Vedi Tutti gli Eventi

Workshop di fotografia naturalistica in Val di Mello – Marco Colombo

domenica, 22 Ottobre 2023

Con Marco Colombo, Naturalista e Fotografo, vincitore del Wildlife Photographer of the Year 2018, 2016 e 2011

>> Guarda tutti i CORSI, SEMINARI ed INCONTRI con Marco Colombo <<

Escursione Naturalistico/Fotografica

DATA e ORA:
Domenica 22 ottobre
Dalle ore 9:00 alle ore 16.30 (circa)

ISCRIZIONE:
info@radicediunopercento.it
+39 3482506498

LA QUOTA COMPRENDE
Assistenza da parte di un fotografo naturalista.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Trasporti, trasferimenti, pranzo al sacco, noleggio attrezzatura e quanto non indicato nella voce precedente.
LOCALITA':
Val di Mello
Il luogo di ritrovo verrà comunicato in fase di iscrizione.
Il docente avrà cura di mettere in contatto i partecipanti per fare car sharing e risparmiare sul viaggio.
INTRODUZIONE:

La Val di Mello offre scenari incredibili per gli amanti dei paesaggi alpini.
La conformazione dei suoi fianchi stretti fa sì che la luce del sole arrivi a metà giornata in autunno, permettendo lunghi momenti di sessioni fotografiche con scenari pazzeschi.

Durante l’escursione ci muoveremo lungo un torrente alla ricerca di spunti scenografici come cascatelle, pozze e rocce dalle forme particolari; inoltre, gli alberi nella loro veste rossa e dorata donano inquadrature indimenticabili, soprattutto quelli grandi, maestosi e contorti che si vedono sui versanti rocciosi.

Per scoprire il tempo lento delle forme della montagna cammineremo lentamente, aguzzando la vista e concentrandoci sui dettagli, le trame e i pattern, senza trascurare eventuali piccoli soggetti per la macro.


ATTREZZATURA NECESSARIA:

Scarponi da trekking, abbigliamento da trekking invernale (maglietta tecnica, pile, giacca antivento, pantaloni da trekking invernali, guanti, cappello); borraccia, eventuale binocolo.


SCOPO DELL'ESCURSIONE:

la Val di Mello offre scorci paesaggistici incredibili; durante l’uscita ci concentreremo soprattutto sul corso d’acqua, con pozze, cascatelle e laghetti, e sui larici, che in questo periodo dovrebbero essere già gialli. Anche trame e pattern sono ottimi soggetti autunnali.


ATTREZZATURA FOTOGRAFICA CONSIGLIATA:

Reflex o mirrorless, grandangolare; un mediotele può essere comodo per fotografare alberi lontani sui versanti. È utile un cavalletto (anche piccolo) ed eventualmente filtri. Possedere queste attrezzature non è vincolante e anzi sono ben accetti anche partecipanti con fotocamere compatte o bridge o cellulari, poiché verranno comunque fornite informazioni relative alla composizione e all’ottimizzazione dell’utilizzo di ciò di cui si è in possesso.

La fotografia vive di idee e non solo di attrezzature all’ultimo grido. Sono inoltre ben accetti partecipanti che non sono interessati a scattare fotografie, perché l’escursione ha un’impronta prettamente naturalistica.


REQUISITI RICHIESTI/DIFFICOLTÁ:

L’escursione è di difficoltà facile (dislivello circa 200 m), si cammina molto lentamente con continue soste per poter osservare il paesaggio e ricercare inquadrature. Il programma potrà subire cambiamenti logistici in base a quanto indiscutibilmente stabilito dalle guide.

BUONO REGALO:
VUOI REGALARE IL WORKSHOP AD UN AMICO?
Richiedi il PDF del Buono regalo con due semplici >> CLICK <<

DOCENTE:

GUIDA: Marco Colombo
Naturalista, fotografo, autore, divulgatore scientifico
Laureato presso l’Università degli Studi di Milano in Scienze Naturali, lavora nell’ambito della divulgazione scientifica e della fotografia naturalistica professionale.

La sua grande passione per la natura l’ha portato a diventare uno dei più importanti fotografi naturalisti del panorama nazionale ed internazionale.
Nel 2018 si è riconfermato vincitore al Wildlife Photographer of the Year, (già premiato nel 2016 e 2011), il concorso, di proprietà del National History Museum di Londra, è la più importante competizione di fotografie naturalistiche al mondo.
Marco è docente di corsi di fotografia naturalistica e di workshop pratici (Parco Nazionale d’Abruzzo, Parco Nazionale Gran Paradiso…) nei quali fonde le sue grandi competenze tecnicoscientifiche* a doti di straordinaria comunicabilità che fanno di lui un grande insegnante. Per queste sue qualità è spesso ospite in trasmissioni televisive quali Lineablu e Geo in qualità di esperto.
Numerose sue foto hanno vinto o ricevuto menzioni speciali in concorsi internazionali, tra i quali Asferico, GDT European Wildlife Photographer of the Year e Festival Mondial de l’Image Sous-Marine e ovviamente anche al Wildlife Photographer of the Year, nel 2011 e nel 2016 e nel 2018!
 

Sue foto, articoli scientifici e divulgativi sono stati pubblicati su diverse riviste del settore; E’ autore e coautore di libri di identificazione e fotografici, oltre che di numerose mostre sulla natura italiana, proiezioni e conferenze.

Nel 2016 pubblica I tesori del fiume (Pubblinova edizioni Negri).

Nel 2019 pubblica Paesaggi bestiali (Pubblinova edizioni Negri).
Nel 2021 pubblica il suo ultimo libro Il bosco delle maschere – la vita segreta del tasso, che contiene oltre 90 foto inedite sulla vita del tasso e testi redatti sulla base della più recente bibliografia scientifica.

*Istruttore di immersione subacquea CMAS M1,
*guida ambientale certificata AIGAE (numero tessera LO414)
*docente di biologia marina presso società ReD Sub (Castellanza, VA)

Una curiosità: da giovanissimo ha scoperto un ragno in Sardegna sconosciuto alla comunità scientifica, ora conosciuto come Ragno Nuragico.

Leggi la biografia completa

  • Tipo e Docente: Escursioni,Workshop,Workshop in arrivo Docente:
  • Inizio e Fine: 22 Ottobre 2023 - 9:00 - 16:30
  • Sede e Durata:Val di Mello
  • Prezzo:per info e costi info@radicediunopercento.it la quota va versata al docente

Tutti i contenuti, in qualunque forma espressi, offerti da www.radicediunopercento.it – originali o condivisi da siti esterni – sono redatti con la massima cura/diligenza e sottoposti ad un accurato controllo. Le fonti dei contenuti pubblicati in quest[o/a] [sito] [pagina], ove presenti, sono sempre indicate. Associazione Culturale Radicediunopercento, gli autori e/o gli amministratori del sito non si assumono alcuna responsabilità relativamente ad eventuali imprecisioni, errori, omissioni, danni (diretti, indiretti, conseguenti, punibili e sanzionabili) derivanti dai contenuti riportati in quest[o/a] [sito] [pagina].

  La grafica, le immagini, i video e ogni altro contenuto presente su quest[o/a] [sito] [pagina], ove non diversamente specificato, appartengono ad Associazione Culturale Radicediunopercento, pertanto non potranno essere pubblicati, riscritti, commercializzati, distribuiti, radio o videotrasmessi, da parte degli utenti e dei terzi in genere – in alcun modo e sotto qualsiasi forma – senza preventiva autorizzazione da parte dei responsabili di Associazione Culturale Radicediunopercento.

  In relazione alle immagini e/o ai contenuti di cui l’Associazione non si dichiara espressamente autore, la stessa non detiene alcun diritto d’autore. Nei casi in cui non è citata la fonte, si tratta di materiale largamente diffuso su internet e ritenuto, pertanto, di pubblico dominio. Chiunque rivendicasse il copyright di qualsiasi immagine o contenuto presente o intendesse segnalare qualsiasi controversia riguardante i diritti d’autore, è pregato di contattarci inviando una e-mail all’indirizzo info@radicediunopercento.it

2021® Associazione Culturale Radicediunopercento

P.iva 07987530966 – Codice Fiscale 97626690156

Privacy Policy