Vedi Tutti gli Eventi

Seminario – Corso sui Rapaci Europei: riconoscimento età, sesso e specie interessanti o difficili – Andrea Corso

giovedì, 6 Maggio 2021

Seminario sui Rapaci Europei:
riconoscimento età, sesso e specie interessanti o difficili

Con Andrea Corso, Ornitologo di fama mondiale, Ricercatore scientifico ed esperto in Zoologia e Tassonomia,
Testimonial Ornitologo italiano ufficiale per la LEICA

>> Guarda tutti i SEMINARI con Andrea Corso <<

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 120 Euro

DATA e ORARIO:
Data e Orario scelti dall’utente
Durata lezione 12 ore (divise in due video)

DIDATTICA ONLINE
La video lezione (di 12 ore) è disponibile online sul nostro sito, protetta da password.
Con il pagamento, ti verrà inviata la password per guardare liberamente la lezione quando vorrai tu.

Ti verrà lasciato anche l’indirizzo E-mail del docente per contattarlo in caso di eventuali domande.

NOTA: Con l’acquisto del corso non hai un limiti di tempo entro il quale iniziare a vedere la lezione, il LINK e la PASSWORD ti verranno inviati e saranno attivi solo nei giorni in cui ci avrai comunicato che vorrai seguire il corso.

A differenza di altri nostri corsi dove il crediti AIGAE sono certi (perché concordati direttamente con loro), questo corso da la possibilità di chiedere i 3 crediti formativi, ma Aigae si riserva di erogarli.
Lo sconto per le guide rimane garantito, ma i crediti sono a discrezione di AIGAE.

VUOI REGALARE IL CORSO AD UN AMICO?
Richiedi il buono regalo con due semplici CLICK

PER INFO ED ISCRIZIONI:
info@radicediunopercento.it
+39 3516982286
Pagamento prima dell’inizio del corso

INTRODUZIONE
Un corso per imparare a riconoscere l’età e il sesso di tutti i rapaci e per imparare a identificare le specie più difficili o interessanti (sotto un punto di vista biologico, tassonomico, di status e fenologia o altro) di rapaci europei e paleartici.
Il seminario è diviso in quattro lezioni dalla durata di 3 ore per un totale di 12 ore complessive.
Il docente si servirà di numerose immagini che verranno coadiuvate da spiegazioni chiare ed esmplificative.
Le grafiche, mostrano tutti i caratteri da guardare in modo chiaro e approfondito ma allo stesso tempo semplice. Seguiranno sessioni di domanda-risposta con il relatore.

PROGRAMMA DEL CORSO:

PRIMA PARTE:
1° Lezione: riconoscimento sesso ed età dei rapaci paleartici ed uso corretto della terminologia specifica
• Introduzione alle tecniche base per il riconoscimento dei RAPACI (e in generale degli uccelli) uccelli in Natura.
• Cenni generali sul dimorfismo sessuale nei rapaci paleartici (sia specie dimorfiche che quelle considerate non dimorfiche).
• Approfondimenti per il riconoscimento del sesso nei rapaci paleartici.
• Cenni sulla muta e il piumaggio dei rapaci europei. Dettagli sulla terminologia appropriata e corretta di muta ed età e su come e quando usarla.
• Approfondimenti su pattern di muta, abrasione, riconoscimento di tutte le classi di età dei rapaci europei.

SECONDA PARTE:
2° Lezione: riconoscimento specie difficili di rapaci paleartici
• Pernis sp. (Pecchiaiolo e Pecchiaiolo crestato/orientale).
• Capovaccaio (il problema piumaggio giovanile e secondo piumaggio, migrazione delle classi di età e loro riconoscimento).
• Circus sp. : Albanella pallida, Albanella minore, cenni su Albanella reale e Falco di palude. Identificazione, riconoscimento sesso e classi di età.
• Falco naumanni e Falco tinnunculus (identificazione specie e novità tassonomiche sul Grillaio).

TERZA PARTE:
• Falco della regina Falco elenorae: distinzione età e sesso, distinzione morfismi (anche nei giovani), identificazione piumagi transazionali (2CY) da Falco subbuteo e in generale sua distinzione.
• LANARIO Falco biarmicus : riconoscimento sesso ed età, sottospecie paleartiche. Status Italiano ed Europeo della sottospecie feldeggii e cenni sul suo declino globale. Identificazione da Sacro Falco cherrug e Falco pellegrino siberiano Falco peregrinus calidus.

QUARTA PARTE:
• Poiana codabianca Buteo rufinus: Il problema della Poiana codabianca – distinzione classi di età, identificazione dalla Poiana Buteo buteo ssp. nelle varie classi di piumaggio.
• Clanga sp./Aquila sp.: Identificazione specie, riconoscimento età e casi difficili di uno dei gruppi più difficili tra i rapaci europei – le “aquile scure” e le “aquile chiare”.


ISCRIZIONI GUIDE AIGAE e SOCI EBN
Se sei una guida Aigae o socio EBN hai diritto allo sconto del 10%.
1) Clicca sul pulsante ISCRIVITI ORA
2) Nella sezione “Carrello” digita SCONTO10% (tutto maiuscolo e tutto attaccato) dentro al campo “Codice promozionale“.
3) Indica il Numero Tessera nel campo “Informazioni aggiuntive
Se hai bisogno d’essere seguito in questa fase, chiamaci: +39 3516982286
resteremo a tua disposizione dalle ore 8.30 alle ore 22.00


DOCENTE: Andrea Corso

Classe 1975, studioso di Zoologia è il Testimonial Ornitologo italiano ufficiale per la LEICA.
E’ leader ed organizzatore scientifico per viaggi naturalistici, ricercatore scientifico in campo ornitologico e/o zoologico, docente di svariati corsi di zoologia e formazione ambientale.

Scriverne è la sua più grande passione, insieme a condividere le conoscenze e a divulgarne la protezione.
A soli 16 anni diventa referente italiano di tutte le riviste internazionali di birdwatching, membro di vari comitati italiani ed europei, e organizza o partecipa a numerosi campi di osservazione, studio e protezione degli uccelli.

Sono soprattutto i rapaci la sua passione più folgorante, ha frequentato tutti i siti più importanti per la migrazione dei rapaci, da Gibilterra-Tarifa a ovest sino a Batumi ad est, da Chopak in Kazakhstan a Israele, Sinai e via dicendo. In questi siti, spesso viene chiamato ad organizzare corsi di identificazione rapaci, e diventa il referente principale per i comitati scientifici in qualità di esperto di identificazione.
Visita il Nord Africa e Vicino Oriente oltre 60 volte, tutta Europa, alcune volte l’Asia e l’Amazzonia. Per studiare approfonditamente la tassonomia e l’identificazione delle specie paleartiche, sia di rapaci ma in generale di tutti gli uccelli, alle ricerche ed esperienze sul campo coadiuva lo studio e il confronto delle pelli degli esemplari conservati nei maggiori musei Europei. Grazie a tutto ciò, oggi ha scritto quasi 250 pubblicazioni scientifiche nei principali giornali e riviste nazionali ed internazionali, oltre 50 pubblicazioni su giornali e riviste divulgative e d’informazione, decine di pubblicazioni sul web.

All’ornitologia ha affiancato odonatologia, malacologia, entomologia e altri rami della zoologia, pubblicando anche in questi settori numerosi lavori, in particolar modo lo studio delle libellule lo porta ad essere uno dei riferimenti italiani del settore. Collabora da sempre con la LIPU, EBN Italia, BirdLife International e numerose compagnie di viaggi naturalistici mondiali in qualità di referente scientifico e collaboratore esterno. Tiene corsi in tutta Europa dal 1995.

PER INFO ED ISCRIZIONI:
info@radicediunopercento.it
+39 3516982286
Pagamento prima dell’inizio del corso

  • Organizzatore: Associazione Culturale Radicediunopercento
  • Telefono: 3516982286
  • Email: info@radicediunopercento.it
  • Sito: www.radicediunopercento.it
  • Tipo e Docente: On demand,Seminari di Scienze Naturali,Seminari Registrati Docente:
  • Inizio e Fine: 6 Maggio 2021 - 0:00 - 0:00
  • Sede e Durata:In differita (12 ore) Data e Orario scelti da te - Disponibile per sempre, dal 6 Maggio 2021
  • Prezzo:120

Tutti i contenuti, in qualunque forma espressi, offerti da www.radicediunopercento.it – originali o condivisi da siti esterni – sono redatti con la massima cura/diligenza e sottoposti ad un accurato controllo. Le fonti dei contenuti pubblicati in quest[o/a] [sito] [pagina], ove presenti, sono sempre indicate. Associazione Culturale Radicediunopercento, gli autori e/o gli amministratori del sito non si assumono alcuna responsabilità relativamente ad eventuali imprecisioni, errori, omissioni, danni (diretti, indiretti, conseguenti, punibili e sanzionabili) derivanti dai contenuti riportati in quest[o/a] [sito] [pagina].

  La grafica, le immagini, i video e ogni altro contenuto presente su quest[o/a] [sito] [pagina], ove non diversamente specificato, appartengono ad Associazione Culturale Radicediunopercento, pertanto non potranno essere pubblicati, riscritti, commercializzati, distribuiti, radio o videotrasmessi, da parte degli utenti e dei terzi in genere – in alcun modo e sotto qualsiasi forma – senza preventiva autorizzazione da parte dei responsabili di Associazione Culturale Radicediunopercento.

  In relazione alle immagini e/o ai contenuti di cui l’Associazione non si dichiara espressamente autore, la stessa non detiene alcun diritto d’autore. Nei casi in cui non è citata la fonte, si tratta di materiale largamente diffuso su internet e ritenuto, pertanto, di pubblico dominio. Chiunque rivendicasse il copyright di qualsiasi immagine o contenuto presente o intendesse segnalare qualsiasi controversia riguardante i diritti d’autore, è pregato di contattarci inviando una e-mail all’indirizzo info@radicediunopercento.it

2021® Associazione Culturale Radicediunopercento

P.iva 07987530966 – Codice Fiscale 97626690156

Privacy Policy