Con Francesco Tomasinelli, Fotografo naturalista, e Divulgatore scientifico.
>> Guarda tutti i CORSI, WORKSHOP ed INCONTRI con Francesco Tomasinelli <<
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 120 Euro
7 ore di corso
dalle ore 20:15 alle ore 23:45
– Il giorno prima del corso ti verrà inviato il LINK per connetterti lezione.
– Il corso rimarrà visibile online per sempre. Basterà chiederci le credenziali d’accesso.
– Se perdi parte della lezione o non puoi partecipare alla diretta, potrai recuperare il corso nella modalità registrata, dove rimarrai in contatto E-mail con il docente che sarà a tua disposizione per qualsiasi chiarimento.
– Alla fine del seminario verrà rilasciato un Attestato di partecipazione.
A chi dispone di una fotocamera reflex, mirrorless o compatta avanzata, con la quale ha già un minimo di dimestichezza, e intende realizzare immagini migliori durante un viaggio. Prendendo spunto da immagini scattate in vari angoli del mondo, si definiscono alcune tipologie di composizione e schemi di illuminazione adatti alle diverse situazioni. La sfida è raccontare con più scatti un viaggio, un’esperienza, un evento e costruire una “storia fotografica”, grazie ad un uso creativo della fotocamera e delle luci, compresi illuminatori e pannelli riflettenti.
– Cenni alle attrezzature base per la fotografia, con riferimenti anche alle fotocamere mirrorless e alle compatte avanzate. Pregi e difetti rispetto alle più grandi fotocamere reflex. Impostazioni generali della fotocamera, indicazioni per gli accessori più utili da portare sul campo.
– Idee per la composizione e suggerimenti per creare un’immagine efficace e bilanciata.
– Le diverse tipologie di immagini a seconda degli obiettivi impiegati e della tecnica di illuminazione; immagini ambientate con grandangolare, particolari dell’azione, immagini notturne, gestione delle figure umane nell’inquadratura.
– Illuminazione in luce naturale e con pannelli riflettenti, piccoli flash e torce. Sistemi pratici per ridurre i costi di acquisizione del materiale.
– La costruzione di una “storia fotografica” per documentare una attività: immaginare uno storyboard e un catalogo di immagini di riferimento. Esempi di reportage prodotti da grandi fotografi.
– La selezione delle immagini scattate e soluzioni per l’archiviazione. Analisi facoltativa di alcune immagini dei partecipanti.
– Libri e siti web utili per approfondire le proprie conoscenze.
Francesco Tomasinelli
Nato a Genova 1971, laureato in Scienze Ambientali Marine presso l’Università di Genova, è stato da sempre affascinato dalla natura, soprattutto dalle sue espressioni più insolite. Ha lavorato in Italia e negli Stati Uniti in grandi acquari, per poi dedicarsi all’editoria, alla divulgazione scientifica e alle consulenze ecologiche e ambientali per aziende e studi professionali, come Triton Research e PN Studio. Come fotogiornalista e inviato collabora con diverse case editrici e riviste, soprattutto nel settore scienza e turismo (Touring, Focus, Rivista della Natura), oltre che con 2 agenzie fotografiche, in Italia e negli Stati Uniti (AGF e Science Source). E’ specializzato in immagini di natura, viaggio, scienza e documentazione dettagliata delle professioni e ha tenuto corsi di fotografia per Touring, Legambiente, Rivista della Natura. Assieme al comico di Zelig Antonio Ornano ha inventato un format di divulgazione scientifica che è stato portato in teatri, musei e festival in tutta Italia, ed è ospite regolare della trasmissione GEO di Rai 3.
È docente del Master Fauna HD dell’Università dell’Insubria, dedicato alla comunicazione delle scienze naturali ed è autore di una decina di libri sulla natura, alcuni dei quali per ragazzi. Con Emanuele Biggi, ha curato diverse mostre scientifiche e fotografiche, esposte in vari musei italiani, tra cui Arachnida, Copioni e Copiati, Predatori del microcosmo, Piante guerriere, Zanne, Corazze e veleni e Kryptòs, inganno e mimetismo nel mondo animale.