Back to all Post

Perchè le lampughe cambiano colore?

La lampuga (Coryphaena hippurus) è un pesce pelagico predatore, noto all’estero come dolphinfish o mahi-mahi e molto ricercato dai pescatori sportivi. Presente anche in Mediterraneo, è pescata e apprezzata in particolare in Italia meridionale: qui, grazie all’abitudine di questa specie di sostare all’ombra sotto oggetti galleggianti, vengono disposte delle foglie di palma attaccate a delle boe, in modo da attirare e quindi catturare con estrema facilità le lampughe.

La prima cosa che balza all’occhio osservando questi pesci, però, è la loro strepitosa colorazione metallica, molto vivida: quando ci ho nuotato insieme, al largo della Sardegna nord-occidentale, sotto una tavola di legno alla deriva ho potuto ammirarli a lungo e rimanere estasiato dai loro riflessi (nelle foto sono presenti anche due giovani ricciole, Seriola dumerili, riconoscibili per la fascia nera sull’occhio).

La cosa che più mi ha colpito è la rapidità con cui cambiano colore in vivo (mentre sapevo già del loro passaggio a grigio smunto appena morte) e mi sono chiesto quali possano essere le motivazioni di tale cromatismo cangiante.
Ho osservato che solo due individui (i più grandi) diventavano verdi mentre erano sotto la tavola, mentre gli altri erano azzurro-argentati (foto in alto); quando uscivano dalla tavola, tutti diventavano azzurro-argentati come si vede in questa foto:

Incuriosito, ho fatto delle ricerche sul web ed esistono pubblicazioni scientifiche e siti sul tema, anche se le ipotesi sono discordanti:

A) La colorazione sarebbe legata alle concentrazioni di istamina: maggiore la quantità, più vivace il colore. Questo spiegherebbe in realtà soprattutto il cambio post mortem, unito agli stimoli nervosi sui cromatofori

(http://oa.upm.es/14340/2/Documentacion/1_Memoria/color_Dorado_histamina.pdf

http://www.sportfishingmag.com/dorado-deconstructed#page-8)

B) Da osservazioni in cattività, la colorazione verde sarebbe legata a stato di eccitazione/stress (presenza di prede, cattura all’amo), mentre quella blu a rilassamento
(http://hl-128-171-57-22.library.manoa.hawaii.edu/bitstream/10125/7822/1/vol20n4-515-517.pdf)

C) Una serie di altre colorazioni sarebbe presente (a bande, scura, etc.) a seconda dell’attività; è ipotizzato che quella azzurro-argentea sia legata al mimetismo nel blu, quella verde al riposo all’ombra (http://dolphintagging.homestead.com/expressive_colors.pdf), e quella a bande verticali alla frenesia durante l’attacco alla preda (ben visibile anche in questo video di pesca: https://www.youtube.com/watch?v=IylQtysKVFM&feature=youtu.be). Effettivamente, il colore brillante mostrato dai flash è in realtà assolutamente mimetico in luce ambiente come si può osservare in questo scatto, sia per quanto riguarda gli individui verdi (all’ombra) che quelli azzurri (in acqua libera):

Come in molte altre specie di pesci, però, viene da chiedersi se sia possibile che anche la comunicazione sociale o sessuale intraspecifica sia coinvolta nei cambiamenti cromatici delle lampughe.

Ciò che è sicuro è che conosciamo ancora molto poco del mare: tante sono le cose ancora da scoprire o chiarire, non ultima la chiave di lettura della cangiante livrea di queste saette del grande blu.


Marco Colombo

www.calosoma.it

Se ti è piaciuto questo articolo potrebbero interessarti anche:

Corso di biologia marina mediterranea: https://www.radicediunopercento.it/eventi/seminario-di-biologia-marina-mediterranea-marco-colombo-in-diretta/

Corso di biologia e identificazione di squali e razze del Mediterraneo: https://www.radicediunopercento.it/eventi/seminario-sugli-squali-e-razze-del-mediterraneo-identificazione-e-biologia-marco-colombo/

Corso di biologia di nudibranchi e affini: https://www.radicediunopercento.it/eventi/seminario-sui-nudibranchi-e-altri-molluschi-mediterranei-marco-colombo/

Corso di biologia dei cefalopodi: https://www.radicediunopercento.it/eventi/seminario-sulla-biologia-dei-cefalopodi-marco-colombo/

Corso di biologia e identificazione dei cetacei del Mediterraneo: https://www.radicediunopercento.it/eventi/seminario-sulla-biologia-dei-cetacei/

Corso base di fotografia subacquea: https://www.radicediunopercento.it/eventi/corso-di-fotografia-in-acqua-acque-dolci-e-in-mare-marco-colombo/

Tutti i contenuti, in qualunque forma espressi, offerti da www.radicediunopercento.it – originali o condivisi da siti esterni – sono redatti con la massima cura/diligenza e sottoposti ad un accurato controllo. Le fonti dei contenuti pubblicati in quest[o/a] [sito] [pagina], ove presenti, sono sempre indicate. Associazione Culturale Radicediunopercento, gli autori e/o gli amministratori del sito non si assumono alcuna responsabilità relativamente ad eventuali imprecisioni, errori, omissioni, danni (diretti, indiretti, conseguenti, punibili e sanzionabili) derivanti dai contenuti riportati in quest[o/a] [sito] [pagina].

  La grafica, le immagini, i video e ogni altro contenuto presente su quest[o/a] [sito] [pagina], ove non diversamente specificato, appartengono ad Associazione Culturale Radicediunopercento, pertanto non potranno essere pubblicati, riscritti, commercializzati, distribuiti, radio o videotrasmessi, da parte degli utenti e dei terzi in genere – in alcun modo e sotto qualsiasi forma – senza preventiva autorizzazione da parte dei responsabili di Associazione Culturale Radicediunopercento.

  In relazione alle immagini e/o ai contenuti di cui l’Associazione non si dichiara espressamente autore, la stessa non detiene alcun diritto d’autore. Nei casi in cui non è citata la fonte, si tratta di materiale largamente diffuso su internet e ritenuto, pertanto, di pubblico dominio. Chiunque rivendicasse il copyright di qualsiasi immagine o contenuto presente o intendesse segnalare qualsiasi controversia riguardante i diritti d’autore, è pregato di contattarci inviando una e-mail all’indirizzo info@radicediunopercento.it

2021® Associazione Culturale Radicediunopercento

P.iva 07987530966 – Codice Fiscale 97626690156

Privacy Policy