Disponibile in archivio dal 29 settembre 2020
Con Marco Colombo, Naturalista e Fotografo, vincitore del Wildlife Photographer of the Year 2018, 2016 e 2011
>> Guarda tutti i CORSI, SEMINARI ed INCONTRI con Marco Colombo <<
DIDATTICA ONLINE
La video lezione (di 6 ore) è disponibile online sul nostro sito, protetta da password.
Con il pagamento, ti verrà inviata la password per guardare liberamente la lezione quando vorrai tu.
Ti verrà lasciato anche l’indirizzo e-mail del docente per contattarlo in caso di eventuali domande.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 70 euro.
DATA e ORARIO:
Data e Orario scelti dall’utente
Durata lezione 6 ore (divise in due video)
VUOI REGALARE IL SEMINARIO AD UN AMICO?
Richiedi il buono regalo con due semplici CLICK
PER INFO E ISCRIZIONI:
info@radicediunopercento.it
+39 3482506498
Pagamento prima dell’inizio del seminario
INTRODUZIONE:
Famosissimi nei safari, i felidi sono invece sulle nostre montagne tra gli animali più elusivi. Anche solo trovare una traccia, spesso difficilmente identificabile, risulta un’impresa fortunata.
Durante questo corso approfondiremo la biologia della lince e del gatto selvatico, i fantasmi dei nostri boschi.
ARGOMENTI TRATTATI
– Introduzione: i felidi nel mondo
– Felidi fossili e nelle pitture rupestri
– Linci, specie del mondo
– Lince europea: caratteristiche e identificazione
– Lince iberica: caratteristiche e identificazione
– Gatti selvatici in Italia
– Gatto selvatico: caratteristiche e identificazione
– Distribuzione della lince in Italia
– I progetti Life Lynx e il ritorno della lince
– Il progetto Lince Italia
– Distribuzione del gatto selvatico in Italia
– Ambienti e orari d’elezione dei felini in Italia
– Identificazione delle tracce
– Tecniche di osservazione
– Dieta della lince e strategie di caccia
– Dieta del gatto selvatico
– Aspetti riproduttivi
– Danni da lince alla zootecnia
– Criticità per la conservazione della lince e del gatto selvatico
– Pericolosità della lince e rapporto coi media
NOTA: alla fine del corso verrà rilasciato un Attestato di partecipazione.
DOCENTE: Marco Colombo
Naturalista, fotografo, autore, divulgatore scientifico
Laureato presso l’Università degli Studi di Milano in Scienze Naturali, lavora nell’ambito della divulgazione scientifica e della fotografia naturalistica professionale.
La sua grande passione per la natura l’ha portato a diventare uno dei più importanti fotografi naturalisti del panorama nazionale ed internazionale.
Nel 2018 si è riconfermato vincitore al Wildlife Photographer of the Year, (già premiato nel 2016 e 2011), il concorso, di proprietà del National History Museum di Londra, è la più importante competizione di fotografie naturalistiche al mondo.
Marco è docente di corsi di fotografia naturalistica e di workshop pratici (Parco Nazionale d’Abruzzo, Parco Nazionale Gran Paradiso…) nei quali fonde le sue grandi competenze tecnicoscientifiche* a doti di straordinaria comunicabilità che fanno di lui un grande insegnante. Per queste sue qualità è spesso ospite in trasmissioni televisive quali Lineablu e Geo in qualità di esperto.
Numerose sue foto hanno vinto o ricevuto menzioni speciali in concorsi internazionali, tra i quali Asferico, GDT European Wildlife Photographer of the Year e Festival Mondial de l’Image Sous-Marine e ovviamente anche al Wildlife Photographer of the Year, nel 2011 e nel 2016 e nel 2018!
Sue foto, articoli scientifici e divulgativi sono stati pubblicati su diverse riviste del settore; E’ autore e coautore di libri di identificazione e fotografici, oltre che di numerose mostre sulla natura italiana, proiezioni e conferenze.
Nel 2016 pubblica I tesori del fiume (Pubblinova edizioni Negri).
Nel 2019 pubblica il suo ultimo libro Paesaggi bestiali (Pubblinova edizioni Negri).
*Istruttore di immersione subacquea CMAS M1,
*guida ambientale certificata AIGAE (numero tessera LO414)
*docente di biologia marina presso società ReD Sub (Castellanza, VA)
Una curiosità: da giovanissimo ha scoperto un ragno in Sardegna sconosciuto alla comunità scientifica, ora conosciuto come Ragno Nuragico.
PER INFO ED ISCRIZIONI:
info@radicediunopercento.it
+39 3482506498