Vedi Tutti gli Eventi

Corso per Riconoscere e Fotografare le Farfalle – Francesco Tomasinelli

giovedì, 4 Febbraio 2021

Disponibile on demand dal 4 febbraio 2021, acquistabile in qualsiasi momento.

Con Francesco Tomasinelli, Fotografo naturalista, e Divulgatore scientifico.

>> Guarda tutti i CORSI, SEMINARI ed INCONTRI con Francesco Tomasinelli <<

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 120 Euro

MODALITÀ CORSO
La video lezione (di 6 ore) è disponibile online sul nostro sito, protetta da password.
Con il pagamento, potrai richiedere la password per guardare liberamente la lezione quando vorrai tu.

Sarai affiancato via e-mail dal docente che ti aiuterà in qualsiasi momento.

Il corso rimarrà a tua disponibile online per sempre. Ti basterà chiederci le credenziali d’accesso.

Alla fine del seminario verrà rilasciato un Attestato di partecipazione.


INTRODUZIONE

Le farfalle diurne sono tra i soggetti più ricercati dai fotografi ma anche uno dei più difficili da avvicinare. Il corso presenta alcune delle specie più carismatiche presenti in Italia e il loro stile di vita, a tratti sorprendente, che ne fa ottimi indicatori dello stato dell’ambiente. Ampio spazio è dedicato alle tecniche per fotografarle sul campo, impiegando i flash e la luce naturale.


PROGRAMMA DEL CORSO

– Cenni alle attrezzature base per l’osservazione delle farfalle: i binocoli, il retino, le guide da campo.
– Ciclo vitale di alcune delle specie italiane più interessanti e carismatiche. Classificazione e riconoscimento delle farfalle italiane: come orientarsi rapidamente, senza essere entomologi. Cosa ci raccontano le farfalle sullo stato dell’ambiente?
– Fotografare le farfalle: l’attrezzatura fotografica, la scelta degli obiettivi e gli accessori per documentare le loro attività. Metodi per avvicinarle e tecniche per lo scatto. Combinare la luce naturale e quella del flash. Immagini ambientate e documentazione del ciclo vitale.
– Libri e siti web utili per approfondire le proprie conoscenze.


BUONO REGALO

VUOI REGALARE IL CORSO AD UN AMICO?
Richiedi il buono regalo con due semplici >> CLICK <<

PER INFO ED ISCRIZIONI:
info@radicediunopercento.it
+39 3516982286
Pagamento prima dell’inizio del corso

ISCRIZIONI GUIDE AIGAE

Se sei una guida Aigae hai diritto allo sconto del 10%.
1) Clicca sul pulsante ISCRIVITI ORA
2) Nella sezione “Carrello” digita SCONTO10% (tutto maiuscolo e tutto attaccato) dentro al campo “Codice promozionale“.
3) Indica il Numero Tessera Aigae nel campo “Informazioni aggiuntive
Se hai bisogno d’essere seguito in questa fase, chiamaci: +39 3516982286
resteremo a tua disposizione dalle ore 8.30 alle ore 22.00

A differenza di altri nostri corsi dove il crediti AIGAE sono certi (perché concordati direttamente con loro), questo corso da la possibilità di chiedere i 3 crediti formativi, ma Aigae si riserva di erogarli.
Lo sconto per le guide rimane garantito, ma i crediti sono a discrezione di AIGAE.

DOCENTE

Francesco Tomasinelli

Nato a Genova nel 1971 e laureato in Scienze Ambientali Marine presso l’Università di Genova, è stato da sempre affascinato dalla natura, soprattutto nelle sue espressioni più insolite.

Ha lavorato in Italia e negli Stati Uniti in grandi acquari e, successivamente, si è dedicato all’editoria, alla divulgazione scientifica e alle consulenze ambientali per aziende e studi professionali, tra cui Triton Research e PN Studio.

In qualità di fotogiornalista e inviato, collabora con diverse case editrici e riviste, principalmente nel settore della scienza e del turismo (Touring, Focus, Rivista della Natura), e con due agenzie fotografiche, in Italia e negli Stati Uniti (AGF e Science Source). Insieme al comico di Zelig Antonio Ornano, ha creato un format di divulgazione scientifica che è stato presentato in teatri, musei e festival in tutta Italia, ed è ospite regolare della trasmissione TV GEO di Rai 3.

È docente a contratto per l’Università di Pavia, l’Università di Genova e per il Master Fauna HD dell’Università dell’Insubria, dedicato alla comunicazione delle scienze naturali.

È autore di una ventina di libri su scienza e natura, alcuni dei quali per ragazzi. Ha curato diverse mostre scientifiche e fotografiche esposte in vari musei italiani, tra cui “Predatori del microcosmo“, “Piante guerriere“, “Amphibia” e “Kryptòs: inganno e mimetismo nel mondo animale”.

  • Organizzatore: Associazione Culturale Radicediunopercento
  • Telefono: 3516982286
  • Email: info@radicediunopercento.it
  • Sito: www.radicediunopercento.it
  • Tipo e Docente: Corsi di Fotografia Registrati,Corsi Teorici di Fotografia,Fotografia,On demand Docente:
  • Inizio e Fine: 4 Febbraio 2021 - 0:00 - 0:00
  • Sede e Durata:In differita (6 ore) Data e Orario scelti da te - Disponibile per sempre, dal 4 Febbraio 2021
  • Prezzo:80

Tutti i contenuti, in qualunque forma espressi, offerti da www.radicediunopercento.it – originali o condivisi da siti esterni – sono redatti con la massima cura/diligenza e sottoposti ad un accurato controllo. Le fonti dei contenuti pubblicati in quest[o/a] [sito] [pagina], ove presenti, sono sempre indicate. Associazione Culturale Radicediunopercento, gli autori e/o gli amministratori del sito non si assumono alcuna responsabilità relativamente ad eventuali imprecisioni, errori, omissioni, danni (diretti, indiretti, conseguenti, punibili e sanzionabili) derivanti dai contenuti riportati in quest[o/a] [sito] [pagina].

  La grafica, le immagini, i video e ogni altro contenuto presente su quest[o/a] [sito] [pagina], ove non diversamente specificato, appartengono ad Associazione Culturale Radicediunopercento, pertanto non potranno essere pubblicati, riscritti, commercializzati, distribuiti, radio o videotrasmessi, da parte degli utenti e dei terzi in genere – in alcun modo e sotto qualsiasi forma – senza preventiva autorizzazione da parte dei responsabili di Associazione Culturale Radicediunopercento.

  In relazione alle immagini e/o ai contenuti di cui l’Associazione non si dichiara espressamente autore, la stessa non detiene alcun diritto d’autore. Nei casi in cui non è citata la fonte, si tratta di materiale largamente diffuso su internet e ritenuto, pertanto, di pubblico dominio. Chiunque rivendicasse il copyright di qualsiasi immagine o contenuto presente o intendesse segnalare qualsiasi controversia riguardante i diritti d’autore, è pregato di contattarci inviando una e-mail all’indirizzo info@radicediunopercento.it

2012® Associazione Culturale Radicediunopercento

P.iva 07987530966 – Codice Fiscale 97626690156

Privacy Policy