Con Luca Lupi, divulgatore scientifico, guida naturalistica, esperto di vulcani, esploratore e ricercatore storico geografico.

>> COMPILA IL MODULO CON I TUOI DATI, E’ OBBLIGATORIO PER L’ISCRIZIONE >>
Nota: se a partire da Gennaio di quest’anno hai già compilato il modulo, per altri corsi, non devi più ricompilarlo.


A differenza di altri nostri corsi dove il crediti AIGAE sono certi (perché concordati direttamente con loro), questo corso da la possibilità di chiedere i 4 crediti formativi, ma Aigae si riserva di erogarli.
Lo sconto per le guide rimane garantito, ma i crediti sono a discrezione di AIGAE.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
120 Euro (solo seminario)
oppure
146 Euro (seminario + 2 libri)
sul seminario + libri non si può applicare lo sconto del 10%
Nota: i libri verranno inviati a fine corso.
DATA e ORARIO:
Data e Orario scelti dall’utente
Durata lezione 12 ore (divise in due video)
Sarai affiancato via e-mail dal docente che ti aiuterà in qualsiasi momento.

MODALITA' CORSO
La video lezione (di 12 ore)
è disponibile online sul nostro sito, protetta da password.
Con il pagamento,
ti verrà inviata la password per guardare liberamente la lezione
quando vorrai tu.
NOTA: Con l’acquisto del corso non hai un limiti di tempo entro il quale iniziare a vedere la lezione, il LINK e la PASSWORD ti verranno inviati e saranno attivi solo nei giorni in cui ci avrai comunicato che vorrai seguire il corso.
BUONO REGALO
VUOI REGALARE IL SEMINARIO AD UN AMICO?
Richiedi il buono regalo con due semplici CLICK
INTRODUZIONE
Il corso si svolgerà tenendo un
linguaggio divulgativo evoluto: saranno espressi concetti chiave adottando un linguaggio divulgativo, cioè comprensibile per tutti, pur mantenendo il rigore scientifico della materia e le esatte terminologie in uso in
Sismologia.
Durante il corso
saranno spiegati i principali meccanismi che generano i fenomeni sismici, le diverse tipologie onde sismiche, come si manifestano in superficie e dove sono localizzati, quali conseguenze generano, come si misura l’energia sprigionata, la previsione degli eventi e la difesa dai terremoti ed infine il mestiere del sismologo.
Alla fine di ogni sezione per i partecipanti ci sarà la possibilità di presentare domande per ulteriori spiegazioni. Nel caso la risposta dovesse essere molto articolata e la tempistica non lo consentisse, le risposte, a giudizio del docente, saranno date all’inizio della lezione successiva.
FINALITÀ:
Le finalità del corso mirano a dare un’ampia ed esaustiva conoscenza di base dei terremoti e della sismologia la scienza che li studia, che sia entusiasmante per tutti i neofiti, che serva come punto di riferimento per le guide naturalistiche o gli appassionati che si cimentano in viaggi ed escursioni in ambienti attivi dal punto di vista sismico, che sia completa per gli studenti delle scuole medie superiori, infine che sia un valido punto di partenza per chi volesse in seguito studiare la materia in maniera più approfondita.
SUDDIVISIONE:
Il corso (previsto di 9 ore) è diviso in 3 lezioni. Ogni parte del corso è divisa in differenti sezioni di argomento.
PROGRAMMA CORSO
COS’E’ UN TERREMOTO:
– Movimento del suolo improvviso
– Teoria del rimbalzo elastico
– Tipi di onde sismiche
– Moti ondulatori
– Terremoti naturali e indotti
– Terremoti non terremoti
– Il maremoto o tsunami
• Cosa è uno tsunami e come si manifesta
• Come si origina uno tsunami
• Rischio tsunami nel Mediterraneo e in Italia
• Lo tsunami di Sumatra nel 2004
Approfondimenti
• Terremoto di Norcia 2016
• Terremoto e Tsunami Groenlandia 2021
• Terremoto e Tsunami di Sumatra 2004
• Terremoto e Tsunami Giappone 2011
• Terremoto e Tsunami Krakatoa, Santorini
• Terremoto e Tsunami di Lisbona 1755
• Terremoto Messina e Reggio Calabria 1908
• Terremoti e Tsunami di Stromboli dal 1343 ad oggi

PERCHE’ AVVIENE UN TERREMOTO:
– La struttura della Terra
– La Tettonica delle Placche
– Teoria della Deriva dei Continenti
– Anomalie magnetiche e teoria dell’espansione dei fondi oceanici
– La dinamica della Terra
– Zonazione sismica e suddivisione della Litosfera in Placche
– Il Piano di Benioff
– I margini continentali
• Margini divergenti
• Margini convergenti
• Margini trascorrenti
Approfondimenti
• Terremoti margini convergenti: Giappone (vari)
• Terremoti margini convergenti: Nepal 2015

DOVE AVVENGONO I TERREMOTI:
– Mappe mondiali e italiane di distribuzione
– Confronto con strutture tettoniche
• Terremoti dei margini divergenti
• Terremoti dei margini convergenti
• Terremoti dei margini trascorrenti
• Terremoti interni alle placche
Approfondimenti
• Terremoto Cile 1960
• Terremoto Alaska 1964
• Terremoto Sumatra 2004
• Terremoto Giappone 2011
• Terremoto San Francisco (USA) 1906
• Terremoto California (USA) 2019

QUANTI TERREMOTI AVVENGONO OGNI ANNO:
– Dati USGS a scala mondiale
– Dati INGV a scala italiana
– Sismicità storica
– Sismicità strumentale
– Sismicità recente
– Pericolosità sismica
Approfondimenti
• Terremoto Messina e Reggio Calabria 1908
• Terremoto Marsica (Avezzano) 1915
• Terremoto Irpinia 1980
• Terremoto Assisi 1997
• Terremoto de L’Aquila 2009
• Terremoto Emilia-Romagna 2012
• Terremoto Italia centrale 2016

COME SI MISURANO I TERREMOTI:
– Sismografi, stazioni sismiche e reti
• Dal sismoscopio al sismografo
• Accelerometri
• Rete Accelerometrica Nazionale
• Le stazioni sismiche
• Le reti sismiche ed il monitoraggio
• Riconoscimento delle Fasi
– Leggere e capire i sismogrammi
• Riconoscimento delle Fasi
• La velocità delle onde sismiche: qualche esempio
• La differente polarizzazione delle onde P ed S
• La polarizzazione delle onde P
• La polarizzazione delle onde S
– Quali informazioni si possono ricavare da un sismogramma
– La localizzazione
• Le dromocrone per il calcolo delle distanze
• Metodo di localizzazione di una sola stazione sismica
• Metodo della triangolazione per calcolare l’epicentro
• La profondità dell’ipocentro dei terremoti
– L’intensità macrosismica
– La magnitudo
• Esempio di calcolo della Magnitudo Ricther (ML) per un terremoto locale
– Altri modi di misurare la Magnitudo
– Intensità = Magnitudo?
– Confronto fra le varie scale
– Effetti di sito, l’esempio di Città del Messico 1985: risonanza e amplificazioni
Approfondimenti
• Terremoto Città del Messico 1985
• Terremoto Città del Messico 2021
• Terremoto Giappone 2011

QUANTO COSTANO I TERREMOTI:
– Vittime in Italia e nel mondo
– Danni a edifici e beni in Italia e nel mondo
Approfondimenti
• Terremoto Haiti 2010
• Terremoto Sinchuan (Cina) 2008
• Terremoto Friuli 1976
• Terremoto Taiwan 2018
• Terremoto di Kobe 1995

SONO PREVEDIBILI I TERREMOTI?
– Cosa si intende esattamente con previsione di un terremoto?
– I precursori
– Altri tipi di previsioni
COME CI SI DIFENDE DAI TERREMOTI?
– Quali strategie
• Educazione della popolazione
• Studio della sismicità e della pericolosità
• Il monitoraggio sismico
• La microzonazione sismica
• Riassetto del territorio attraverso la pianificazione
• Progettazione antisismica del nuovo
• Adeguamento dell’esistente
• Messa a punto dei piani di protezione civile
– La pericolosità sismica per la normativa
– Le campagne di informazione
– La protezione civile sei tu

TEMPISTICA
Il corso è previsto indicativamente debba svolgersi in 9 ore (3 lezioni di 3 ore), ma qualora l’argomentazione necessitasse di maggior tempo l’organizzazione contatterà gli iscritti e il docente per accordarsi su eventuali supplementi di lezioni e gli orari.
A CHI È INDIRIZZATO
Il corso quindi è indirizzato ai neofiti, agli appassionati di natura e scienze, alle guide naturalistiche, agli studenti delle scuole medie superiori e agli studenti universitari dei primi anni dei corsi di scienze naturali, geologia etc..
PRECISAZIONE:
Il corso, per quanto ricco, esaustivo e completo, è di natura divulgativa e non è da considerarsi un corso sostitutivo universitario.
NOTA: alla fine del seminario verrà rilasciato un Attestato di partecipazione.

ISCRIZIONI GUIDE AIGAE
Se sei una guida Aigae hai diritto allo sconto del 10%.
1) Clicca sul pulsante ISCRIVITI ORA
2) Nella sezione “Carrello” digita SCONTO10% (tutto maiuscolo e tutto attaccato) dentro al campo “Codice promozionale“.
3) Indica il Numero Tessera Aigae nel campo “Informazioni aggiuntive”
Se hai bisogno d’essere seguito in questa fase, chiamaci: +39 3516982286
resteremo a tua disposizione dalle ore 8.30 alle ore 22.00

DOCENTE:
Luca Lupi è un viaggiatore e esploratore, fotografo, scrittore e divulgatore scientifico, ricercatore storico-geografico è considerato il massimo esperto mondiale multidisciplinare della regione africana della Dancalia. L’idea di fare l’esploratore lo ha affascinato fin da ragazzo e la passione per le Scienze della Terra gli ha fatto intraprendere gli studi universitari del corso di laurea in Scienze Geologiche dell’Università di Pisa, scegliendo l’indirizzo vulcanologico. La sua passione per i vulcani si è sviluppata sempre più partecipando alle spedizioni sui vulcani italiani dal ’89 al ’94 organizzate dal prof. Franco Barberi, noto vulcanologo di fama internazionale.
Durante gli studi universitari ha fondato la Vulcano Esplorazioni e avvalendosi della collaborazione di vulcanologi italiani e stranieri, ha studiato e organizzato numerose spedizioni scientifiche ed naturalistiche sui vulcani italiani e greci, e nelle aree vulcaniche di Islanda, Africa Orientale, Centro e Sud America. Tale attività, soprattutto in Africa Orientale, gli ha consentito di acquisire una notevole esperienza sull’attività dei vulcani e su tutte le problematiche inerenti all’organizzazione di questo tipo di spedizioni. Dal novembre 2014 Lupi è entrato a far parte come Expert Member della AIEA – Associazione Italiana Esperti d’Africa.
Onorificenze:
Nel 2015 gli è stata conferita la medaglia d’argento dalla Società Geografica Italiana, per la realizzazione dei grandi volumi – “Afar. L’esplorazione della Dancalia, un’avventura italiana”.
È il più significativo riconoscimento geografico del Paese.
Programmi televisivi
Ha partecipato alla realizzazione di svariati programmi televisivi tra cui Geo di RAI3
Collaborazioni con riviste
Airone, Geos, Gulliver, Gente Viaggi, No-Limits, L’Espresso, Panorama, “D” di Repubblica, Viaggiando…
Pubblicazioni
È autore di moltissimi articoli scientifici >> Leggi la biografia completa<<
Spedizioni scientifiche ed esplorative:
Dagli anni ’90 Lupi organizza spedizioni scientifiche per conto di Università ed Istituti di ricerca che necessitano fare campagne di ricerca geologica nelle aree studiate, in particolar modo organizza la logistica, i contatti sul luogo e lo svolgimento di tutte le attività scientifiche necessarie. In molte occasioni effettua direttamente campionamenti di rocce, acque e gas per conto delle università che chiedono questo tipo di servizio. Oltre alla organizzazione delle spedizioni scientifiche ha progettato e condotto spedizioni esplorative in aree poco conosciute in particolar modo dell’area Afar, sia in Etiopia che a Gibuti e in altre aree del mondo.
Ultime mostre organizzate:
– “Vulcani”, Museo di Storia Naturale di Milano (Pisa) – dal marzo 2016 al marzo 2017
– “Terremoti”, Museo di Storia Naturale di Milano (Pisa) – 29 ottobre 2016 al 30 aprile 2017
– “Vulcani. Il fuoco della Terra”, Museo di Storia Naturale di Calci (Pisa) – dal 15 novembre al 20 ottobre 2020 >> Leggi la biografia completa<<
PER INFO ED ISCRIZIONI:
info@radicediunopercento.it
+39 3516982286