VISITA GUIDATA SUL TEMA DEL MIMETISMO
DATA e ORARIO:
La visita guidata si svolgerà solo in due date:
Giovedì 16 Novembre
oppure
Giovedì 14 Dicembre
ore 19.30 (20 posti)
LUOGO:
Presso la Mostra Wildlife Photographer of the Year
Hangar 21 (Superstudiopiù)
Via Tortona 27, Milano
COSTO: 7 €
DURATA: 45 minuti
La guida è il noto Divulgatore scientifico, Naturalista e Fotografo Francesco Tomasinelli, (spesso ospite in qualità di esperto nella trasmissione GEO su Rai3) che vi accompagnerà in un indimenticabile percorso tra le mille curiosità di carattere scientifico e fotografico sul Mimetismo.
SVOLGIMENTO:
Mimetismo, inganno e uso del colore in natura
Gli animali impiegano le loro livree, mimetiche o variopinte, in tanti modi: non si tratta solo di nascondersi, ma anche di spaventare, truffare e sedurre. Le immagini del WPY raccontano storie interessanti sull’uso del colore in natura e sulle strategie di sopravvivenza impiegate dalle diverse specie.
L’evento è collegato al >> Seminario su mimetismo << e inganno di Radiceunopercento
>> COMPILA IL MODULO CON I TUOI DATI, E’ OBBLIGATORIO PER L’ISCRIZIONE <<
Puoi associarti online se preferisci puoi associarti anche il giorno della visita compilando il modulo cartaceo oppure inquadrando il QR code che troverai all’ingresso.
Per info:
info@radicediunopercento.it
+39 3516982286
RELATORE: Francesco Tomasinelli
Nato a Genova 1971, laureato in Scienze Ambientali Marine presso l’Università di Genova, è stato da sempre affascinato dalla natura, soprattutto dalle sue espressioni più insolite. Ha lavorato in Italia e negli Stati Uniti in grandi acquari, per poi dedicarsi all’editoria, alla divulgazione scientifica e alle consulenze ecologiche e ambientali per aziende e studi professionali, come Triton Research e PN Studio. Come fotogiornalista e inviato collabora con diverse case editrici e riviste, soprattutto nel settore scienza e turismo (Touring, Focus, Rivista della Natura), oltre che con 2 agenzie fotografiche, in Italia e negli Stati Uniti (AGF e Science Source). E’ specializzato in immagini di natura, viaggio, scienza e documentazione dettagliata delle professioni e ha tenuto corsi di fotografia per Touring, Legambiente, Rivista della Natura. Assieme al comico di Zelig Antonio Ornano ha inventato un format di divulgazione scientifica che è stato portato in teatri, musei e festival in tutta Italia, ed è ospite regolare della trasmissione GEO di Rai 3.
È docente del Master Fauna HD dell’Università dell’Insubria, dedicato alla comunicazione delle scienze naturali ed è autore di una decina di libri sulla natura, alcuni dei quali per ragazzi. Con Emanuele Biggi, ha curato diverse mostre scientifiche e fotografiche, esposte in vari musei italiani, tra cui Arachnida, Copioni e Copiati, Predatori del microcosmo, Piante guerriere, Zanne, Corazze e veleni e Kryptòs, inganno e mimetismo nel mondo animale.