Vedi Tutti gli Eventi

Seminario – Corso di Biologia Marina Mediterranea – Marco Colombo

sabato, 6 Novembre 2021

Con Marco Colombo, Naturalista e Fotografo, vincitore del Wildlife Photographer of the Year 2018, 2016 e 2011

>> Guarda tutti i CORSI, SEMINARI ed INCONTRI con Marco Colombo <<

DIDATTICA ONLINE
La video lezione (di 7 ore) è disponibile online sul nostro sito, protetta da password.
Con il pagamento, ti verrà inviata la password per guardare liberamente la lezione quando vorrai tu.

Sarai affiancato via e-mail dal docente che ti aiuterà in qualsiasi momento.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 70 euro.
NOTA: Con l’acquisto del corso non hai un limiti di tempo entro il quale iniziare a vedere la lezione,
il LINK e la PASSWORD ti verranno inviati e saranno attivi solo nei giorni in cui ci avrai comunicato che vorrai seguire il corso.

DATA e ORARIO:
Data e Orario scelti dall’utente
Durata lezione 7 ore (divise in due video)

A differenza di altri nostri corsi dove il crediti AIGAE sono certi (perché concordati direttamente con loro), questo corso da la possibilità di chiedere i 3 crediti formativi, ma Aigae si riserva di erogarli.
Lo sconto per le guide rimane garantito, ma i crediti sono a discrezione di AIGAE.

VUOI REGALARE IL SEMINARIO AD UN AMICO?
Richiedi il buono regalo con due semplici CLICK 

PER INFO E ISCRIZIONI:
info@radicediunopercento.it
+39 3516982286
Pagamento prima dell’inizio del seminario

INTRODUZIONE:
Non è necessario raggiungere mete lontane per poter osservare organismi marini colorati e interessanti.
Il Mediterraneo offre una costa ricca di specie animali e vegetali, molte delle quali ancora da scoprire.
Quali pesci vivono nelle pozze di marea? Ci sono squali in Mediterraneo? Perché i ricci di mare sono importanti?
Un corso adatto a naturalisti, biologi, appassionati o semplicemente curiosi che vogliano esplorare il mare “sotto casa” con l’ausilio di maschera e pinne.

Indice degli argomenti trattati:
– Linea di marea – al confine tra due mondi
– Fondali rocciosi illuminati – il regno delle alghe
– Fondali sabbiosi – deserti diurni, giardini notturni
– Praterie di Posidonia – foreste subacquee
– Archi e antri – i colori della penombra
– Grotte e caverne – il dominio del buio
– Coralligeno – oasi profonde
– Manufatti umani – storia di una convivenza
– Il mare aperto, distesa blu
– Tecniche di visual census
– Aree marine protette italiane e legislazione

Gruppi di organismi marini trattati durante il corso:
– Alghe
– Fanerogame (piante marine)
– Poriferi (spugne)
– Cnidari (coralli, gorgonie, anemoni, meduse e affini)
– Anellidi (spirografi e affini)
– Molluschi (gasteropodi, bivalvi e affini)
– Crostacei (granchi, gamberi, paguri e affini)
– Echinodermi (stelle marine, ricci e affini)
– Briozoi (falsi coralli e affini)
– Tunicati (ascidie)
– Pesci ossei
– Cenni relativi a Pesci cartilaginei (squali e razze), rettili (tartarughe marine) e mammiferi (foche e cetacei)

NOTA: alla fine del seminario verrà rilasciato un Attestato di partecipazione.


ISCRIZIONI GUIDE AIGAE
Se sei una guida Aigae hai diritto allo sconto del 10%.
1) Clicca sul pulsante ISCRIVITI ORA
2) Nella sezione “Carrello” digita SCONTO10% (tutto maiuscolo e tutto attaccato) dentro al campo “Codice promozionale“.
3) Indica il Numero Tessera Aigae nel campo “Informazioni aggiuntive
Se hai bisogno d’essere seguito in questa fase, chiamaci: +39 3516982286
resteremo a tua disposizione dalle ore 8.30 alle ore 22.00

DOCENTE: Marco Colombo
Naturalista, fotografo, autore, divulgatore scientifico
Laureato presso l’Università degli Studi di Milano in Scienze Naturali, lavora nell’ambito della divulgazione scientifica e della fotografia naturalistica professionale.

La sua grande passione per la natura l’ha portato a diventare uno dei più importanti fotografi naturalisti del panorama nazionale ed internazionale.
Nel 2018 si è riconfermato vincitore al Wildlife Photographer of the Year, (già premiato nel 2016 e 2011), il concorso, di proprietà del National History Museum di Londra, è la più importante competizione di fotografie naturalistiche al mondo.
Marco è docente di corsi di fotografia naturalistica e di workshop pratici (Parco Nazionale d’Abruzzo, Parco Nazionale Gran Paradiso…) nei quali fonde le sue grandi competenze tecnicoscientifiche* a doti di straordinaria comunicabilità che fanno di lui un grande insegnante. Per queste sue qualità è spesso ospite in trasmissioni televisive quali Lineablu e Geo in qualità di esperto.
Numerose sue foto hanno vinto o ricevuto menzioni speciali in concorsi internazionali, tra i quali Asferico, GDT European Wildlife Photographer of the Year e Festival Mondial de l’Image Sous-Marine e ovviamente anche al Wildlife Photographer of the Year, nel 2011 e nel 2016 e nel 2018!
 

Sue foto, articoli scientifici e divulgativi sono stati pubblicati su diverse riviste del settore; E’ autore e coautore di libri di identificazione e fotografici, oltre che di numerose mostre sulla natura italiana, proiezioni e conferenze.

Nel 2016 pubblica I tesori del fiume (Pubblinova edizioni Negri).

Nel 2019 pubblica Paesaggi bestiali (Pubblinova edizioni Negri).
Nel 2021 pubblica il suo ultimo libro Il bosco delle maschere – la vita segreta del tasso, che contiene oltre 90 foto inedite sulla vita del tasso e testi redatti sulla base della più recente bibliografia scientifica.

*Istruttore di immersione subacquea CMAS M1,
*guida ambientale certificata AIGAE (numero tessera LO414)
*docente di biologia marina presso società ReD Sub (Castellanza, VA)

Una curiosità: da giovanissimo ha scoperto un ragno in Sardegna sconosciuto alla comunità scientifica, ora conosciuto come Ragno Nuragico.

Leggi la biografia completa

  • Organizzatore: Associazione Culturale Radicediunopercento
  • Telefono: 3516982286
  • Email: info@radicediunopercento.it
  • Sito: www.radicediunopercento.it
  • Tipo e Docente: On demand,Seminari di Scienze Naturali,Seminari Registrati Docente:
  • Inizio e Fine: 6 Novembre 2021 - 0:00 - 0:00
  • Sede e Durata:In differita (7 ore) Data e Orario scelti da te - Disponibile per sempre, dal 6 Novembre 2021
  • Prezzo:70

Tutti i contenuti, in qualunque forma espressi, offerti da www.radicediunopercento.it – originali o condivisi da siti esterni – sono redatti con la massima cura/diligenza e sottoposti ad un accurato controllo. Le fonti dei contenuti pubblicati in quest[o/a] [sito] [pagina], ove presenti, sono sempre indicate. Associazione Culturale Radicediunopercento, gli autori e/o gli amministratori del sito non si assumono alcuna responsabilità relativamente ad eventuali imprecisioni, errori, omissioni, danni (diretti, indiretti, conseguenti, punibili e sanzionabili) derivanti dai contenuti riportati in quest[o/a] [sito] [pagina].

  La grafica, le immagini, i video e ogni altro contenuto presente su quest[o/a] [sito] [pagina], ove non diversamente specificato, appartengono ad Associazione Culturale Radicediunopercento, pertanto non potranno essere pubblicati, riscritti, commercializzati, distribuiti, radio o videotrasmessi, da parte degli utenti e dei terzi in genere – in alcun modo e sotto qualsiasi forma – senza preventiva autorizzazione da parte dei responsabili di Associazione Culturale Radicediunopercento.

  In relazione alle immagini e/o ai contenuti di cui l’Associazione non si dichiara espressamente autore, la stessa non detiene alcun diritto d’autore. Nei casi in cui non è citata la fonte, si tratta di materiale largamente diffuso su internet e ritenuto, pertanto, di pubblico dominio. Chiunque rivendicasse il copyright di qualsiasi immagine o contenuto presente o intendesse segnalare qualsiasi controversia riguardante i diritti d’autore, è pregato di contattarci inviando una e-mail all’indirizzo info@radicediunopercento.it

2021® Associazione Culturale Radicediunopercento

P.iva 07987530966 – Codice Fiscale 97626690156

Privacy Policy