È arrivato a Milano il 61° Wildlife Photographer of the Year, la mostra di fotografie naturalistiche più prestigiosa al mondo. In contemporanea con il Natural History Museum di Londra, lo spettacolo della natura è in scena nella prestigiosa sede del Museo della Permanente dal 15 novembre 2025 al 25 gennaio 2026.
L’esposizione presenta 100 immagini premiate che raccontano la potenza e la fragilità della natura attraverso grandi pannelli retroilluminati e video immersivi. Tra le novità dell’edizione spicca il Biodiversity Intactness Index (BII), progetto scientifico che misura lo stato della biodiversità globale con nove proiezioni dedicate ai diversi ecosistemi del pianeta. L’esperienza unisce fotografia e scienza, invitando a riflettere sull’impatto delle attività umane e sulla necessità di proteggere gli equilibri naturali. Completano la mostra attività didattiche, incontri con fotografi e divulgatori, e strumenti di accessibilità come QR Code con descrizioni audio per persone con disabilità visiva. Un viaggio coinvolgente tra arte, conoscenza e meraviglia.
Tutte le informazioni sulla mostra
Lo spettacolo della natura, con i 100 scatti premiati ad ottobre 2025 alla 61ª edizione del concorso indetto dal Natural History Museum di Londra, va in scena nel capoluogo lombardo in contemporanea all’esposizione londinese, offrendo al pubblico un’esperienza unica e speciale. Un viaggio coinvolgente e immersivo tra immagini “vive”, presentate in cornici retroilluminate a LED che esaltano ogni dettaglio con una nitidezza e una profondità straordinarie. Altre 25 splendide foto premiate dal pubblico (People’s Choice) si possono ammirare su un grande schermo di 4 metri, con slideshow in loop, e una sala video, con monitor da 80 pollici, propone imperdibili filmati di backstage delle foto vincitrici, interviste ai fotografi e altri contenuti legati alla mostra.
Organizzata dall’Associazione culturale Radicediunopercento, presieduta da Roberto Di Leo, con media partner LifeGate, l’esposizione riunisce le foto vincitrici e finaliste del concorso, selezionate tra 60.636 candidature provenienti da 113 paesi e giudicate in forma anonima, in base alla loro creatività, originalità ed eccellenza tecnica, da una giuria internazionale di esperti in fotografia naturalistica, cinema, scienza e conservazione. Immagini che svelano la natura in tutta la sua bellezza: dai comportamenti curiosi degli animali alle specie a rischio di estinzione, dai dettagli sorprendenti delle piante ai paesaggi ancora intatti. Non mancano gli scatti che raccontano come il clima sta cambiando e quanto sia grave la perdita di biodiversità. Un messaggio forte per ricordare che è fondamentale prendersi cura del pianeta e che occorre cambiare il nostro modo di agire per costruire un futuro sostenibile.
Il vincitore del Wildlife Photographer of the Year 2025 è il fotografo naturalista sudafricano Wim van den Heever con la sua potente immagine Ghost Town Visitor (Visitatore della città fantasma) che evidenzia come la natura selvaggia può si riappropriarsi degli spazi costruiti dall’uomo; una visione inquietante e affascinante di una iena bruna in visita ai resti scheletrici di una città mineraria di diamanti, abbandonata da tempo a Kolmanskop, in Namibia. Uno scatto, realizzato con la tecnologia delle fototrappole, che ha richiesto un decennio di attesa dopo aver notato per la prima volta le tracce dell’animale.
Il titolo di Young Wildlife Photographer of the Year 2025 è stato invece assegnato ad Andrea Dominizi, il primo italiano in assoluto a vincere il prestigioso premio per fotografi naturalisti di età pari o inferiore a 17 anni. La sua immagine After the Destruction (Dopo la distruzione) racconta una toccante storia di perdita di habitat, quella di un coleottero delle specie Cerambycidae in un’area disboscata sui Monti Lepini, nell’Italia centrale.
Altre eccellenze italiane sono: il sudtirolese Philipp Egger, vincitore nella categoria “Ritratti di Animali” con lo scatto Shadow Hunter (Cacciatore di ombre), un gufo reale nelle montagne di Naturno (Bolzano) che emerge dal buio con il luccichio arancione degli occhi e la luce della sera sulle piume, e tre finalisti con menzione d’onore: Fortunato Gatto con The frozen swan (Il cigno congelato) nella categoria “Arte della natura”, Roberto Marchegiani con The calm after the storm (La calma dopo la tempesta) e Shadowlands (Terre d’ombra) nella categoria “Animali nel loro ambiente” e Gabriella Comi con Wake-up call (Sveglia) nella categoria “Comportamento: Mammiferi”.
Giunto alla seconda edizione, l’Impact Award è stato assegnato al fotografo brasiliano Fernando Faciole per la sua immagine Orphan of the Road (Orfano della strada) che mostra un cucciolo di formichiere gigante orfano mentre segue la sua custode in un centro di riabilitazione a Belo Horizonte. La madre è stata uccisa da un veicolo e la speranza è che il piccolo venga rilasciato in natura dopo essere stato incoraggiato a sviluppare le tecniche di sopravvivenza; una storia di speranza e di successo nella salvaguardia delle specie.
Ognuna delle 100 foto esposte ha una storia eccezionale che si può leggere nelle didascalie arricchite dalle emozioni dell’autore durante la realizzazione dello scatto, i dati tecnici, le informazioni scientifiche sulle specie ritratte e citazioni dei fotografi e della giuria.
Per la prima volta è inoltre possibile saperne di più su alcuni degli habitat raffigurati grazie al rivoluzionario indice sviluppato dal Natural History Museum, il Biodiversity Intactness Index (BII) che misura quanto rimane della biodiversità naturale di una regione, su una scala da 0 a 100%. Adottato come indicatore ufficiale del Global Framework Biodiversity per le decisioni politiche, è uno strumento essenziale per capire, monitorare e comunicare i cambiamenti della biodiversità su scala globale e per tracciare i progressi verso gli obiettivi internazionali di conservazione.
![]()
Percorso espositivo
Oltre ai due massimi riconoscimenti Wildlife Photographer of the Year 2025 e Young Wildlife Photographer of the Year 2025 e all’Impact Award, il percorso espositivo illustra le immagini vincitrici e finaliste divise in categorie: Animali nel loro ambiente, Ritratti di animali, Comportamento: Uccelli – Mammiferi – Anfibi e Rettili – Invertebrati, Oceani – la visione d’insieme, Piante e funghi, Arte della natura, Subacquee, Fauna selvatica urbana, Zone umide – la visione d’insieme, Fotogiornalismo, Premio Fotogiornalista, Premio stella nascente, Premio Portfolio, e le tre sezioni dedicate ai più giovani: fino a 10 anni,11-14 anni, 15-17 anni.
![]()
Roberto Di Leo presidente dell’Associazione Culturale Radicediunopercento
“Da oltre tredici anni portiamo a Milano il Wildlife Photographer of the Year, trasformando la città in un punto di riferimento per chi ama la fotografia, la natura e la cultura scientifica. Nella tappa milanese le immagini prendono vita in grande formato, retroilluminate da cornici a LED che ne esaltano la forza visiva e rendono l’esperienza ancora più immersiva. A rendere speciale questa edizione è anche il privilegio della contemporaneità con Londra: un’occasione rara che ci consente di condividere con il pubblico italiano, quasi in tempo reale, le stesse emozioni che si vivono al Natural History Museum. Accanto alla visita, il programma propone diverse soluzioni di visite guidate e almeno quattro incontri gratuiti con ospiti prestigiosi della fotografia e della divulgazione scientifica. Per noi è motivo di orgoglio portare avanti questo progetto, che ogni anno coinvolge scuole, famiglie e comunità in un dialogo vivo e condiviso con il mondo naturale.”
Kathy Moran, presidente della giuria
Kathy Moran ha ricoperto per oltre 30 anni ruoli di leadership in National Geographic. Oggi, in qualità di presidente della giuria del Wildlife Photographer of the Year, afferma: “Selezionate da un numero record di oltre 60.000 immagini, queste anticipazioni offrono solo un piccolo assaggio delle 100 fotografie straordinarie, toccanti e di grande impatto che attendono i visitatori della mostra di ottobre. Come sostenitrice del potere della fotografia, posso dire che non c’è nulla di più gratificante o commovente che vedere il nostro rapporto con il mondo naturale, in tutta la sua complessità e splendore, condiviso sulla più importante piattaforma mondiale di fotografia naturalistica.”
Doug Gurr, direttore del Natural History Museum
Il direttore del Natural History Museum, Doug Gurr, dichiara: “Giunta al suo sessantunesimo anno, siamo entusiasti di portare avanti il Wildlife Photographer of the Year come una potente piattaforma di narrazione visiva, che mostra la diversità, la bellezza e la complessità del mondo naturale e del rapporto dell’umanità con esso. Con l’inclusione del nostro Biodiversity Intactness Index, questa edizione sarà la migliore combinazione di grande arte e scienza all’avanguardia, ispirando i visitatori a diventare sostenitori del nostro pianeta.”
![]()
Novità alla mostra
Importante novità alla mostra milanese, in chiave di pari opportunità per persone con disabilità visiva, sono i QR Code accanto ad alcune foto esposte per accedere all’audio con Descrizioni Morfologiche che stimolano l’immaginazione, certificate DescriVedendo, realizzate dall’Associazione Nazionale Subvedenti.
Visite guidate alla mostra
Anche quest’anno le spettacolari immagini del concorso più prestigioso di fotografia naturalistica al mondo saranno raccontate da guide d’eccezione.
MARCO COLOMBO – naturalista e fotografo pluripremiato al Wildlife – condurrà come di consueto le visite guidate del venerdì sera (tre turni: 18.30 – 19.30 – 20.30), per un viaggio affascinante tra tecnica fotografica, biologia ed emozione.
GRUPPO PLEIADI, team di divulgatori scientifici e fotografi naturalisti, arricchirà l’offerta con visite tematiche interattive rivolte ad adulti, famiglie e ragazzi.
Con un approccio partecipativo e creativo, Pleiadi trasforma le immagini della mostra in occasioni di apprendimento e scoperta: dal potere dei colori al mondo invisibile dei piccoli organismi, dalle migrazioni epiche agli adattamenti estremi, fino al rapporto tra natura e città.
Le visite Pleiadi si svolgeranno il giovedì sera (tre turni) e per tutta la giornata di sabato e domenica, oltre alle attività didattiche in settimana per le scuole.
![]()
Serate con i fotografi e divulgatori scientifici
Non mancheranno infine le seguitissime serate gratuite di approfondimento con fotografi naturalisti e divulgatori scientifici di altissimo livello, pronti a condividere esperienze, storie e segreti del loro lavoro, che si terranno in quattro date di sabato (h 21). Il 13 dicembre Francesco Tomasinelli (fotogiornalista laureato in Scienze ambientali marine) racconterà di “Chele e corazze: i segreti dei crostacei”, il 10 gennaio sarà ospite Luca Eberle (naturalista e fotografo) con “Dai tropici al Mediterraneo: storie di natura e conservazione”, il 17 gennaio Marco Colombo parlerà de “Il cuore pulsante delle Alpi” e il 24 gennaio Pietro Formis (fotografo subacqueo di fama internazionale) ed Emilio Mancuso (biologo marino) presenteranno il documentario “Marine Animal forest” sui “servizi ecosistemici per il benessere umano”.

Wildlife Photographer of the Year
15 Novembre 2025 al 25 gennaio 2026
Museo della Permanente
Via Filippo Turati 34, 20121 Milano
>> MAPPA <<
COME ARRIVARE:
con i mezzi
Metropolitana: M3 Turati (240 mt) – M3 Repubblica (330 mt) – M1 Porta Venezia (1 km) – Stazione Centrale (1 km)
Bus: Linea NM3 (150 mt) – Linea 94 (300 mt).
Tram: Linea 43 (48 mt) – Linea 1 (150 mt) – Linee 1, 9, 33 (200 mt)
Bici: Stazione BikeMi nelle vicinanze.
Parcheggi: Parcheggio a pagamento in Piazza Repubblica e Viale Luigi Sturzo.
• Giovedì – Venerdì h 10.00 – 22.00
Siamo aperti anche nei festivi:
• 7, 8, 26, Dicembre e 6 Gennaio
• 24 e 31 Dicembre, h 10 – 18
Chiusura biglietteria 30 minuti prima
• 25 Dicembre e 1 Gennaio chiuso
SABATO, DOMENICA e FESTIVI
• Intero = 15€
• Ridotto = 13€
Il ridotto si applica a:
– Over 65
– Dai 14-17 anni
– Studenti (muniti di tesserino valido)
• Bambini dagli 0 ai 5 anni = gratuito
• Bambini dai 6 ai 13 anni = 9€
• Disabili = 8€
• Accompagnatore disabile (max 1) = 1€ Tessera Associativa
• Giornalisti (non accreditati) = 8€
per accrediti contattare Alessandra Zanchi “ufficio stampa” info@presszanchi.com
INFRASETTIMANALI
• Intero = 13€
• Ridotto = 11€
Il ridotto si applica a:
– Over 65
– Dai 14-17 anni
– Studenti (muniti di tesserino valido)
• Bambini dagli 0 ai 5 anni = gratuito
• Bambini dai 6 ai 13 anni = 7€
• Disabili = 6€
• Accompagnatore disabile (max 1) = 1€ Tessera Associativa
• Giornalisti (non accreditati) = 6€
per accrediti contattare Alessandra Zanchi “ufficio stampa” info@presszanchi.com
PROMOZIONE INGRESSO FAMIGLIE
Gratuito per i bambini 0-5 anni
Gli adulti (max2) che accompagnano un bambino tra i 6 e i 13 anni hanno diritto ad un sconto di 2€ sul costo del biglietto.
CONVENZIONI
>> Visita la pagina dedicata <<
● TRENITALIA (convenzione le 3 frecce)
● FAI (Fondo Ambiente Italiano)
● TOURING CLUB
● FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche)
Nota: Gli sconti non sono cumulabili.
Per eventuali soluzioni non presenti nel pannello di acquisto sul sito, sarà possibile risolvere qualsiasi complessità direttamente alla cassa dell’ingresso mostra.

Abbiamo attivato una serie di convenzioni speciali: scopri tutte le opportunità per visitarla a prezzo ridotto Clicca qui!
Ingresso mostra SCUOLE:
• Ingresso solo mostra (senza visita guidata) = 6€ ad alunno
• Ingresso Docenti = 1€ di Tessera Associativa
(2 accompagnatori massimo ogni 20 alunni)
Nota: l’ingresso è a pagamento anche per bambini delle scuole materne.
Ingresso mostra GRUPPI:
Solo mostra (senza visita guidata).
• Costo per gruppi (non studenti): dal lunedì al venerdì: 10€/cad (13€)
• Costo per gruppi (non studenti): sabato, domenica e festivi: 12€/cad (15€)
(minimo 20 persone)
– Visita tematica (tutti i giovedì tre turni da 45 min. a partire dalle 18.30, sabato e domenica di mattina e primo pomeriggio) con Gruppo Pleiadi che occupa anche della didattica dei due Musei di Scienze Naturali più importanti d’Italia: Milano e Trento.

COSTO:
7€ a persona,
(extra biglietto mostra)
VISITE GUIDATE PER SCUOLE E GRUPPI:
– Visite guidate con >> PLEIADI <<
– Visite guidate con Marco Colombo >> info@radicediunopercento.it << (solo di Venerdì)
NOVITÀ PER LE SCUOLE:
Per sostenere la cultura quest’anno abbiamo riservato un ulteriore SCONTO per le scolaresche che da quest’anno potranno fare la >> Visita guidata << con 10 € ad alunno.
Crediamo che la natura debbano essere patrimonio di tutti.
Un investimento nei giovani, per ispirare il futuro.
• Costo studente scolaresca: 10€/cad (12€)
• Costo docente: il docente paga solo 1€ di Tessera Associativa (max 2 docenti ogni 20 alunni)
• Docente aggiuntivo: se una classe prevede più di 2 docenti per 20 alunni, il docente aggiuntivo paga 20€
• Docente di sostegno: 1€ di Tessera Associativa
• Costo per gruppi (non studenti): dal lunedì al venerdì: 17€/cad (20€)
• Costo per gruppi (non studenti): sabato, domenica e festivi: 19€/cad (22€)
Durata: 45 minuti
Partecipanti: fino a 25 per turno (minimo 16 persone)
Tipologia: visita interattiva
Scelta lingua: possibilità di richiedere la visita in altre lingue, senza costi aggiuntivi
Per le visite guidate di Scuole e Gruppi è obbligatoria la prenotazione
Visita la >> pagina << dedicata
La Cultura è GRATIS
Con la Tessera Associativa che verrà rilasciata al tuo ingresso in mostra, potrai partecipare gratuitamente a 3 imperdibili incontri con i giganti della fotografia naturalistica e della divulgazione scientifica.
Gli incontri si terranno alle ore 21.00, al Museo della Permanente – Via Filippo Turati 34, Milano non c’è bisogno di prenotare, vieni qualche minuto in anticipo per prendere il tuo posto.
Se vorrai partecipare agli incontri collaterali ma non hai la Tessera Associativa, che viene rilasciata all’ingresso mostra (è il biglietto d’ingresso), potrai farla la sera stessa all’evento.
>> INCONTRI CON I FOTOGRAFI <<
SABATO 13 DICEMBRE ore 21
Francesco Tomasinelli (Naturalista, Fotografo e Divulgatore scientifico)
Chele e corazze: I segreti dei crostacei
SABATO 10 GENNAIO ore 21
Luca Eberle (Fotografo, Naturalista e Divulgatore scientifico)
Dai tropici al Mediterraneo: storie di natura e conservazione
SABATO 17 GENNAIO ore 21
Marco Colombo (Naturalista, Fotografo e Divulgatore scientifico)
Il cuore pulsante delle Alpi
SABATO 24 GENNAIO ore 21
Pietro Formis (Emilio Mancuso
(Fotografo subacqueo vincitore del Wildlife Photographer of the Year 2023)
Emilio Mancuso
(Biologo marino – divulgatore scientifico)
Presentazione del documentario “Marine Animal forest”
L’Associazione Culturale Radicediunopercento promuove la diffusione di una cultura attenta alle esigenze delle famiglie, proponendo la promozione family friendly:
• Bambini 0-5 anni = gratuito.
• Bambini dai 6 ai 13 anni (infrasettimanale) = 7€
• Bambini dai 6 ai 13 anni (sabato, domenica e festivi) = 9€
Gli adulti (max2) che accompagnano un bambino tra i 6 e i 13 anni hanno diritto ad un sconto di 2€ sul costo del biglietto.
Nota: Gli sconti non sono cumulabili.

Con la Tessera Associativa rilasciata in mostra:
– RIENTRI IN MOSTRA SENZA RIPAGARE TUTTE LE VOLTE CHE DESIDERI.
– Puoi partecipare gratuitamente agli incontri con i fotografi naturalisti e divulgatori di fama internazionale.
– Hai subito lo Sconto del 10% su tutta la >> didattica online <<
* Tessera associativa 2025: ricordiamo al gentile pubblico, poiché l’evento è organizzato da un’Associazione Culturale, è obbligatorio per i maggiorenni associarsi.
È possibile compilare l’anagrafica anche in loco, ma farlo online ti garantisce un ingresso più rapido.
Il tesseramento non comporta nessun tipo di obbligo da parte dell’utente. >> leggi lo statuto <<
A disposizione al bookshop e >> nella sezione shop online << il catalogo della mostra con tutte le immagini premiate, il Wildlife Photographer of the Year Portfolio 35 pubblicato dal Natural History Museum e redatto da Rosamund Kidman Cox.
Lingua: inglese
Pagine: 160
Dimensione: 26 x 1,74 x 25,4 cm
Wildlife Photographer of the Year: Highlight 11
L’Highlight racchiude le 25 foto votate dal pubblico, più le vincitrici di sezione delle 100 foto esposte.
All’interno dell’esposizione, le foto votate dal pubblico, a differenza delle 100 vincitrici, vengono trasmesse in loop su maxi schermo.
Lingua: inglese
Pagine: 80
Dimensione: 16.51 x 0.64 x 18.42 cm
![]()
Per i collezionisti e appassionati: è possibile acquistare il catalogo della mostra dello scorso anno, ma anche di tutte le >> edizioni precedenti <<.
Associazione Culturale Radicediunopercento
Curatore dell’edizione milanese Roberto Di Leo,
Presidente dell’Associazione Culturale Radicediunopercento
PROPRIETÀ
Natural History Museum di Londra
UFFICIO STAMPA
Alessandra Zanchi
info@presszanchi.com
press.zanchi@gmail.com
www.presszanchi.com
SEDE ESPOSITIVA
>> Museo della Permanente <<
Via Filippo Turati 34, 20121 Milano
ELENCO CORSI IN DIFFERITA
WORKSHOP PRATICI IN NATURA
ELENCO CORSI PER ARGOMENTO
La nostra missione è promuovere la cultura scientifica.
Più di 70 CORSI ONLINE di fotografia e scienze naturali, che rimarranno a tua disposizione per sempre.
Con la Tessera Associativa rilasciata in mostra puoi chiederci il Codice Promozione e ottenere subito lo Sconto del 10% solo su tutta la nostra Didattica Online (non sui Workshop).
REGALA LA CULTURA
L’offerta è così ampia che non sai cosa regalare? Hai ragione, in questo caso scegli il BUONO REGALO GENERICO! Ricordati che il buono regalo non ha scadenza.
Il festeggiato potrà scegliere tra:
– Biglietto Mostra Wildlife
– Visita guidata alla Mostra + Biglietto Mostra
– Corsi di fotografia
– Corsi di Scienze Naturali
– Workshop pratici in natura
– Libri, stampe e tanto altro
Contattaci, ti aiuteremo a scegliere:
INFO
info@radicediunopercento.it
+39 3516982286



