta Italia, ed è ospite regolare della trasmissione GEO di Rai 3.
Tiene seminari dedicati all’ecologia al Politecnico di Milano ed è autore di tre libri: “Vado a vivere in città“, dedicato alla fauna urbana, “Predatori del microcosmo” e “Oro verde”. Con Emanuele Biggi, ha curato diverse mostre scientifiche e fotografiche, esposte in vari musei italiani, tra cui Arachnida, Copioni e Copiati, Predatori del microcosmo, Piante guerriere, Zanne, Corazze e veleni e Kryptòs.
PER INFO:
info@radicediunopercento.it
+39 3482506498